Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criminale

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il diritto liquido. Pensieri post-delmasiani sulla dialettica delle fonti penali - abstract in versione elettronica

152073
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: il tramonto dell'utopia codicistica; l'ampliamento della "matière pénale"; l'alterazione del rapporto tra politica criminale e dogmatica; la

diritto

L'evoluzione della politica criminale tra garantismo ed emergenze. Dagli anni '60 all'emergenza mafiosa - abstract in versione elettronica

152076
Insolera, Gaetano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione della politica criminale tra garantismo ed emergenze. Dagli anni '60 all'emergenza mafiosa

diritto

dall'Associazione Franco Bricola e dall'Università di Bologna il 7 e l'8 marzo 2014, si occupa della politica criminale in Italia nel trentennio 1960/1990

diritto

Sui rapporti tra neuroscienze e diritto penale - abstract in versione elettronica

152083
Grandi, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembrano offrire nuova linfa alle teorie sulla base biologica del comportamento criminale. Addirittura, secondo le letture più radicali degli

diritto

Captazioni "anomale" di comunicazioni: prova incostituzionale o mera attività di indagine? - abstract in versione elettronica

152355
Giunchedi, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla prova incostituzionale, sanzione non desumibile dal codice di rito criminale, ma dall'ordinamento giuridico.

diritto

Contrasto alla criminalità economica e ruolo del processo penale: orizzonti comparativi e vedute nazionali - abstract in versione elettronica

152435
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinati da un improprio utilizzo del processo penale per esigenze di politica criminale.

diritto

Il rapporto tra i delitti di riciclaggio e reimpiego e il delitto associativo di tipo mafioso al vaglio delle Sezioni unite. Il precario bilanciamento del divieto di incriminazione dell'auto-riciclaggio e degli obiettivi di contrasto dell'infiltrazione criminale nell'economia - abstract in versione elettronica

152470
Milone, Sofia 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilanciamento del divieto di incriminazione dell'auto-riciclaggio e degli obiettivi di contrasto dell'infiltrazione criminale nell'economia

diritto

definisce alcuni punti fermi ma lascia insolute diverse questioni applicative. Tanto ragioni di coerenza sistematica quanto ragioni di politica criminale

diritto

La valutazione probatoria delle dichiarazioni del coimputato ritrattate per effetto di condotte illecite di terzi: il punto di vista della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

152905
Balsamo, Antonio; Lo Piparo, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autore di una ritrattazione a causa di pressioni illecite attuate dai componenti di un'organizzazione criminale. L'accertamento della riferibilità

diritto

Appunti su azione di sostanza psicoattiva e imputabilità penale - abstract in versione elettronica

153581
Serraino, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impianto politico-criminale e normativo originale, attraverso un aggiornamento dello stesso meno dimentico delle differenziazioni indicate dagli

diritto

Il reato di autoriciclaggio: la politica criminale cede il passo a esigenze mediatiche e investigative - abstract in versione elettronica

153838
Dell'Osso, Alain Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di autoriciclaggio: la politica criminale cede il passo a esigenze mediatiche e investigative

diritto

La cosiddetta "certificazione etica" può costituire un requisito di accreditamento per la selezione dei contraenti della P.A.? - abstract in versione elettronica

153933
Renna, Vincenzo Candido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rilievo dei dati sul sommerso criminale spinge ad interrogarsi sulle regole da applicare per restituire una dimensione di legalità al mercato in

diritto

Omofobia e plausibilità dell'intervento penale - abstract in versione elettronica

153963
Pelissero, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i reati a motivazione omofobica ledono la dignità personale della vittima del reato e sono giustificabili alla luce dei criteri di politica criminale

diritto

Il rompicapo penitenziario italiano nello spazio unico europeo - abstract in versione elettronica

154091
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dignità del singolo individuo si incontra - il più delle volte si scontra - con le opzioni di politica criminale e con una visione deformata della

diritto

I diritti dei detenuti nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

154753
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché altrimenti si strumentalizza l'individuo per fini generali di politica criminale. In quest'ottica, la rieducazione non può prescindere dal

diritto

La vincente idea di una convinta e concreta fedeltà alla Repubblica - abstract in versione elettronica

154907
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'infiltrazione criminale". Dopo aver dato atto dell'acuta riflessione del prof. Romano Prodi in materia di stato sociale nell'obiettivo politico di

diritto

Nel dedalo delle riforme recenti e prossime venture (A proposito della legge n. 67/2014) - abstract in versione elettronica

155115
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver delineato le due principali tendenze della politica criminale degli ultimi anni, nel senso del rafforzamento sanzionatorio di taluni reati

diritto

Disposizioni sull'addestramento nell'uso di armi: un sintomo della degenerazione della coerenza sistematica? - abstract in versione elettronica

155129
Wenin, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" nella ricerca del consenso sociale, scelte di politica criminale, erosione del principio di legalità), idonee ad incidere gravemente sul rapporto

diritto

La scuola positiva e il pensiero di Beccaria: un dissenso nascosto dietro la "venerazione riconoscente" - abstract in versione elettronica

155145
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Scuola positiva di diritto criminale fondata da Enrico Ferri nell'ultimo ventennio dell'Ottocento nasce da un credo scientista e attribuisce alla

diritto

Cesare Beccaria e il principio di stretta necessità del diritto penale - abstract in versione elettronica

155147
Larizza, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del compiuto programma politico-criminale espresso da Cesare Beccaria nei "Dei delitti e delle pene" l'articolo cerca di fare emergere, citando

diritto

Lo sguardo di Cesare Lombroso sulla Calabria tra etnografia e narrazione - abstract in versione elettronica

155865
Cava, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminologico positivista lo ha reso celebre come fondatore dell'antropologia criminale. In Calabria, saggio che scrisse nel 1863 dopo essere stato per

diritto

Riflessioni introduttive sulle recenti riforme in tema di "svuota-carceri" - abstract in versione elettronica

155951
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impostazione politico-criminale della Camera dei deputati e del Senato delle Repubblica, da un lato, e del Governo, dall'altro) relative al

diritto

L'art. 391-bis c.p. e la contiguità alla mafia - abstract in versione elettronica

155971
Siracusano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"vicinanza" all'ente criminale o ad aggravarne la pena. In questa prospettiva, si inserisce il nuovo art. 391-bis c.p., che punisce l'"agevolazione

diritto

Riflessioni sulla c.d. usura bancaria, tra Shakespeare e le Istruzioni della Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

157055
Colombo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sino all'entrata in vigore della l. 7 marzo 1996, n. 108, la disciplina giuridica del fenomeno criminale dell'usura e la tematica del credito

diritto

I crimini "organizzativi" degli studi legali e la responsabilità ai sensi del d.lgs n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica

157087
Centonze, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta il tema dell'applicabilità del d.lgs. n. 231 del 2001 agli studi legali prendendo le mosse dalla questione politico-criminale

diritto

Nuova pericolosità sociale e promozione dei diritti fondamentali della persona malata di mente - abstract in versione elettronica

158611
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chi, al contrario, come l'A., sostiene che tali fattori continuino a comporre la base della prognosi criminale.

diritto

Le nuove fattispecie antiterrorismo: una prima lettura - abstract in versione elettronica

159235
Fasani, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminale di matrice securitaria. Attuando una fonte del tutto priva di democraticità, qual è la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza della Nazioni

diritto

Ragioni comunitarie e di ordine pubblico economico che impongono il mantenimento della costituzione di s.r.l. nella forma dell'atto pubblico - abstract in versione elettronica

159255
Licini, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificazione del titolare effettivo e della realtà sottostante una società, al fine di contrastare l'uso illecito e criminale del veicolo-società

diritto

I delitti contro l'ambiente fra aspettative e realtà - abstract in versione elettronica

159651
Catenacci, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni cardine della politica criminale in materia di ambiente: relativamente alle tecniche di tutela, i nuovi artt. 452 bis ss. c.p. sembrano

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie