Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senso

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534309
Piero Bianucci 15 occorrenze

comunità scientifica, non aveva senso una testimonianza personale a costo della vita, testimonianza che invece dovette affrontare Giordano Bruno, le

astronomia

Pagina 101

che mi possa per ciò sopraggiungere qualche turbolenza: perché in qualunque senso sia da terze persone ricevuto questo incontro o abboccamento, o sia

astronomia

Pagina 105

visione in 3D. Se non avessimo due occhi, la nostra vita sarebbe piatta, e non in senso metaforico. La visione stereoscopica si conquista a un anno di vita

astronomia

Pagina 11

, fenomeni e osservazioni senza un criterio che dia ad essi un senso logico e un significato fisico. Il gesuita si accontenta di farne l’elenco: un

astronomia

Pagina 127

L’origine spaziale delle meteoriti, sostenuta da Ernst Chladni in un lavoro del 1794, fu a lungo controversa: il buon senso si ribellava all’idea che

astronomia

Pagina 156

teorie erano, in un certo senso, corrette: oggi la meccanica quantistica tratta la luce sia sotto forma di onda sia sotto forma di particella. Tortuosa e

astronomia

Pagina 160

di Spagna commise un errore di 3 secondi d’arco e quando se ne accorse, oppresso da un insostenibile senso di colpa, lo nascose all’estroverso Delambre

astronomia

Pagina 164

senso di inutilità ne trarrebbe il povero Méchain. E sarebbe ancora più frustrato se sapesse che 135 medaglioni di bronzo sono incastonati nel suolo

astronomia

Pagina 166

che sotto il pendolo la Terra gira, osservando dall’alto, nell’emisfero boreale si verificherà una rotazione nel senso delle lancette dell’orologio, il

astronomia

Pagina 192

. Fu il primo a usare la parola geografia nel senso moderno, disegnò una mappa che rappresentava il mondo dall’oceano Atlantico all’India, descrisse in

astronomia

Pagina 25

fedele. Vuole piuttosto comunicare l’emozione che prova, il senso filosofico di ciò che vede – un mondo simile al nostro, cioè per quel tempo una

astronomia

Pagina 75

’instabilità dell’aria. Anche così però non ha senso pensare a ingrandimenti superiori alle 1000-2000 volte. Ha senso, invece, sforzarsi di raccogliere

astronomia

Pagina 76

È stupefacente che Galileo sia riuscito a compiere le sue osservazioni con questi strumenti. Dare un senso a ciò che vedeva fu un’impresa più

astronomia

Pagina 86

vagamente “sidera” – stelle – o “planetes”, pianeti). In questo senso compie un sondaggio presso il segretario del granduca, proponendo anche, in

astronomia

Pagina 90

terzina “ Lo stile dell’invenzione è molto vario, / ma per trovare il bene, io ho provato / che bisogna proceder pel contrario ”. Il senso letterale è

astronomia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca