Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circostanze

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La responsabilità del condominio nel contratto di appalto - abstract in versione elettronica

152231
Amendolagine, Vito (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze concrete, involgenti da un lato ipotesi di "culpa in eligendo" o "vigilando" dell'ente di gestione dei beni comuni e dall'altro, fattispecie

diritto

Un nuovo contrasto in materia di divieto di "reformatio in peius" - abstract in versione elettronica

152315
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

citata disposizione, però, il giudice è tenuto a diminuire la pena, quando accolga l'appello dell'imputato relativo a circostanze o ai reati

diritto

La Pubblica Amministrazione e l'art. 2051 c.c.: verso un "tertium genus" di responsabilità? - abstract in versione elettronica

152607
Franchi, Alberto; Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità, che deve invece essere individuato in base alle circostanze del caso concreto (come per esempio lo stato effettivo dei luoghi al

diritto

Di nuovo alle Sezioni unite la questione della computabilità a fini cautelari del concorso omogeneo di circostanze ad effetto speciale - abstract in versione elettronica

152714
Lavarini, Barbara 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di nuovo alle Sezioni unite la questione della computabilità a fini cautelari del concorso omogeneo di circostanze ad effetto speciale

diritto

circostanze aggravanti ad effetto speciale, non solo della pena stabilita per la circostanza più grave ma anche dell'aumento complessivo di un terzo per

diritto

Gli aiuti di Stato alle banche in tempo di crisi - abstract in versione elettronica

153007
Dell'Atti, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario dimostra, altresì, di poter essere adattato a circostanze eccezionali. La crisi finanziaria, che ha colpito il vecchio continente negli ultimi

diritto

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento - abstract in versione elettronica

153565
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bussola per orientarsi, in altre circostanze travisando o forzando il suo pensiero per renderlo spendibile di fronte agli interrogativi che la realtà

diritto

La sorte della domanda di risarcimento del danno ex art. 1453 cod. civ. nella modifica della domanda in corso di causa: le Sezioni unite pongono fine ai contrasti - abstract in versione elettronica

153671
Giglio, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conversione della domanda di adempimento in risoluzione, può allegare nuove circostanze non dedotte a fondamento della prima domanda se sopravvenute nel

diritto

Malattie croniche e licenziamento del lavoratore: una prospettiva comparata - abstract in versione elettronica

153819
Fernàndez Martinez, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abilità che il lavoratore ancora possiede, e superare così, l'attuale regime del licenziamento oggettivo dovuto a circostanze personali.

diritto

Prevedibilità del danno da inadempimento e interessi sottesi al rapporto obbligatorio - abstract in versione elettronica

154315
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intero contenuto e di tutte le circostanze dello specifico contratto preso in esame, delle qualità delle parti e soprattutto degli interessi che

diritto

La legge italiana sulla c.d. "procreazione medicalmente assistita": l'opera di svuotamento da parte della magistratura e i possibili rimedi - abstract in versione elettronica

154373
Sgreccia, Elio; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingiuste, dall'altra esiste il dovere morale di ridurre i danni, raggiungendo il massimo bene possibile nelle circostanze concrete), l'articolo

diritto

La circolazione transfrontaliera delle perdite di gruppo alla luce della (nuova) definizione delle "final losses": il caso "Marks & Spencer" - abstract in versione elettronica

154399
Beltramelli, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze che denotino la sussistenza delle "final losses".

diritto

La "buona medicina" sintesi di prudenza e sollecitudine: una riflessione a partire da Paul Ricoeur - abstract in versione elettronica

154443
Russo, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la distinzione operata da Paul Ricoeur tra il giusto, il legale e l'equo, soprattutto in quelle circostanze che richiedono dal medico decisioni

diritto

Riflessi penali delle definizioni consensuali tributarie e riflessi fiscali delle definizioni bonarie delle vertenze penali - abstract in versione elettronica

154665
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema articolato di circostanze attenuanti e cause di non punibilità, subordinato all'estinzione del debito tributario, nonché una serie di altre

diritto

Amministrazione non costituita in giudizio e principio di non contestazione - abstract in versione elettronica

155281
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver desunto la corrispondenza delle allegazioni attoree alle circostanze reali dalla presenza in giudizio dell'amministrazione costituita con

diritto

L'atteso chiarimento delle Sezioni unite sull'utilizzabilità del criterio del deficit - abstract in versione elettronica

155355
Spiiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigorosa dimostrazione che il ricorso a detto metodo si presenta logicamente plausibile in rapporto alle circostanze del caso concreto, non essendo

diritto

La responsabilità degli amministratori di società fallita: cause e conseguenze - abstract in versione elettronica

155411
Di Majo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistano le condizioni, sempreché il ricorso ad esso sia, in ragione delle circostanze del caso concreto, logicamente plausibile e, comunque, l'attore

diritto

Dissesto dei "comuni" o eclissi del "comune"? Il ruolo delle Corti innanzi alla crisi della finanza locale - abstract in versione elettronica

155561
Passarelli, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ordinamento federale statunitense e da quello regionale italiano ed al ruolo rivestito dalle corti in tali circostanze. Una peculiare attenzione è

diritto

Il sacramento del matrimonio e la questione dell'apporto della fede nella sua configurazione - abstract in versione elettronica

155687
Ejeh, Benedict Ndubueze 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio. L'articolo sostiene la validità della teoria dell'identità, tuttavia ritiene che le attuali circostanze esistenziali favoriscono errori

diritto

La pastorale dei fedeli in situazioni di manifesta indisposizione morale. La necessità di un nuovo paradigma canonico-pastorale dopo l'"Evangelii gaudium" - abstract in versione elettronica

155735
Sánchez-Gil, Antonio S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bisogno - che si traduce in un "vero diritto" - di questi fedeli di ricevere una cura pastorale adeguata alle loro circostanze e disposizioni. Una

diritto

Efficacia delle norme e titolarità di diritti - abstract in versione elettronica

155851
Tincani, Persio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inefficace. L'inefficacia delle garanzie secondarie può dipendere da cause diverse: politiche dei governi, "policy" degli organi dell'esecuzione, circostanze

diritto

Riflessioni sull'arte di governare la nave - abstract in versione elettronica

155861
Lipari, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di seguire le regole dell'arte, ma anche necessità di derogarvi se l'eccezionalità delle circostanze lo richieda, e infine (quel genere di cui il

diritto

Figlicidio e infanticidio: la discussa attualità del privilegio sanzionatorio sancito dall'art. 578 - abstract in versione elettronica

155965
Ambrosetti, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" alla madre che, in condizioni di abbandono materiale e morale, è spinta a commettere infanticidio. L'A. evidenzia che proprio su tali circostanze si

diritto

Il divieto di abuso del diritto nell'ordinamento dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

156041
Munari, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un eventuale abuso del diritto sia compiuto in presenza di circostanze molto rigorose, e sulla base di un test ormai radicato nella giurisprudenza

diritto

L'incostituzionalità della legge elettorale nella prospettiva della Corte costituzionale, tra circostanze contingenti e tecniche giurisprudenziali già sperimentate - abstract in versione elettronica

156244
Pesole, Luciana 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incostituzionalità della legge elettorale nella prospettiva della Corte costituzionale, tra circostanze contingenti e tecniche giurisprudenziali

diritto

Corte costituzionale per evidenziare, da un lato, le circostanze concrete che hanno favorito l'assunzione di tale decisione, e, dall'altro, la

diritto

Vizio parziale di mente e comparazione delle circostanze del reato - abstract in versione elettronica

156696
Collica, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vizio parziale di mente e comparazione delle circostanze del reato

diritto

Abbandono di rifiuti e recinzione del fondo: la responsabilità del proprietario - abstract in versione elettronica

156895
Carrera, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancata recinzione del fondo costituisca, nelle circostanze concrete, un comportamento negligente secondo il parametro della diligenza media.

diritto

Il "periculum in mora" e il sequestro conservativo - abstract in versione elettronica

156987
Zagra, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oramai "ius receptum", sia attenta a tutte le circostanze del caso concreto e richieda un esame complessivo, globale e concreto della fattispecie senza

diritto

La consistenza del patrimonio quale possibile criterio per la scelta fra amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale - abstract in versione elettronica

157049
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il Supremo Collegio, non può dirsi viziata la decisione del giudice del merito, il quale, nel prudente apprezzamento delle circostanze, abbia

diritto

Presunzione di corrispondenza tra valore accertato ai fini del registro e corrispettivo nelle imposte dirette - abstract in versione elettronica

157113
Fanni, Matteo; Tortora, Gianmarco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venderebbe ad un prezzo inferiore al valore di mercato implica la necessità, per quest'ultimo, di allegare le circostanze eccezionali che, in concreto

diritto

Tutela del danneggiato e onere di leale collaborazione nell'assicurazione r.c. auto: il ruolo dell'avvocato - abstract in versione elettronica

157983
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

re ipsa", ma deve essere valutata in base alle circostanze del caso concreto.

diritto

Riformulazione delle rivendicazioni e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

158119
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuove circostanze costituite, tra l'altro, dalla sopravvenuta conoscenza di una anteriorità brevettuale non oggetto di esame durante il procedimento

diritto

La non punibilità per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

158601
Grosso, Carlo Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo delle mere circostanze di esenzione dalla pena inidonee ad escludere l'illiceità penale del fatto, la nuova causa di non punibilità trova

diritto

Una situazione patologica controversa: l'alienazione parentale nei conflitti familiari - abstract in versione elettronica

159081
Casonato, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

psichiatrici degli adulti e dei minori introdotta dal DSM-5 (Manuale Diagnostico Statistico) che possono tutte a seconda delle circostanze risultare

diritto

I "danni aggravati dalla condotta" e le "circostanze del caso" di cui all'art. 2056. c.c. - abstract in versione elettronica

159092
Monateri, Pier Giuseppe 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "danni aggravati dalla condotta" e le "circostanze del caso" di cui all'art. 2056. c.c.

diritto

L'A. osserva adesivamente come la sentenza commentata abbia dato rilevanza alle circostanze del caso per la valutazione del danno subito dalla

diritto

L'iscrizione nel Registro delle imprese dell'arbitrato irrituale - abstract in versione elettronica

159325
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenzialmente dirette ad avere influenza su circostanze oggetto di obbligatoria iscrizione nel Registro.

diritto

Per fruire della riduzione del 50% dell'ICI (IMU) non è obbligatoria l'istanza preventiva del contribuente - abstract in versione elettronica

159373
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituirebbe violazione costituzionale la preclusione al contribuente di fornire, anche in sede di contenzioso, tutte le prove relative alle circostanze idonee

diritto

Rimborso e sgravio dei diritti doganali nel Codice Doganale dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

159537
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le procedure di rimborso e di sgravio dei dazi doganali hanno per presupposto circostanze, individuate dall'art. 116 del Codice Doganale dell'Unione

diritto

Per i costi da transazioni con fornitori "black list" porte aperte alla deduzione entro il limite del valore normale - abstract in versione elettronica

159631
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della transazione) per ottenere il riconoscimento fiscale (anche) dell'eccedenza. In ogni caso, la dimostrazione di una delle due circostanze esimenti

diritto

La tutela dei marchi patronimici registrati nei casi di confusione con altri segni distintivi simili o uguali·coesistenti - abstract in versione elettronica

159837
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

celebri (ossia alla c.d. protezione ultramercelogica) e alle diverse circostanze che di volta in volta possono condizionare il giudizio. Il nostro

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie