Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definizioni

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La proprietà, i possessi, la detenzione - abstract in versione elettronica

152151
Argiroffi, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È interessante riflettere sulle definizioni adoperate dalla scienza giuridica. Operando il confronto delle definizioni scritte nei due codici

diritto

"Cyber vademecum" (Parte I) - abstract in versione elettronica

152293
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientare il lettore nella comprensione delle molteplici, complesse dinamiche del "cyber" spazio. Eventuali definizioni diverse reperibili su altre fonti

diritto

Il principio di precauzione dinnanzi al giudice amministrativo francese - abstract in versione elettronica

152589
Gros, Manuel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in esame risulta essere connotato da una certa ambiguità semantica: se da un lato, il legislatore francese ne ha fornito diverse definizioni

diritto

Soglie di punibilità, "accordi" deflattivi e transazione fiscale - abstract in versione elettronica

154355
Ficari, Valerio; Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del tributo nonché il "quando" del pagamento, induce a chiedersi se gli effetti di tali "definizioni" possano in qualche modo scongiurare o ridurre la

diritto

Riflessi penali delle definizioni consensuali tributarie e riflessi fiscali delle definizioni bonarie delle vertenze penali - abstract in versione elettronica

154664
Mastroiacovo, Valeria 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessi penali delle definizioni consensuali tributarie e riflessi fiscali delle definizioni bonarie delle vertenze penali

diritto

recenti novità normative, sollecitano una riflessione di carattere generale sui riflessi penali delle definizioni "agevolate" anche alla luce del bene

diritto

"Family farms" americane. "Status" e metodi di supporto - abstract in versione elettronica

154687
Blajer, Pawel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizza le varie definizioni di essa nell'ambito delle regolazioni legali statali e federali, nonché delle posizioni della dottrina. La seconda parte

diritto

Date a Cesare (soltanto) quel che è di Cesare. Il valore affermativo dello scopo ideale e i tre volti della solidarietà costituzionale - abstract in versione elettronica

155469
Di Raimo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non lucratività non è idealità. "Non distribution constraint" e distinzione lucro soggettivo/oggettivo consentono definizioni soltanto negative. In

diritto

"In punta di fioretto" sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell'appropriazione indebita aggravata) - abstract in versione elettronica

155991
Falcinelli, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, divaricata dal "chi" del soggetto agente. E continua con l'affermare che tante le definizioni e le differenziazioni che da questa base sono scaturite

diritto

L'incertezza delle regole tra indirizzo politico e "funzione definitoria" della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

156093
Ferrara, Rosario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitare una funzione "defìnitoria", in quanto tenterà di dare definizioni certe, o meno incerte, di fatti, fenomeni, emergenze, concetti

diritto

Consuetudine: un'analisi concettuale - abstract in versione elettronica

156537
Celano, Bruno 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una serie di definizioni, di crescente complessità, che identificano (famiglie di) concetti differenti: consuetudine come mera regolarità di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie