Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identita

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Benessere pensionistico e scarsità delle risorse dopo la l. 214/2011 - abstract in versione elettronica

152489
Casillo, Rosa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sullo sfondo dell'identità formale e sostanziale del diritto a pensione di vecchiaia e dei caratteri del sistema di inveramento della garanzia, lo

diritto

I nuovi diritti e l'identità biologica - abstract in versione elettronica

152570
Carlotto, Ilaria 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi diritti e l'identità biologica

diritto

preponderante un particolare e specifico diritto: il diritto del figlio alla c.d. "identità biologica". Si tratta, in altre parole, del diritto del singolo

diritto

Identità sessuale, riservatezza e danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

152968
Citarella, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Identità sessuale, riservatezza e danno non patrimoniale

diritto

La Corte di cassazione coglie l'occasione per chiarire la relazione tra diritti fondamentali, nella specie identità sessuale e riservatezza, e le

diritto

L'identità digitale: dalle nuove frontiere del Sistema Pubblico di Identificazione (SPID) alle problematiche legate al "web" - abstract in versione elettronica

153353
Amenta, Valentina; Lazzaroni, Adriana; Abba, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'emergere del concetto di identità "online" ha generato un ampio dibattito nel mondo accademico. L'identità digitale può essere vista sotto un

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Firenze - abstract in versione elettronica

153705
Piazza, Ippolito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferito alla Città metropolitana l'identità di nuova istituzione politica.

diritto

La tutela della continuità occupazionale nel settore del trasporto pubblico su strada e su rotaia - abstract in versione elettronica

153823
Costantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione di istituti tesi alla tutela dei livelli di occupazione ed alla garanzia dell'identità dei lavoratori occupati dalle imprese nella successione

diritto

Il reato che non osa pronunciare il proprio nome. Reticenze e limiti nel c.d. disegno di legge Scalfarotto - abstract in versione elettronica

153965
Imarisio, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transfobia) ed evidenzia, in particolare, le criticità legate alla scelta di escludere ogni riferimento all'orientamento sessuale e all'identità di

diritto

La legge n.164/1982: tra il diritto all'identità sessuale e di genere e l'obbligo di sterilizzazione. Alcune riflessioni sulla transGenitorialità - abstract in versione elettronica

153988
Dameno, Roberta 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n.164/1982: tra il diritto all'identità sessuale e di genere e l'obbligo di sterilizzazione. Alcune riflessioni sulla transGenitorialità

diritto

sterilizzazione: l'identità sessuale viene collegata imprescindibilmente alla capacità riproduttiva. La persona deve scegliere se ottenere la

diritto

La situazione giuridica dei minori affetti da Organizzazione Atipica dell'Identità di Genere (A.G.I.O.) - abstract in versione elettronica

153990
Falletti, Elena 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La situazione giuridica dei minori affetti da Organizzazione Atipica dell'Identità di Genere (A.G.I.O.)

diritto

L'articolo si focalizza sulla situazione medico-giuridica dei soggetti affetti da organizzazione atipica dell'identità di genere (A.G.I.O

diritto

Senza identità: il caso "Paradiso e Campanelli c. Italia" - abstract in versione elettronica

153998
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Senza identità: il caso "Paradiso e Campanelli c. Italia"

diritto

Alcune riflessioni sulle prospettive per le polizie locali - abstract in versione elettronica

154047
Cardilli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Italia è un paese in cui unità ed identità nazionale hanno una storia relativamente breve, sicuramente più recente rispetto a quella di tutti i

diritto

Di interpretazione e interpreti della Costituzione. Note a margine a "Interpretazione e Costituzione" di Aljs Vignudelli - abstract in versione elettronica

154191
Pino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-giuridiche: la possibilità di individuare le condizioni per l'oggettività dell'interpretazione giuridica, e la sostanziale identità tra interpretazione

diritto

Identità di oggetto dell'obbligazione d'imposta e della confisca nei reati di evasione - abstract in versione elettronica

154208
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Identità di oggetto dell'obbligazione d'imposta e della confisca nei reati di evasione

diritto

Il rispetto dell'identità nazionale nel sistema italo-europeo - abstract in versione elettronica

154282
Perlingieri, Pietro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rispetto dell'identità nazionale nel sistema italo-europeo

diritto

L'"identità nazionale" ha un valore normativo e giuridico. Il passaggio da una concezione "chiusa" ad una "aperta" del sistema ordinamentale consente

diritto

Processo al processo canonico di nullità matrimoniale - abstract in versione elettronica

154581
Buselli Mondin, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) della loro stessa identità cristiana. Queste critiche potrebbero risultare uno stimolo utile per pensare al processo come un luogo del dialogo tra

diritto

Tecnologie biomediche e corpi in transito. Può la medicina de (costruire) le identità? - abstract in versione elettronica

154608
Dameno, Roberta 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecnologie biomediche e corpi in transito. Può la medicina de (costruire) le identità?

diritto

La condizione e i caratteri sessuali sono i primi elementi per la definizione dell'identità di una persona e per il suo riconoscimento sociale

diritto

Il ruolo ecclesiale del canonista contemporaneo - abstract in versione elettronica

154629
Gherri, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un giurista a vasto spettro per assicurare alla Chiesa verità e identità per una missione efficace. Anche il modo di studiare Diritto canonico fa la

diritto

I diritti fondamentali nella società multiculturale - abstract in versione elettronica

154741
Belvisi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cultura è un elemento costitutivo dell'identità individuale, che è tutelata dalla nostra Costituzione. La società multiculturale non dispone più

diritto

La disciplina regionale dei centri storici: caratteri e tendenze - abstract in versione elettronica

154921
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migliore qualità di vita. La loro rivitalizzazione è auspicabile sia sul piano culturale (poiché permette di recuperare identità non di rado in via di

diritto

Il negazionismo come abuso della libertà di espressione: la giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

155125
Lobba, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al significato assunto dalla fattispecie incriminatrice nel processo di costruzione dell'identità europea. Il rischio, infatti, è quello di intaccare

diritto

Le Sezioni unite tentano di diradare il "mistero" del dolo eventuale - abstract in versione elettronica

155131
Fiandaca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuale come istituto dall'identità sfuggente ed ambigua, alla cui identificazione giudiziale concorrono in maniera strettissima e non sempre

diritto

La tutela dell'"ordo processus" tra vizio di abnormità e principio di legalità - abstract in versione elettronica

155185
Mastrototaro, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale, il vizio dell'abnormità smarrisce la propria identità quando viene invocato in sostituzione dei rimedi approntati dal sistema contro un

diritto

Quella di Hugh Collins sul "codice civile europeo" non è la via da seguire - abstract in versione elettronica

155481
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi e valori e di scelte politiche di istanza personalista e solidarista e altresì di una Unione europea - rispettosa delle identità nazionali

diritto

Transessualismo e Costituzione: i diritti fondamentali in una lettura comparata - abstract in versione elettronica

155529
Ferraro, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il transessualismo coinvolge una serie di diritti fondamentali, tra cui quello all'identità sessuale inteso come diritto a ricevere il trattamento

diritto

Il sacramento del matrimonio e la questione dell'apporto della fede nella sua configurazione - abstract in versione elettronica

155687
Ejeh, Benedict Ndubueze 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sacramentali del matrimonio, invitava ad una rivalutazione della teoria tradizionale dell'identità ed inseparabilità tra contratto e sacramento nel

diritto

Diritto all'informazione, diritto d'autore, diritto alla "privacy": né vincitori né vinti - abstract in versione elettronica

155715
Faini, Fernanda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzata dalla condivisione, dall'ubiquità e dall'immediatezza, l'identità personale nella sua forma digitale, espressione dello stesso io, conosce una

diritto

Il criterio del "tenore di vita in costanza di matrimonio" nella determinazione dell'assegno divorzile e l'identità della famiglia fondata sul matrimonio nell'art. 29 della Costituzione. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013 - abstract in versione elettronica

156180
Biondi, Francesca 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio del "tenore di vita in costanza di matrimonio" nella determinazione dell'assegno divorzile e l'identità della famiglia fondata sul

diritto

le possibili decisioni della Corte, sottolineando le implicazioni che la pronuncia può avere sull'identità della famiglia fondata sul matrimonio come

diritto

Il pubblico ministero francese in cerca di identità tra riforme costituzionali e moniti sovranazionali - abstract in versione elettronica

156182
Baraggia, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico ministero francese in cerca di identità tra riforme costituzionali e moniti sovranazionali

diritto

Sullo stato di avanzamento della riforma del bicameralismo - abstract in versione elettronica

156203
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla nuova identità del Senato.

diritto

Corte costituzionale, "Bundesverfassungsgericht" e Corte edu tra identità sessuale e orientamento sessuale - abstract in versione elettronica

156486
Ferraro, Luigi 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte costituzionale, "Bundesverfassungsgericht" e Corte edu tra identità sessuale e orientamento sessuale

diritto

, segna un incrocio problematico tra il diritto all'identità sessuale e quello all’orientamento sessuale. Proprio la specificità del caso ha suggerito

diritto

Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni - abstract in versione elettronica

156490
Gonnella, Patrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni

diritto

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

157624
Stanzione, Maria Gabriella 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini

diritto

dell'identità dei propri genitori biologici di ricostruire il proprio passato e completare così la propria identità. L'incessante dialogo tra Corte EDU e corti

diritto

Un contratto alla ricerca di una sua identità: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ('a sensi della bozza del D.Lgs. 24 dicembre 2014') - abstract in versione elettronica

157678
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un contratto alla ricerca di una sua identità: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ('a sensi della bozza del D.Lgs. 24 dicembre

diritto

Antiriciclaggio nella legislazione della Repubblica di San Marino: adeguata verifica della clientela e identificazione del titolare effettivo - abstract in versione elettronica

157821
Montanari, Emanuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare in relazione all'individuazione e alla verifica dell'identità del titolare effettivo di una società nella cui catena partecipativa si interpone

diritto

La maternità surrogata: Cassazione e Cedu a confronto - abstract in versione elettronica

157855
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferito una determinata identità che lo Stato non può intaccare per interessi diversi dal suo.

diritto

"Ne bis in idem": una "quaestio facti" che non può essere rilevata per la prima volta in sede di legittimità - abstract in versione elettronica

157867
Cipriani, Raissa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del divieto, identità di fatto e di soggetto, non può prescindere dalla produzione e dall'analisi di elementi fattuali, valutazione che, tuttavia, è

diritto

Crisi e rinnovamento del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

158463
Bella, Giusy 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capo ad una profonda riflessione circa l'identità del diritto del lavoro italiano. Il Jobs Act costituisce, a detta di molti, l'apice della crisi del

diritto

Sull'obbligatorietà del riconoscimento nella filiazione non matrimoniale - abstract in versione elettronica

158507
Carbone, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paterno si mantiene obbligatorio, in quanto la relativa omissione vulnera il diritto primario del figlio all'identità e allo "status", esponendo il

diritto

Sulla compatibilità tra impresa familiare e impresa società - abstract in versione elettronica

159195
Martino, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, giurisprudenziale e dottrinale di riferimento. L'A. ritiene non convincente, stante un'evidente identità di ratio, escludere l'applicazione analogica

diritto

Il Manifesto dell'Avvocatura sulla dignità delle persone (tra EXPO 2015 e Carta di Milano) - abstract in versione elettronica

159425
Danovi, Remo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identità delle persone e alla tutela della loro salute.

diritto

Processo da licenziamento e identità del giudice dell'opposizione - abstract in versione elettronica

159500
Treglia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Processo da licenziamento e identità del giudice dell'opposizione

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie