Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarata

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46381
Stato 2 occorrenze

1. In difetto di prova in ordine alla stipulazione a tempo parziale del contratto di lavoro, su domanda del lavoratore è dichiarata la sussistenza

diritto

2. Qualora nel contratto scritto non sia determinata la durata della prestazione lavorativa, su domanda del lavoratore è dichiarata la sussistenza di

diritto

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Regione Campania tra dubbi di costituzionalità, applicazione del principio di specialità e rimodulazione del ruolo delle amministrazioni provinciali - abstract in versione elettronica

152137
Picaro, Raffaele; Laudante, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio approfondisce le problematiche relative alla legge n. 26/2010 che, in dichiarata attuazione della legge regionale n. 4/2007, detta norme

diritto

L'iniziativa probatoria del giudice nel processo penale accusatorio: la Cassazione definisce i limiti all'esercizio del "potere di completamento istruttorio" di cui all'art. 507 c.p.p. - abstract in versione elettronica

152375
Guerini, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattimento di una prova già dichiarata inutilizzabile a seguito del suo omesso deposito in sede di conclusione delle indagini preliminari.

diritto

"Data retention" tra passato e futuro. Ma quale presente? - abstract in versione elettronica

152455
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarata invalida la direttiva 2006/24/CE, c.d. "data retention", da parte della Corte di giustizia, occorre interrogarsi sulle conseguenze che ciò

diritto

Norme incostituzionali e giudicato penale: quando la bilancia pende tutta da una parte - abstract in versione elettronica

152509
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in favore del condannato, quando viene dichiarata incostituzionale una norma sostanziale non incriminatrice che incide sul trattamento sanzionatorio.

diritto

A proposito ... di legalità penale - abstract in versione elettronica

152695
Musco, Enzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'indagine bloccata dal rappresentante dell'accusa in aperta (e dichiarata) violazione di legge.

diritto

Le regole processuali della dichiarazione di "particolare tenuità del fatto" - abstract in versione elettronica

152821
Aprati, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia della sentenza irrevocabile, possa essere dichiarata la non punibilità.

diritto

Domanda di oblazione contestuale all'opposizione a decreto penale di condanna e proscioglimento immediato - abstract in versione elettronica

153083
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame la sentenza con cui è stata dichiarata infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 464, comma 2, c.p.p. In

diritto

L'azione di risarcimento dei danni ex art. 33, comma 2, l. n. 287/1990: l'onere probatorio sussistente in capo al consumatore in presenza di intesa restrittiva della concorrenza accertata dall'Agcm [Autorità garante della concorrenza e del mercato] - abstract in versione elettronica

153115
Di Peio, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, l. n. 287/1990, relativi a premi assicurativi corrisposti in esecuzione di un'intesa dichiarata illegittima dall'Autorità Garante in quanto

diritto

Gli effetti nel tempo della dichiarazione di illegittimità di norme tributarie e il diritto al rimborso dell'imposta dichiarata incostituzionale - abstract in versione elettronica

153454
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti nel tempo della dichiarazione di illegittimità di norme tributarie e il diritto al rimborso dell'imposta dichiarata incostituzionale

diritto

Conclusioni - abstract in versione elettronica

153467
Tesauro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, imponendo, al giudice rimettente di applicare una legge dichiarata costituzionalmente illegittima e per ciò stesso non applicabile da alcun giudice.

diritto

La Corte (di cassazione) dei miracoli: una norma dichiarata incostituzionale che può risuscitare a seguito dell'auspicato intervento del legislatore - abstract in versione elettronica

153978
Romboli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte (di cassazione) dei miracoli: una norma dichiarata incostituzionale che può risuscitare a seguito dell'auspicato intervento del legislatore

diritto

La disciplina della fecondazione eterologa dopo la pronuncia della consulta - abstract in versione elettronica

154327
Di Lorenzo, Pierpaolo; Casella, Claudia; Niola, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., analizzando il percorso argomentativo su cui è strutturata la recente sentenza della Consulta n. 162/14, con la quale è dichiarata

diritto

Appunti sull'applicazione del principio di proporzionalità per la revisione delle sanzioni amministrative tributarie - abstract in versione elettronica

154357
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e della sanzione superi l'entità della ricchezza occultata o dichiarata in modo non conforme alla legge; nonché modificare il regime sanzionatorio

diritto

La c.d. "Robin Hood Tax" determina un corto circuito tra Corte costituzionale e giudice di merito - abstract in versione elettronica

154673
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale con cui è stata dichiarata l'illegittimità della c.d. "Robin Hood Tax", hanno ignorato la parte della pronuncia che ha disposto l'efficacia

diritto

Patti parasociali e impegno a non esercitare l'azione sociale di responsabilità - abstract in versione elettronica

155271
Petrazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impegnati a non esercitare l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori e, dichiarata la nullità dell'accordo, sancisce la fondatezza

diritto

La retroattività bilanciabile. Ragionando intorno alla sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

156247
Caredda, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro si incentra sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, con la quale è stata dichiarata l'incostituzionalità della legge

diritto

Diritto e potere - abstract in versione elettronica

156603
Kelsen, Hans 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarata di Kelsen per il liberalismo politico, più specificamente per una forma rinnovata di liberalismo. Solo successivamente, infatti, Kelsen

diritto

Finalmente dichiarata incostituzionale la presunzione "prelevamento = compenso" per i professionisti: prime osservazioni "a caldo" - abstract in versione elettronica

156730
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finalmente dichiarata incostituzionale la presunzione "prelevamento = compenso" per i professionisti: prime osservazioni "a caldo"

diritto

Azione di classe e tutela degli azionisti - abstract in versione elettronica

156815
Iacumin, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota analizza due recenti ordinanze con le quali è stata dichiarata l'inammissibilità dell'azione di classe proposta nei confronti di Banca Monte

diritto

Società di fatto partecipata da società di capitali: un problema di costituzionalità? - abstract in versione elettronica

156823
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato nei confronti di una società di capitali, l'estensione del fallimento ad una società di fatto tra la società originariamente dichiarata fallita ed

diritto

La Corte costituzionale elimina il "prelevometro" - abstract in versione elettronica

157025
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Va accolta con plauso la sentenza della Corte costituzionale, con cui è stata definitivamente dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 32

diritto

Dopo la Consulta la Cassazione chiude sulla vecchia legge elettorale, ma quanto davvero? - abstract in versione elettronica

157071
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una normativa regionale non dissimile rispetto a quella nazionale già dichiarata (ma con circospezione, ossia "pro futuro"!) costituzionalmente

diritto

Le SS.UU. della Suprema Corte si pronunciano sul termine di decadenza dei rimborsi per imposta dichiarata in contrasto con il diritto UE - abstract in versione elettronica

157250
Bodrito, Andrea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le SS.UU. della Suprema Corte si pronunciano sul termine di decadenza dei rimborsi per imposta dichiarata in contrasto con il diritto UE

diritto

Pur impeccabile, non è soddisfacente la motivazione delle Sezioni Unite, secondo cui, in caso di imposta dichiarata in contrasto con il diritto

diritto

La rideterminazione della pena in sede di esecuzione: le Sezioni Unite danno un altro colpo all'intangibilità del giudicato - abstract in versione elettronica

157665
Pecorella, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificare le sentenze di condanna definitive basate su una norma successivamente dichiarata illegittima e la cui scomparsa dall'ordinamento sia in grado di

diritto

Aliquota IVA ordinaria per gli "e-book" - abstract in versione elettronica

158289
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le sentenze della Corte di giustizia, in cause C-479/13 e C-502/13 del 2015, è stata dichiarata illegittima l'aliquota IVA applicata, in misura

diritto

Quale compensazione nella "consecuzione" del fallimento a proposta di concordato preventivo inammissibile? - abstract in versione elettronica

159047
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tanto di una consecuzione, quanto di un mantenimento di effetti, per la presentazione di una domanda di concordato, anche in via prenotativa, dichiarata

diritto

Prescrizione del reato dichiarata, "inaudita altera parte", nel predibattimento d'appello: la doppia censura della Cassazione - abstract in versione elettronica

159654
Marasciuolo, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prescrizione del reato dichiarata, "inaudita altera parte", nel predibattimento d'appello: la doppia censura della Cassazione

diritto

Incostituzionale la legge che fa salva l'"incostituzionalità" della norma sulla locazione in nero - abstract in versione elettronica

159715
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportare surrettiziamente in vita disposizioni che la stessa Consulta aveva dichiarato illegittime; illegittimità che era stata dichiarata per difetto di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie