Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discrezionale

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Potestà impositiva e situazioni soggettive del contribuente - abstract in versione elettronica

153369
Scoca, Stefano Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di accertamento tributario è costitutivo e no meramente dichiarativo, passando per i concetti di potere vincolato e discrezionale (o discrezionale

diritto

L'informativa antimafia e i sistemi di monitoraggio sulle grandi opere: il caso "Expo Milano 2015" - abstract in versione elettronica

153733
Pergolizzi, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suoi presupposti. Su un diverso piano è inquadrata la natura del potere discrezionale del Prefetto in sede di rilascio dell'informativa antimafia

diritto

Licenziamento disciplinare e tutela reale: la rilevanza del "fatto materiale" - abstract in versione elettronica

155077
Fiorillo, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preclusa al giudice qualsivoglia valutazione di tipo discrezionale sulla sua gravità.

diritto

L'"(Um)Weltgeist di Aarhus" continua ad ispirare l'Europa: discrezionalità del legislatore ed accesso alla giustizia ambientale - abstract in versione elettronica

155371
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientali: in linea con le previsioni dell'art. 9 (2) della Convenzione di Aarhus, la Corte afferma che il potere discrezionale del legislatore

diritto

Osservazioni eccentriche, forse stravaganti, sul processo amministrativo - abstract in versione elettronica

156103
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenti situazioni soggettive dei privati e si fonda, viceversa, sulla sussistenza del potere (discrezionale) dell'amministrazione. Si precisa poi in

diritto

Brevi note sulla recente giurisprudenza amministrativa in tema di rilascio - rinnovo del permesso di soggiorno, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 202 del 2013 - abstract in versione elettronica

156215
Picalarga, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subiecta materia" dal giudice amministrativo sull'attività discrezionale della P.A. in un terreno in cui il diritto fondamentale dell'individuo alla vita

diritto

Normatività del principio di precauzione nel processo decisionale dell'amministrazione e legittimazione procedurale - abstract in versione elettronica

156315
Spuntarelli, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri che devono guidare la scelta discrezionale in merito all'adozione di misure precauzionali, in presenza di incertezza scientifica circa il

diritto

Mancata risposta all'interrogatorio formale e obbligo di motivazione del giudice - abstract in versione elettronica

156661
Cintio, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compresa nell'ampio potere discrezionale di cui all'art. 232 c.p.c., è fatto sempre obbligo al giudice di rappresentare, nella sua decisione, i motivi che

diritto

Vizi della comunicazione al sindacato ex art. 4, 9 comma, L. n. 223/1991 e vizi procedurali del licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

156833
Villa, Ester 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordato con il sindacato è unico e di applicazione non discrezionale, è sufficiente la sola comunicazione dell'elenco dei lavoratori licenziati.

diritto

Presunzione d'innocenza e diritto di difesa - abstract in versione elettronica

157217
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreto è che certi concetti, come il flessibile e discrezionale criterio dell'equità complessiva del processo, vengano impiegati anche dal legislatore

diritto

Il "petitum" sostanziale come criterio di riparto della giurisdizione per i contratti pubblici - abstract in versione elettronica

158007
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumazione del potere discrezionale della p.a. Nello stesso senso, per la Suprema Corte, le vicende successive all'aggiudicazione, come ad esempio

diritto

Prescrizione del reato dichiarata, "inaudita altera parte", nel predibattimento d'appello: la doppia censura della Cassazione - abstract in versione elettronica

159655
Marasciuolo, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo. D'altronde la stessa giurisprudenza, ritenendo l'inosservanza di tale divieto causa di semplice irregolarità, rimette di fatto alla discrezionale

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie