Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indicato

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La negoziazione assistita - abstract in versione elettronica

153309
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie, sia pure limitatamente al settore stragiudiziale. L'A., dopo aver indicato l'ambito di applicazione del nuovo istituto, si sofferma nell'esame

diritto

L'innovazione nei servizi pubblici: un caso nel settore sanitario - abstract in versione elettronica

153491
Maggiore, Giulio; Morvillo, Alfonso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analisi è stata realizzata attraverso lo studio di un caso nel settore della sanità pubblica italiana: un contesto particolarmente indicato per una

diritto

Ripartire dai progetti ministeriali di un nuovo codice penale? Prospettive non avveniristiche di trasformazione del sistema delle sanzioni penali - abstract in versione elettronica

154077
Fiorella, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulati seguendo il percorso indicato dalla giurisprudenza della Corte Europea, che ha compendiato i diritti fondamentali del detenuto, soprattutto con la

diritto

La depenalizzazione e le altre politiche deflattive nelle più recenti iniziative di riforma (con particolare riferimento alle novità introdotte dalla l. 28 aprile 2014, n. 67) - abstract in versione elettronica

154079
Selvaggi, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offensività, come già indicato dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 364 del 1988. Questa pare una via necessariamente da percorrere per

diritto

La disciplina pubblica delle attività economiche nei 150 anni dell'unità d'Italia - abstract in versione elettronica

154747
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea, ha svolto un ruolo affatto secondario: a fronte delle odierne difficoltà della moneta unica la BCE e le Autorità dell'Unione hanno indicato

diritto

Il licenziamento ingiustificato - abstract in versione elettronica

155217
Curzio, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massimo indicato dalla legge, l'importo si calcola in relazione all'anzianità di servizio, senza alcuno spazio di discrezionalità. Questo meccanismo

diritto

Sull'ingiustificatezza aggravata del licenziamento - abstract in versione elettronica

155449
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del criterio - indicato testualmente dalla norma - della sussistenza vs insussistenza del fatto addotto a giustificazione del licenziamento, si esclude

diritto

Falso lavoro autonomo e lavoro autonomo economicamente debole ma genuino: due nozioni a confronto - abstract in versione elettronica

156055
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrato il bersaglio di ridurre o eliminare il falso lavoro autonomo perché il legislatore non ha indicato con chiarezza i tratti identificativi del

diritto

Il peso della mitologia politico-giuridica nelle vicende della revisione costituzionale "in itinere" - abstract in versione elettronica

156467
Pajno, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del presente sistema costituzionale deve essere indicato nella totale assenza di sedi strutturate di collaborazione tra il centro e il sistema delle

diritto

La valutazione dei lavori in corso su ordinazione alla luce del nuovo OIC 23 - abstract in versione elettronica

156893
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo quanto indicato nel Principio contabile OIC 23, i lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale devono essere valutati in base al

diritto

Impugnabilità del diniego di rimborso di un credito d'imposta evidenziato nella dichiarazione - abstract in versione elettronica

157023
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 21734 del 2014 della Corte di cassazione sottolinea, in senso pienamente condivisibile, che un credito d'imposta, indicato nella

diritto

Non è vincolante il ricorso alla Carta di Noto nell'esame del minore - abstract in versione elettronica

157419
Tribisonna, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contenuto della Carta di Noto si limita, come indicato nel preambolo, a suggerimenti volti a garantire meglio l'attendibilità delle dichiarazioni

diritto

L'intervento notarile nel trasferimento di beni all'interno della procedura fallimentare: problemi formali ed applicativi - abstract in versione elettronica

157511
Liotti, Giuliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

purgazione dei beni dai gravami, emesso, poi, dal giudice delegato. Meno spesso, ma può verificarsi anche che il notaio sia indicato dal curatore

diritto

Immissioni intollerabili, espropriazioni senza spossessamento e rimedi proprietari - abstract in versione elettronica

157825
Gambaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza inevitabile di una opera di pubblica utilità; piuttosto, come indicato dalla costante giurisprudenza, il criterio della normale

diritto

Patologia del contratto e (modi dell') accertamento processuale - abstract in versione elettronica

157835
Consolo, Claudio; Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, impropriamente) viene indicato come "giudicato implicito" di nullità o non nullità del contratto.

diritto

Gli "atti di frode" e la revoca dell'ammissione al concordato preventivo. L'architettura dell'art. 173 l. fall. nella lettura della Corte di cassazione: fratture, ricomposizioni, rimedi - abstract in versione elettronica

157919
Casa, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte d'Appello di Milano costituisce l'occasione per affrontare in filigrana rispetto all'itinerario indicato dalla Corte di

diritto

Il saggio di fruttuosità degli immobili a destinazione speciale tra consolidati orientamenti della Cassazione e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

158161
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tuttavia le norme catastali non sembrano nel senso indicato dai Supremi Giudici, limitandosi a prevedere stime dirette e valori di mercato. Si auspica

diritto

La Cassazione apre al c.d. "danno comunitario" - abstract in versione elettronica

158471
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, è quello indicato dall'art. 8, L. n. 604/1966, con esclusione, quindi, sia del parametro dell'indennità risarcitoria onnicomprensiva di cui all'art

diritto

Condizione di inadempimento e interpretazione del contratto - abstract in versione elettronica

158533
Buda, Enzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al risultato indicato, i giudici della Cassazione, infatti, utilizzano il criterio sistematico di interpretazione e soprattutto, sebbene senza

diritto

"Elusione", tassazione differenziale e impatto sulla motivazione degli avvisi di accertamento - abstract in versione elettronica

158777
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stando alla linea accusatoria del Fisco. Nel caso analizzato dalla Corte di cassazione, con "sentenza n. 6226 del 2015", non era stato, invece, indicato

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie