Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Storia sentimentale dell'astronomia

534824
Piero Bianucci 50 occorrenze

Il 22 giugno 1633 arriva l’epilogo. A dorso di mulo, “ come reo in abito di penitenza ”, cioè con addosso “uno straccio di camicia”, viene portato al

astronomia

Pagina 101

della cometa che ora porta il suo nome. Della cometa di Halley erano già stati osservati vari passaggi a intervalli di 76 anni. Uno anche da Newton nel

astronomia

Pagina 124

gli incarichi italiani (e relativa retribuzione) ma otteneva il permesso di soggiornare temporaneamente in Francia. A Colbert strappò uno stipendio di

astronomia

Pagina 138

considerato uno degli scienziati più autorevoli di Francia. Difficile rinunciare a onori, buoni strumenti, lauti stipendi. Infatti di lì a poco Cassini renderà

astronomia

Pagina 138

spalancò una grotta. Le pareti sembravano dipinte. Uno del gruppetto, Jacques Marsal, informò della scoperta il suo insegnante Léon Laval. Questi il 21

astronomia

Pagina 14

Il riflettore con cui scoprì Urano e compilò un catalogo di stelle doppie fu dal punto di vista ottico uno dei meglio riusciti. Ne è rimasto soltanto

astronomia

Pagina 149

Hershel realizzò poi due telescopi da 20 piedi di lunghezza focale (circa 6 metri). Il primo aveva uno specchio da 30 centimetri ma lo usò poco

astronomia

Pagina 150

del mondo: 40 piedi di lunghezza focale (circa 13 metri) e uno specchio di 122 centimetri pesante più di mille chilogrammi. Durante la costruzione nel

astronomia

Pagina 150

Aiutato da La Hire, Cassini nel 1718 completò la misura di due archi di meridiano, uno a nord e uno a sud di Parigi. Gli risultò che l’arco a nord

astronomia

Pagina 158

, dovrebbe proiettarsi su sfondi di stelle diversi e mostrare una sia pur piccola parallasse, cioè uno spostamento annuale rispetto alle stelle più lontane

astronomia

Pagina 167

, non esitò a firmare l’atto della sua destituzione e fu uno dei primi a fare atto di sottomissione a Luigi XVIII.

astronomia

Pagina 177

L’approdo all’astronomia fu casuale, non il realizzarsi di una vocazione. Nel 1836 si liberarono due posti di assistente all’Ecole Polytechnique, uno

astronomia

Pagina 179

delusione più amara, per Challis e Airy uno smacco abbastanza meritato.

astronomia

Pagina 183

Subito il pendolo di Foucault divenne una moda. In pochi mesi l’esperimento – uno dei primi esempi di divulgazione-spettacolo – fu riprodotto a

astronomia

Pagina 192

Morì nel 1868, lasciando aperte questioni sottili. Pendolo e giroscopio mantengono il loro orientamento rispetto a uno spazio assoluto come l’aveva

astronomia

Pagina 193

secondi d’arco per anno, una quantità ben superiore a un eventuale rotazione dell’universo nel suo insieme ma molto piccola per uno scienziato che

astronomia

Pagina 194

: sappiamo che nel 1292, Guglielmo di Saint-Cloud usava studiare il Sole proiettandone l’immagine su uno schermo bianco in una camera oscura, come ci

astronomia

Pagina 204

Isidoro. Affiora il suo gusto per le invenzioni: con il fratello Claudio, che fu uno dei tanti sognatori del moto perpetuo e morì in preda alla follia

astronomia

Pagina 205

Un altro progresso decisivo derivò dall’alleanza tra fotografia e spettroscopio: è molto più facile studiare in laboratorio uno spettro fissato su

astronomia

Pagina 208

un passo oltre. Collocò termometri nei vari colori e anche uno al di là del rosso, dove non si vedeva luce. Il termometro salì. Dunque c’era una

astronomia

Pagina 213

Osservato in acustica nel 1845 dall’austriaco Christian Andreas Doppler, questo fenomeno consiste in uno spostamento della frequenza di un suono

astronomia

Pagina 218

’Osservatorio di un telegrafo. Nel 1904 fa installare uno spettrometro al fuoco del rifrattore da 33 centimetri per analizzare le atmosfere dei pianeti

astronomia

Pagina 225

Uno specchio inclinato inviava la luce del Sole sotto le lastre fotografiche. Lo strumento per identificare le stelle variabili in gergo era chiamato

astronomia

Pagina 229

stampa fece saltare uno zero, e così nella pubblicazione uscì 3000 anni luce.

astronomia

Pagina 231

astronomia pubblicato nel 1927 si sono formate generazioni di studenti. Morì nel 1957. Non scoprì asteroidi, ma uno gli fu dedicato, il numero 1762

astronomia

Pagina 232

aggirava tra uno e due secondi d’arco, quantità ben misurabile. Qui la difficoltà stava nel fotografare la fioca luce delle stelle intorno al disco

astronomia

Pagina 244

di grandi triangoli geodesici, o meglio “atmosferici”, per verificare se lo spazio fosse davvero piatto, cioè euclideo (in uno spazio piatto la somma

astronomia

Pagina 245

“divinazione di uno scienziato”. Su La Stampa padre Giovanni Boccardi, direttore dell’Osservatorio astronomico di Pino Torinese, liquidò la relatività come una

astronomia

Pagina 247

. Inoltre anche l’idea delle stelle infinite e disposte in modo regolare non piaceva a Newton per due motivi: uno teologico, perché così l’universo

astronomia

Pagina 248

disseminate in uno spazio ben più vasto di quello occupato dalla Via Lattea.

astronomia

Pagina 250

Il 18 febbraio del 1930 Clyde W. Tombaugh scoprì Plutone e, dopo Hershel e Le Verrier, divenne uno dei tre uomini che abbiano potuto vantarsi di

astronomia

Pagina 259

controllarmi, entrai ostentando indifferenza. “Dottor Slipher, ho trovato il Pianeta X.” Il Dottore sobbalzò sulla sedia, con uno sguardo compiaciuto ma

astronomia

Pagina 260

trascurabili, è soltanto uno tra innumerevoli oggetti che certo non hanno dignità di pianeta, e non è neppure il più grande di essi. Tutto sommato

astronomia

Pagina 262

, astronomo svizzero antipatico, litigioso, villano e geniale. “Bastardo sferico” era uno dei suoi insulti preferiti. Alludeva al fatto che il

astronomia

Pagina 270

Nella primavera del 1929 Jansky progettò uno strano aggeggio: era una intelaiatura di tubi metallici lunga venti metri, larga quattro e alta cinque

astronomia

Pagina 273

’onda luminosa viene raccolta da due specchi che riflettono i due raggi di luce in uno stesso punto, dove si combinano; se si rende il percorso di uno

astronomia

Pagina 275

comparivano ogni 1,33 secondi. La sensazione che provai può essere paragonata a quella di uno sciatore che inizia una discesa difficile, quando lascia il

astronomia

Pagina 279

Georges Gamow, uno dei profeti del Big Bang, notò l’intelligenza della ragazza e avviò con lei una ricerca per stabilire fino a che punto le galassie

astronomia

Pagina 283

costituita dai quark “strani”, uno stato della materia ipotizzata da alcuni fisici i cui frammenti sono chiamati “strangelet”.

astronomia

Pagina 285

dell’astronomia X: Bruno Rossi (1905-1993), uno dei maggiori studiosi di raggi cosmici, chiamato da Fermi a Los Alamos per collaborare alla costruzione

astronomia

Pagina 290

riconoscere uno sviluppo dell’astrario trecentesco di Giovanni Dondi (Leonardo fu amico dell’orologiaio della corte fiorentina Lorenzo della Golpaja) o un

astronomia

Pagina 38

passo del Codice Arundel accenna all’osservazione dei pianeti riflessi in uno specchio.

astronomia

Pagina 39

comprendeva scritti e resoconti di osservazioni. Seguirono due processi. Uno contro gli ignoti aggressori e uno, per eresia, contro l’aggredito. L

astronomia

Pagina 43

uno scanner e un software molto raffinato suggerirono la posizione in cui scavare. In effetti i resti trovati nel punto indicato dal radar potevano

astronomia

Pagina 47

Magnum, uno dei 500 volumi della sua biblioteca, ora conservato all’Università di Uppsala, dove era finito come bottino di guerra dell’esercito della

astronomia

Pagina 48

, diede alla luce due gemelli. Solo uno sopravvisse. Battezzato Tyge, diventerà l’astronomo che, pur fiero oppositore di Copernico, con le sue osservazioni

astronomia

Pagina 51

Le orbite ellittiche comportano un’altra rivoluzione, anche rispetto a Copernico: il Sole occupa uno dei fuochi delle ellissi, e quindi neppure lui è

astronomia

Pagina 68

permettevano di mettere a fuoco l’immagine in un solo colore, ma si trattava di uno scomodo ripiego. Privi di tubo a causa delle loro enormi dimensioni

astronomia

Pagina 77

al fratello astronomo. Grazie alla scuola del padre divenne un buon musicista, ma rimase sempre uno scombinato scialacquatore. Raccomandato da Galileo

astronomia

Pagina 91

Uno dei fenomeni più ostici da interpretare erano certe discrepanze tra previsione e osservazione nelle eclissi dei satelliti. Galileo scoprì le

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca