Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: citta

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Città metropolitane e Consorzi di Comuni in Sicilia. Sette note sulla l.r. n. 8 del 2014 - abstract in versione elettronica

152328
Saitta, Antonio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Città metropolitane e Consorzi di Comuni in Sicilia. Sette note sulla l.r. n. 8 del 2014

diritto

L’A. analizza la l.r. n. 8 del 2014 con la quale sono stati istituiti in Sicilia le città metropolitane e i liberi consorzi tra comuni, previsti dall

diritto

Il ruolo delle reti pubblico-private per l'innovazione dei servizi nelle "smart cities" - abstract in versione elettronica

153483
Errichiello, Luisa; Marasco, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito scientifico e le politiche europee in materia di innovazione per lo sviluppo intelligente delle città evidenziano il ruolo delle

diritto

"Civic crowdfunding" e valore del territorio: un'analisi empirica attraverso due piattaforme italiane - abstract in versione elettronica

153497
Esposito De Falco, Salvatore; Volpe, Tiziana; Cucari, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenibile del territorio, in linea con la tendenza, da parte dei cittadini, ad esprimere una maggiore volontà di partecipazione alla costruzione di città

diritto

Le sanzioni "antitrust" nella prassi applicativa: "si va ne la città dolente" - abstract in versione elettronica

153534
Giannaccari, Andrea; Landi, Camilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sanzioni "antitrust" nella prassi applicativa: "si va ne la città dolente"

diritto

Il diritto all'elezione diretta negli Enti locali tra Carta europea dell'autonomia locale e Convenzione europea dei diritti dell'uomo dopo la c.d. legge Delrio - abstract in versione elettronica

153679
Boggero, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locale (Ceal) dell'elezione indiretta degli organi politici delle Province e delle Città metropolitane, così come disciplinate dalla legge 7 aprile 2014

diritto

Le Città metropolitane: a che punto siamo? - abstract in versione elettronica

153698
Guerra, Ylenia 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Città metropolitane: a che punto siamo?

diritto

Le Città metropolitane hanno caratterizzato il dibattito politico e scientifico degli ultimi decenni, sebbene i tentativi di istituzione e i

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Bari - abstract in versione elettronica

153700
Brocca, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Bari

diritto

Lo Statuto delinea la Città metropolitana di Bari quale "ente territoriale di area vasta", secondo il modello della legge 56/2014. Di essa sono

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Bologna - abstract in versione elettronica

153702
Bianchini, Stefano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Bologna

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Bologna, ispirato al carattere federativo del nuovo ente territoriale, delinea un sistema di governo in cui

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Firenze - abstract in versione elettronica

153704
Piazza, Ippolito 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Firenze

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Firenze è un testo breve e minimale, che dimostra la volontà politica di rendere il nuovo ente una mera

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Genova - abstract in versione elettronica

153707
Calzolaio, Simone 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo si occupa di analizzare lo Statuto della Città metropolitana di Genova. In particolare, formano oggetto di analisi il rapporto

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Genova

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Milano - abstract in versione elettronica

153708
De Donno, Marzio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Milano

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Milano è il più lungo tra gli atti fondamentali finora emanati. I suoi 70 articoli palesano la complessità e

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Napoli - abstract in versione elettronica

153710
Rota, Francesco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Napoli

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Napoli persegue una idea "forte" di Città metropolitana, come evidenziato anche dalle scelte statutarie

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Roma Capitale - abstract in versione elettronica

153712
Di Lascio, Francesca 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Roma Capitale

diritto

Il contributo ha ad oggetto i contenuti dello Statuto della Città metropolitana di Roma, il cui processo di approvazione si è svolto senza criticità

diritto

Lo Statuto della Città metropolitana di Torino - abstract in versione elettronica

153714
Demichelis, Elena 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Torino

diritto

La Città metropolitana di Torino si estende per un'area di vaste dimensioni in cui sono presenti 315 Comuni, diversi e distanti, talvolta più affini

diritto

L'innovazione del governo locale alla prova: uno sguardo comparato agli Statuti delle Città metropolitane - abstract in versione elettronica

153716
Vandelli, Luciano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'innovazione del governo locale alla prova: uno sguardo comparato agli Statuti delle Città metropolitane

diritto

La lettura trasversale degli Statuti sinora approvati dalle Città metropolitane mostra come, nelle diverse questioni, le varie realtà abbiano inteso

diritto

L'espansione territoriale degli enti locali in ragione del coefficiente politico delle rispettive collettività: una estrema sintesi del percorso giuridico-storico - abstract in versione elettronica

153929
Palma, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'area vasta-Città metropolitana è divenuta un elemento istituzionale della sistematica dei poteri locali, giustificando così il rinnovato vigore

diritto

Riordino delle competenze delle Province ed effetto dirompente della legge di stabilità per il 2015 (L. n. 190/2014) - abstract in versione elettronica

154039
Asprone, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ente Provincia. La Provincia è qualificata dalla disciplina costituzionale, insieme con i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni, come ente

diritto

Dalla normalizzazione al rifiuto: violenza come strumento di controllo territoriale nelle "favelas" pacificate - abstract in versione elettronica

154349
Saborio, Sebastian 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rio de Janeiro è la città ospite dei più grandi eventi sportivi di questi anni: i mondiali di calcio nel 2014 e le Olimpiadi nel 2016. Nel dicembre

diritto

Stato della Città del Vaticano e "munus petrinum" - abstract in versione elettronica

154694
Dalla Torre, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato della Città del Vaticano e "munus petrinum"

diritto

. La sussistenza dello Stato della Città del Vaticano sottrae il Pontefice alla soggezione di poteri politici, quali essi siano, favorisce il libero

diritto

I rapporti tra lo Stato della Città del Vaticano, l'Italia e l'Unione europea tra continuità e innovazione - abstract in versione elettronica

154696
Cavana, Paolo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra lo Stato della Città del Vaticano, l'Italia e l'Unione europea tra continuità e innovazione

diritto

L'A. affronta il delicato tema dei rapporti interordinamentali che regolano le relazioni tra Stato della Città del Vaticano, Italia ed Unione europea

diritto

Legami inter-ordinamentali recenti tra Santa Sede e Stato della Città del Vaticano in materia sanzionatoria e di controllo finanziario - abstract in versione elettronica

154698
Arrieta, Juan Ignacio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legami inter-ordinamentali recenti tra Santa Sede e Stato della Città del Vaticano in materia sanzionatoria e di controllo finanziario

diritto

L'articolo dà conto delle più recenti riforme che hanno interessato l'ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano nel corso degli

diritto

Lo spirito del diritto penale vaticano - abstract in versione elettronica

154701
Bonnet, Piero Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro si propone di individuare le linee essenziali del diritto penale dello SCV [Stato Città del Vaticano]. Individuata quella vaticana come una

diritto

Le ragioni giuridiche ed ontologiche della normativa antiriciclaggio nello Stato Città del Vaticano. La nuova architettura economico-finanziaria - abstract in versione elettronica

154702
Rivetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ragioni giuridiche ed ontologiche della normativa antiriciclaggio nello Stato Città del Vaticano. La nuova architettura economico-finanziaria

diritto

succedute nel rapido volgere di alcuni anni e che hanno portato ad un nuovo assetto della normativa dello Stato della Città del Vaticano.

diritto

Dal recupero alla rigenerazione: l'evoluzione della disciplina urbanistica delle aree degradate - abstract in versione elettronica

154835
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vista edilizio ed urbanistico ("degrado fisico"), ma anche dal punto di vista sociale ed economico ("degrado immateriale") di alcune parti della città

diritto

Città metropolitane e riordino degli enti di area vasta: forse è la volta buona? - abstract in versione elettronica

154884
Pantalone, Pasquale 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Città metropolitane e riordino degli enti di area vasta: forse è la volta buona?

diritto

Il presente contributo analizza il tema delle città metropolitane alla luce degli ultimi interventi normativi. In particolare, l'A., dopo aver

diritto

La "governance" locale nella crisi: gli attori e gli strumenti - abstract in versione elettronica

155199
Pacetti, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzativi messi in campo per dare forma alle soluzioni più innovative percorse da molte città, Regioni e territori per disegnare i percorsi del proprio

diritto

Qualche riflessione sull'esperienza dell'autonomia territoriale in Italia - abstract in versione elettronica

155543
Cocozza, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modifiche altrettanto epocali, quali l'introduzione delle città metropolitane. Il momento attuale può, difatti, rappresentare il tempo ideale per un

diritto

Un giurista padovano di primo Cinquecento al servizio dell'editoria veneziana: Bartolomeo dall'Orario (1461?- 1546) - abstract in versione elettronica

155841
Sinisi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Bartolomeo dall'Orario, che sulla scia del suo insegnamento universitario impartito nella cattedra di Arte Notarile dell'ateneo della sua città

diritto

Regioni, enti locali e riordino del sistema delle funzioni pubbliche territoriali - abstract in versione elettronica

156173
Bilancia, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

città metropolitane e alle unioni di comuni. Il processo di riordino mira a rendere più efficiente il governo "multilivello" del territorio.

diritto

La sentenza cost. n. 50/2015. Una novità rilevante: talvolta la democrazia è un "optional" - abstract in versione elettronica

156341
Spadaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 56/2014, c.d. "Delrio" - sia la competenza statale a "costituire" le Città metropolitane, sia la facoltà dei Comuni, non solo di entrare, ma

diritto

Tra scarsa fantasia della politica e non rimosse esigenze di riforma delle autonomie locali siciliane: l'imperdonabile peccato dei liberi consorzi di comuni - abstract in versione elettronica

156381
Agosta, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rispettivamente, dai liberi Consorzi Comunali ex art. 15 St. SI [Sicilia] e dalle Città metropolitane. Tra le altre, peculiare appare sicuramente la

diritto

La legge Delrio: una grande riforma in un cantiere aperto. Il diverso ruolo e l'opposto destino delle città metropolitane e delle province - abstract in versione elettronica

156448
Pizzetti, Franco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Delrio: una grande riforma in un cantiere aperto. Il diverso ruolo e l'opposto destino delle città metropolitane e delle province

diritto

Il contributo analizza la riforma dell'ordinamento e delle funzioni delle Città metropolitane e delle Province, operata dalla legge n. 56/2014 (c.d

diritto

La riforma degli enti locali dopo il giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

159215
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'irreversibilità sostanziale della riforma. I principali aspetti critici riguardano l'effettiva rappresentatività dei nuovi organi delle Province e delle Città

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie