Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534433
Piero Bianucci 23 occorrenze

Nel 1684 Edmond Halley affrontò la questione direttamente con Newton e gli domandò che forma avrebbe dovuto avere l’orbita di un pianeta nel caso che

astronomia

Pagina 118

In una pubblicazione del 1655 intitolata Controversia prima astronomica Cassini indicò tre metodi per risolvere sperimentalmente la questione: 1

astronomia

Pagina 135

In biologia Cassini affrontò la questione della “generazione spontanea” osservando lo sviluppo di larve e di insetti nelle galle degli alberi. Era

astronomia

Pagina 137

La questione della longitudine non poteva dirsi risolta, tanto che nel 1707 una flotta inglese per un errore di calcolo si schiantò contro le isole

astronomia

Pagina 140

dal cielo piovessero pietre. A chiudere la questione fu Jean-Baptiste Biot (1774-1862) quando il 26 aprile 1803 una gragnuola di meteoriti si abbatté

astronomia

Pagina 156

eccezione di casi particolari, quando uno dei corpi in questione occupa un “punto lagrangiano”, dove le forze gravitazionali sono in equilibrio. I

astronomia

Pagina 177

500. Fu poi François Arago, responsabile del Bureau des Longitudes, ad affidargli il compito di mettere ordine nella questione dell’orbita di Urano.

astronomia

Pagina 181

ad affidare la questione a Le Verrier, già apprezzato non solo per il lavoro su Mercurio ma anche per alcuni studi sull’asteroide Pallas e su una

astronomia

Pagina 181

nel 1878. La questione da risolvere riguarda il galoppo dei cavalli. Durante la corsa il cavallo “vola” sopra il terreno a gambe tese o ripiegate? L

astronomia

Pagina 210

considerarle sistemi di stelle analoghi alla Via Lattea. Altre nebulose invece sembravano autenticamente gassose. La questione rimaneva aperta.

astronomia

Pagina 221

comunicazione è dell’anno dopo. Per questo motivo, e per altri, la questione del Nobel di Einstein è alquanto ingarbugliata. Il 10 novembre 1922 a

astronomia

Pagina 238

Nel marzo del 1905 Einstein parlò della questione della velocità della luce con l’amico Michele Besso senza venirne a capo. Ma tornando a casa in

astronomia

Pagina 242

prendere sul serio la questione della massa invisibile o, come si disse, “mancante”.

astronomia

Pagina 281

osservarlo nella realtà e solo nel 1936 dedicò un breve articolo alla questione dimostrando che, se due stelle a distanze diverse si trovassero esattamente

astronomia

Pagina 284

Non resta che attendere nuove indagini e nuove idee. Intanto l’accelerazione del moto espansivo ha riaperto la questione del destino finale dell

astronomia

Pagina 288

che ci fosse anche una componente proveniente dall’alto. Per risolvere la questione tra il 1907 e il 1911 Domenico Pacini, giovane ricercatore all

astronomia

Pagina 292

secondo estraendole da un “effetto Doppler” ben maggiore dovuto alla velocità relativa tra la Terra e le stelle in questione. Ma ancora più

astronomia

Pagina 297

risolse, per esempio, la questione del moto retrogrado dei pianeti. Dovette però conservare gli epicicli per spiegare come mai variasse la velocità dei

astronomia

Pagina 42

fiducia dello zio suo benefattore. Nel 1503 conseguì il dottorato in diritto a Ferrara per una questione di soldi: laurearsi a Padova costava di più.

astronomia

Pagina 44

, sembrava che la questione fosse finalmente risolta. Piovvero invece altre accuse. Nel 1620 Katharina fu imprigionata a Leonberg e minacciata con

astronomia

Pagina 71

solare, erano un buon argomento a favore della nuova cosmologia, ma non sufficiente a risolvere la questione in modo definitivo. Mancava la

astronomia

Pagina 95

La questione era rilevante. Nel sistema copernicano – ma anche in quello di Tycho Brahe – Venere, orbitando intorno al Sole, avrebbe dovuto mostrarsi

astronomia

Pagina 97

per risolvere la spinosa questione di stabilire la longitudine delle navi in mare.

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca