Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delitti

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La concussione riformata, tra diritto penale e processo. Note a margine di un'importante sentenza delle sezioni unite - abstract in versione elettronica

152099
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante questione interpretativa posta dalla recente riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, attuata con la l. 190/ 2012: "quale sia la

diritto

Corruzione degli arbitri e riforma del processo civile - abstract in versione elettronica

152451
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitti di corruzione.

diritto

Il rapporto tra i delitti di riciclaggio e reimpiego e il delitto associativo di tipo mafioso al vaglio delle Sezioni unite. Il precario bilanciamento del divieto di incriminazione dell'auto-riciclaggio e degli obiettivi di contrasto dell'infiltrazione criminale nell'economia - abstract in versione elettronica

152470
Milone, Sofia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra i delitti di riciclaggio e reimpiego e il delitto associativo di tipo mafioso al vaglio delle Sezioni unite. Il precario

diritto

Il libro immortale di Beccaria: dalla forza delle idee al "fremito" dello stile - abstract in versione elettronica

152667
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Dei delitti e delle pene" va oggi letto alla luce della pluralità dei saperi che si riflettono nel pensiero di Beccaria. La rifondazione del diritto

diritto

Millantato credito e traffico di influenze illecite. Rapporti diacronici e sincronici - abstract in versione elettronica

152725
Losappio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'influenza che la relazione. Questa massima svela un effetto disnomico dell'ultima riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione.

diritto

Assalto al cantiere T.A.V. di Chiomonte: non fu terrorismo - abstract in versione elettronica

152933
Bendoni, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei delitti di attentato, in particolare sul versante soggettivo.

diritto

La linea di demarcazione tra la sollecitazione e le condotte di costrizione e induzione indebita nella recente giurisprudenza in tema di istigazione alla corruzione - abstract in versione elettronica

153051
Maniccia, Alessia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitto di istigazione alla corruzione attiva - nell'ipotesi di sollecitazione, di cui all'art. 322, comma 4, c.p. - e i delitti di concussione e

diritto

Dalla Leopolda alla Leopoldina. Un passo indietro o un ritorno al futuro? - abstract in versione elettronica

153067
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A duecentocinquanta anni dalla pubblicazione di "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria nel 1764, l'A. propone una riflessione sull'attualità

diritto

L'introduzione dell'art. 648-ter.1 c.p. e il superamento del criterio della specialità nel rapporto tra la ricettazione e i delitti di riciclaggio - abstract in versione elettronica

153072
Apollonio, Andrea 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione dell'art. 648-ter.1 c.p. e il superamento del criterio della specialità nel rapporto tra la ricettazione e i delitti di riciclaggio

diritto

delitto di ricettazione e i delitti di riciclaggio: l'apporto sistematico del "novum" del 2014 si sostanzierebbe nel definitivo superamento del criterio

diritto

Il fondamento e i limiti dei rapporti familiari come causa di non punibilità o di perseguibilità a querela di parte - abstract in versione elettronica

153129
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per l'effetto escludendo la punibilità dei delitti contro il patrimonio o richiedendo la querela di parte per la loro sanzione.

diritto

Le cautele fra prerogative dell'imputato e tutela della vittima di reati violenti - abstract in versione elettronica

153831
Zacchè, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provocato dai delitti violenti, quanto dalle fonti sovranazionali in materia. In tale cornice, una cospicua serie di modifiche in favore della vittima

diritto

I nuovi delitti e crimini di guerra nel diritto penale austriaco - abstract in versione elettronica

153852
Staffler, Lukas 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi delitti e crimini di guerra nel diritto penale austriaco

diritto

L'A. intende informare il lettore in merito alle novità legislative in tema di delitti e crimini di guerra, entrate in vigore il 10 gennaio 2015

diritto

L'"allontanamento dalla casa familiare" alla luce della riforma del 2013 - abstract in versione elettronica

153901
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampliamento del catalogo dei delitti commessi in danno dei prossimi congiunti o del convivente suscettibili di innescare il meccanismo cautelare

diritto

La definizione dell'imposta evasa nella dinamica dei delitti dichiarativi: fra affermazioni draconiane ed incoerenze sistematiche - abstract in versione elettronica

154364
Di Siena, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La definizione dell'imposta evasa nella dinamica dei delitti dichiarativi: fra affermazioni draconiane ed incoerenze sistematiche

diritto

La determinazione dell'imposta evasa ai fini della configurazione dei delitti dichiarativi è di esclusiva pertinenza del giudice penale e l'esito di

diritto

Gli aspetti sanzionatori amministrativi del nuovo "falso in bilancio" - abstract in versione elettronica

154469
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rientrano nelle fattispecie costituenti delitti, sia nel caso di società quotate sia in quello di società non quotate. Con riguardo agli aspetti

diritto

La riforma dei delitti di concussione e corruzione - abstract in versione elettronica

154532
La Rosa, Emanuele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dei delitti di concussione e corruzione

diritto

Il diritto al doppio grado di giurisdizione nella procedura penale amministrativa e la tutela della terzietà della "Feria IV" della Congregazione per la Dottrina della Fede - abstract in versione elettronica

154589
Llobell, Joaquin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) ha una particolare competenza sui delitti di abuso sessuale contro uno o una minore da parte di

diritto

Cesare Beccaria e la sua missione universale - abstract in versione elettronica

155143
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando Cesare Beccaria inizia a scrivere "Dei delitti e delle pene", ha soltanto 25 anni. Nonostante la sua giovanissima età, e mentre tiene l'intera

diritto

Cesare Beccaria e il principio di stretta necessità del diritto penale - abstract in versione elettronica

155147
Larizza, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del compiuto programma politico-criminale espresso da Cesare Beccaria nei "Dei delitti e delle pene" l'articolo cerca di fare emergere, citando

diritto

Cesare Beccaria e le riforme penalistiche in Cina - abstract in versione elettronica

155149
Feng, Huang 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., che ha curato la prima traduzione ufficiale in lingua cinese della celebre opera di Cesare Beccaria "Dei delitti e delle pene", dà conto di

diritto

Le misure di prevenzione patrimoniali: profili generali - abstract in versione elettronica

155389
Menditto, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolosità derivante dal vivere del provento di delitti di qualunque natura, ivi compresi quelli dell'area dei c.d. "colletti bianchi". La dottrina e la

diritto

La responsabilità penale degli operatori dei Servizi sociali nella gestione dei c.d. incontri "protetti" - abstract in versione elettronica

155431
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitti deve essere espressamente prevista e, dall'altro lato, l'art. 113 c.p. prevede esclusivamente la cooperazione colposa nel delitto colposo. Nel

diritto

Alla ricerca del "fatto" penalmente rilevante nei delitti associativi - abstract in versione elettronica

155802
Corvi, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla ricerca del "fatto" penalmente rilevante nei delitti associativi

diritto

Il consolidato fiscale come strumento o occasione di condotte criminose - abstract in versione elettronica

155815
Martini, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento legislativo, da una puntuale analisi delle specificità del fenomeno tributario e dei caratteri delle diverse fattispecie tipiche dei delitti in

diritto

Beccaria, Bentham e il creazionismo giuridico - abstract in versione elettronica

155869
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria (1764), così come le opere di Jeremy Bentham, illustrano un approccio concettuale e ideologico verso il

diritto

Contratto sociale e pena capitale. Beccaria vs. Rousseau - abstract in versione elettronica

155873
Ippolito, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascuno dei profili considerati, "Dei delitti e delle pene" rivela la sua alterità rispetto al "Contrat social".

diritto

Sorvegliare per non punire? Note su sicurezza e garanzie in Beccaria - abstract in versione elettronica

155875
Punzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interpretazione di "Dei delitti e delle pene", fornita da Michel Foucault in "Surveiller et punir".

diritto

Il male necessario. Pena di morte, carcere e altri supplizi a 250 anni da Beccaria - abstract in versione elettronica

155879
Treggiari, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Riflettendo sulle pagine de "Dei delitti e delle pene", l'articolo affronta un ventaglio di temi legati al fondamento della pena e alla sua sofferenza: dalle

diritto

Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155955
Brunelli, David 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sviluppi e affinamenti: tutto risale a "Dei delitti e delle pene", pilastro concettuale del nostro cammino. Tutto, con i dovuti distinguo imposti dalla

diritto

Dalla Leopolda alla Leopoldina. Un passo indietro o un ritorno al futuro? - abstract in versione elettronica

156333
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A duecentocinquanta anni dalla pubblicazione di "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria nel 1764, l'A. propone una riflessione sull'attualità

diritto

La strada dell'inferno è lastricata di buone intenzioni. A proposito del D.d.l. 1345/2014 sui delitti ambientali - abstract in versione elettronica

156648
Vergine, Alberta Leonarda 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La strada dell'inferno è lastricata di buone intenzioni. A proposito del D.d.l. 1345/2014 sui delitti ambientali

diritto

, del D.d.L. 1345/2014 che prevede l'inserimento nel Codice penale dei delitti ambientali (e altro ancora) ha fornito all'A. l'occasione da un lato per

diritto

Parzialmente incostituzionale il delitto di omesso versamento dell'Iva: un'incriminazione da ripensare? - abstract in versione elettronica

156983
Ingrassia, Alex 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento costituisce una prima incrinatura al microsistema di delitti tributari che criminalizzano il mero omesso pagamento di

diritto

Effetti penali della "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

157295
Piva, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esclude la punibilità dei delitti tributari di dichiarazione e di omesso versamento, nonché delle condotte di reimpiego e riciclaggio commesse in

diritto

Reato colposo e interesse dell'ente. Le Sezioni Unite tra "vecchie" e "nuove" questioni - abstract in versione elettronica

157945
Selvaggi, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza che si annota, la Corte di cassazione interviene sui problemi sollevati dall'introduzione dei delitti colposi, quali reati

diritto

La bancarotta fraudolenta impropria: l'art. 223, comma 2, R.D. n. 267 del 1942 - abstract in versione elettronica

158459
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dei delitti di bancarotta - cui sono stati già dedicati due contributi che hanno esaminato le condotte di distrazione, di falsità

diritto

"Voluntary disclosure" e sanzioni penali - abstract in versione elettronica

158939
Cordeiro Guerra, Roberto; Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infatti tutti i delitti di frode fiscale, ma anche il riciclaggio e l'autoriciclaggio da chiunque commessi in relazione agli attivi oggetto di emersione

diritto

Una prima lettura delle nuove norme penali a contrasto dei fenomeni corruttivi - abstract in versione elettronica

159115
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggio 2015, n. 69 interviene sul delitto di associazione di tipo mafioso e nuovamente sui delitti contro la pubblica amministrazione. Per quanto riguarda

diritto

La tutela delle vittime vulnerabili nei delitti di riduzione in schiavitù e di tratta - abstract in versione elettronica

159126
Peccioli, Annamaria 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela delle vittime vulnerabili nei delitti di riduzione in schiavitù e di tratta

diritto

penalistici per la tutela delle vittime nei delitti di tratta e di riduzione in schiavitù. Tale provvedimento, che presenta profili di incoerenza e di assenza

diritto

Giudice competente in caso di connessione tra reati di "criminalità organizzata" e reati "comuni" più gravi - abstract in versione elettronica

159241
Troisi, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assai discutibile se riferito a delitti non aventi natura associativa. La soluzione, inedita nel panorama giurisprudenziale, va valutata alla luce dei

diritto

La bancarotta semplice - abstract in versione elettronica

159341
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dei delitti di bancarotta - cui sono stati già dedicati due contributi che hanno esaminato le condotte di distrazione, di falsità

diritto

La prossima riforma dei delitti tributari: fra istinto di conservazione e pulsioni innovative - abstract in versione elettronica

159384
Di Siena, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prossima riforma dei delitti tributari: fra istinto di conservazione e pulsioni innovative

diritto

Le prossime modifiche dei delitti tributari contenute nello schema di decreto legislativo sulle sanzioni, caratterizzate da una palese "ratio" di

diritto

Crisi di liquidità e omesso versamento di imposte: tra prova del dolo e tenuità del fatto si allargano gli spazi per la non punibilità - abstract in versione elettronica

159573
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Cassazione ribadisce la tendenziale irrilevanza della crisi di liquidità ai fini della non punibilità dei delitti di

diritto

I delitti contro l'ambiente fra aspettative e realtà - abstract in versione elettronica

159650
Catenacci, Mauro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I delitti contro l'ambiente fra aspettative e realtà

diritto

Con l'introduzione nel codice penale di un apposito titolo di 'delitti contro l'ambiente' si è compiuta un'operazione di politica legislativa da

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie