Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 42

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46548
Stato 4 occorrenze

Art. 42.

diritto

2. Per la violazione della disposizione di cui all'articolo 42, comma 1, nonché per la violazione delle previsioni contrattuali collettive attuative

diritto

individuata dalla contrattazione collettiva di cui all'articolo 42, comma 5.

diritto

cui all'articolo 42, comma 4, le disposizioni in materia di licenziamenti individuali, nonché, per i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità

diritto

Il recesso del turista - abstract in versione elettronica

153215
Ambrosini, Lorena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualunque logica risarcitoria o indennitaria. Ulteriori problemi interpretativi sorgono dagli artt. 40, 41 e 42 c. turismo, ove si assiste alla

diritto

Rischio biologico nei luoghi di lavoro: un'indagine conoscitiva a partire dal registro Inail dei lavoratori esposti - abstract in versione elettronica

154151
Scarselli, A.; Di Marzio, D.; Tomao, P.; Vonesch, N. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comune è quella "indiretta" (42% dei lavoratori esposti), e la professione più frequentemente segnalata è quella di "Tecnico chimico" ( 22% dei lavoratori

diritto

Il principio costituzionale di equilibrio di bilancio e il tramonto dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali - abstract in versione elettronica

154205
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme costituzionali e dalla legge n. 42 del 2009.

diritto

Licenziamento disciplinare e sindacato giudiziale della proporzionalità - abstract in versione elettronica

155009
Foglia, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il ruolo del principio di proporzionalità nel nuovo quadro sanzionatorio prefigurato dall'art. 1, comma 42, lett. b) legge n. 92/2012 in rapporto

diritto

Forme di Stato, federalismo fiscale e diritti di cittadinanza - abstract in versione elettronica

155539
Gambino, Silvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ha conosciuto una sua attuazione mediante una organica legge di delega (n. 42/2009) in materia di federalismo fiscale. Nel testo si analizzano le più

diritto

E' la destinazione che rende "medico" il dispositivo - abstract in versione elettronica

155627
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/42/Cee sembrava imporre la classificazione tra i dispositivi medici anche degli strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati fisiologici di

diritto

Correttezza (Richtigkeit) e legittimazione del diritto giurisprudenziale al tempo della vincolatività del precedente - abstract in versione elettronica

155709
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

42 l. n. 69/2009 sembrano ratificare questa funzione, almeno per la giurisprudenza dei supremi consessi. L'articolo mostra come e perché la

diritto

Proprietà privata, sicurezza agroalimentare e tutela ambientale (a proposito della gestione dei siti contaminati) - abstract in versione elettronica

156445
Tommasini, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione sociale prevista dall'art. 42 della Costituzione. In particolare, il proprietario di un fondo rustico (ma anche il titolare di altro diritto

diritto

La disciplina degli impianti pubblicitari - abstract in versione elettronica

156911
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle disposizioni di cui all'art. 23 del D.Lgs. n. 285/1992 (nuovo codice della strada), che da quelle di cui all'art. 153, D.Lgs. n. 42/2004 (Codice

diritto

Le agevolazioni ed i limiti al trasferimento dei lavoratori che prestano assistenza ai disabili gravi - abstract in versione elettronica

157163
Lamonaca, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al lavoratore che assiste un disabile grave, oltre ai permessi ex art. 33, l. n. 104 del 1992, ovvero al congedo di cui all'art. 42, c. 5, d.lgs. n

diritto

Il regime semplificato del mini sportello unico per i servizi di commercio elettronico - abstract in versione elettronica

158389
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicato il D.Lgs. n. 42/2015, che ha implementato il D.P.R. n. 633/1972 per allineare i criteri sulla localizzazione delle prestazioni, adottando anche

diritto

Locazione di immobili con oneri accessori ad IVA variabile - abstract in versione elettronica

158645
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza resa dalla Corte di Giustizia, nella causa C-42/14 del 2015, ha chiarito la portata applicativa delle conclusioni raggiunte dallo stesso

diritto

La nuova disciplina dell'acquisizione sanante, secondo la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

159029
Artaria, Riccardo; Barilà, Enzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale l'art. 42 bis possa effettivamente dirsi conforme alle indicazioni di Strasburgo, sicché rimane l'esigenza che la giurisprudenza prosegua

diritto

L'acquisizione sanante: la coincidenza Corte costituzionale-Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

159033
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 42 bis T.U. espropri), estendendo il possibile ricorso al rito del silenzio anche in favore dei soggetti passivi di un'occupazione appropriativa ovvero

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie