Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomentazione

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Procedimento per decreto penale e opposizione preventiva del querelante. Linee-guida per un modello partecipativo di giustizia penale monitoria - abstract in versione elettronica

152439
Ruggeri, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla ricerca di una nuova legittimazione della tutela monitoria. Questo scritto si allontana dall'argomentazione della Corte che, esaltando

diritto

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

152561
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la conoscenza delle controversie antidiscriminatorie, rendendone possibile una argomentazione più problematica, aperta e pluralistica: queste tesi

diritto

Proporzionalità, diritti, democrazia - abstract in versione elettronica

152573
Pino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici e di standard di argomentazione. In questo saggio intendo discutere due questioni attinenti al profilo della legittimità dell'utilizzazione del test

diritto

Accettazione di un "super rischio" e misura del risarcimento - abstract in versione elettronica

152605
Napoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazione di particolare interesse per ciò che attiene alla compartecipazione all'evento della condotta del danneggiato.

diritto

Se le corti costituzionali si ritirano nel loro "back-yard" - abstract in versione elettronica

153277
Baldassarre, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sta attraversando, dall'altro verso un'argomentazione tesa a svelare le aporie di un discorso - nella fattispecie quello della giustizia costituzionale

diritto

Colloquio su Principi, Diritto e Giustizia. Intervista al Prof. Robert Alexy (Kiel, 27 febbraio 2014) - abstract in versione elettronica

153281
Pedrini, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilanciamento, di teoria del discorso e dell'argomentazione giuridica, di rapporto fra diritto e morale e di relazione fra diritti fondamentali, giustizia

diritto

L'argomentazione forense come difesa della parte e persuasione del giudice - abstract in versione elettronica

153429
Moro, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La retorica è il fondamento delle tecniche di persuasione e di argomentazione e costituisce il metodo di formazione dell'avvocato per l'addestramento

diritto

La retorica forense come pilastro dell'argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell'opera di Maurizio Manzin - abstract in versione elettronica

153432
Doria, Paolo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La retorica forense come pilastro dell'argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell'opera di Maurizio Manzin

diritto

Novecento, nel nostro paese si è riscoperto il valore fondamentale per la professione di avvocato dell'argomentazione giuridica basata sull'esperienza

diritto

Traslazione e rimborso delle imposte sul reddito in Corte Cost. n. 10/2015 - abstract in versione elettronica

153463
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(l'altro pilastro si fonda sull'art. 81 Cost.). Si tratta di un'argomentazione indimostrata, insuscettibile di costituire un valido fondamento di una

diritto

Imperialismo dell'argomentazione? In margine al "Curso" di Manuel Atienza - abstract in versione elettronica

154127
Barberis, Mauro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recente volume di Manuel Atienza "Curso de argumentación jurìdica" (2013) rappresenta una poderosa rivendicazione dello spazio dell'argomentazione

diritto

Imperialismo dell'argomentazione? In margine al "Curso" di Manuel Atienza

diritto

Interpretazione e argomentazione nella "teoria dell'argomentazione" di Manuel Atienza - abstract in versione elettronica

154128
Mangini, Michele 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpretazione e argomentazione nella "teoria dell'argomentazione" di Manuel Atienza

diritto

La teoria dell'argomentazione sviluppata da Manuel Atienza si pone come un interlocutore importante nel dibattito contemporaneo di filosofia del

diritto

"Governance", governamentalità e legittimazione. Il possibile ruolo dell'argomentazione giuridica - abstract in versione elettronica

154602
Scamardella, Francesca 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Governance", governamentalità e legittimazione. Il possibile ruolo dell'argomentazione giuridica

diritto

l'argomentazione giuridica, nella forma retorico-persuasiva e in quella dialogica, tenta di legittimare questi nuovi meccanismi.

diritto

Dalla padella alla brace: la Piadina Romagnola IGP, dal "testo" al Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

156261
Paganizza, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venticinque anni. Seguendo lo sviluppo dell'argomentazione condotta dal Giudice amministrativo, si giungerà a confutare le conclusioni cui il medesimo giunge

diritto

"Il diritto come discorso" e la funzione dimostrativa della prova. A proposito del libro di Aurelio Gentili - abstract in versione elettronica

156511
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. discute il libro di A. Gentili "Il diritto come discorso", e in particolare la sezione "Argomentazione e processo", esaminando le posizioni da

diritto

Diritto, argomentazione, decisione giusta: in margine alla civilistica analitica di Aurelio Gentili - abstract in versione elettronica

156512
Chiassoni, Pierluigi 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto, argomentazione, decisione giusta: in margine alla civilistica analitica di Aurelio Gentili

diritto

dell'argomentazione razionale. Nella terza e conclusiva parte, si evidenzia una possibile incongruenza tra le due teorie.

diritto

"Il diritto come discorso" di Aurelio Gentili - abstract in versione elettronica

156517
Gaggero, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approccio radicalmente costruttivista al diritto: esso acquista in autonomia, si rende più controllabile per il rilievo che l'argomentazione assume

diritto

A partire da un libro di Aurelio Gentili, osservazioni su interpretazione, metagiurisprudenza, argomentazione come discorso e su quello che fanno o dovrebbero fare i giuristi - abstract in versione elettronica

156518
Jori, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A partire da un libro di Aurelio Gentili, osservazioni su interpretazione, metagiurisprudenza, argomentazione come discorso e su quello che fanno o

diritto

Imperialismo dell'argomentazione? In margine al "Curso" di Manuel Atienza - abstract in versione elettronica

156532
Barberis, Mauro 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imperialismo dell'argomentazione? In margine al "Curso" di Manuel Atienza

diritto

dell'argomentazione nella pratica e nella teoria del diritto. La rivendicazione, però, solleva il problema concettuale, non tematizzato dall'autore

diritto

"Senectus ipsa est morbus", ovvero che male c'è se ti ammazzano un nonno? (critica ad una aberrante sentenza della Corte di cassazione) - abstract in versione elettronica

157367
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'argomentazione principale: quella secondo cui il rapporto tra nonno e nipote non sarebbe preso in considerazione dall'ordinamento giuridico, se non in

diritto

Violazione dell'obbligo di corresponsione dell'assegno divorzile: sentenza innovativa delle sezioni unite sulla pena applicabile - abstract in versione elettronica

157403
Perini, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una argomentazione razionale e rispettosa dei principi fondamentali del diritto penale, le Sezioni Unite mutano il consolidato orientamento

diritto

L'esercizio della funzione notarile: appunti a margine della controversa questione della rinunzia anticipata all'azione di restituzione - abstract in versione elettronica

157503
Caccavale, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'argomentazione giuridica, quale fondamento ultimo della qualità del prodotto notarile, ed emerge, correlativamente, in primo piano, in funzione della necessità

diritto

Vendita immobiliare con prezzo parzialmente simulato e mutuo dissenso condizionato - abstract in versione elettronica

158223
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminata, l'esistenza di un contratto di mutuo dissenso. Una parte importante dell'argomentazione giudiziale, infatti, sembra affondare le sue radici

diritto

La tutela del bilinguismo nel diritto (e nel processo) tributario - abstract in versione elettronica

159847
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'argomento; né pare condivisibile l'argomentazione addotta dalla Suprema Corte per sostenere che il diritto di difesa del contribuente sarebbe stato

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie