Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535628
Piero Bianucci 37 occorrenze

né asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa haver di me simil sospitione; ma se conoscerò alcun heretico o che sia sospetto d

astronomia

Pagina 102

consolazione che la memoria delle amicizie passate, delle quali poche cose mi restano ”), Galileo rivolge ancora il pensiero ad Alessandra e le invia

astronomia

Pagina 105

posso spiegare qui... Le ragioni per le quali non dovrei sposarmi dureranno probabilmente per tutta la mia vita”. E a Isaac: “Signore, se fosse

astronomia

Pagina 113

di reazioni dalle quali scaturisce il segnale elettrico che passerà per il nervo ottico.

astronomia

Pagina 12

difetti di cromatismo, aveva un lunghezza focale di 10 metri. Notate nel 1665 varie macchie stabili su Giove, tra le quali anche la "macchia rossa

astronomia

Pagina 137

dei quali morirono piccolissimi. Dei sei sopravvissuti, lui è il terzo: si colloca tra Elisabeth, nata nel 1733 e Dietrich, nato nel 1755. Importante

astronomia

Pagina 145

della musica che faceva sia perché chiamò interpreti famosi, tra i quali il più celebre cantante lirico castrato della storia, l’italiano Carlo Broschi

astronomia

Pagina 147

variabile Mira Ceti e pubblica un articolo che ne documenta il periodo di 330 giorni, durante i quali la sua luminosità cambia di quasi sette magnitudini

astronomia

Pagina 149

dettatura ciò che William andava osservando. Per sé ebbe un piccolo telescopio con cui scoprì otto comete, tra le quali la famosa cometa periodica di Encke

astronomia

Pagina 150

Hershel prese sul serio il suggerimento. Selezionò un gruppo di stelle delle quali Maskelyne aveva determinato abbastanza bene il moto proprio: Sirio

astronomia

Pagina 152

, John Hershel perfezionò quel lavoro. In quattro anni scoprì 1202 stelle doppie su 2100 rilevate e catalogò 1708 nebulose e ammassi stellari, dei quali

astronomia

Pagina 153

maggiori scienziati dell’epoca, tra i quali c’era anche il torinese Lagrange. E qui la vicenda assunse connotati epici.

astronomia

Pagina 162

paragonabile a quella oggi consentita da una costellazione di 24 satelliti artificiali ognuno dei quali con due orologi atomici a bordo. Naturalmente

astronomia

Pagina 163

A complicare i giochi viene la rivoluzione del 1848, che vede Arago primo ministro per poche settimane (9 maggio-24 giugno 1848) durante le quali

astronomia

Pagina 186

’Osservatorio di Parigi dal 1801 al 1842, più alcuni transiti davanti al Sole, il più antico dei quali risale al 1697.

astronomia

Pagina 189

serie di righe oscure nei colori nei quali la radiazione è stata assorbita. Le stesse righe appaiono invece luminose se le sostanze si trovano ad

astronomia

Pagina 216

modulare le proprietà della fiamma. Di questa tecnica escogitata da Desaga rimane traccia nei forellini dai quali esce il gas delle nostre cucine.

astronomia

Pagina 217

travi sormontata dai locali del rifugio, dai quali si leva una torre di osservazione. L’11 settembre Janssen, compiuta la sua seconda salita alla vetta

astronomia

Pagina 224

sessuale. Semplicemente, per limitare le spese, aveva accolto negli uffici dell’Osservatorio una ventina di ragazze alle quali faceva svolgere i lavori

astronomia

Pagina 226

alle cefeidi “vere” con lungo periodo di variabilità altre stelle variabili su tempi brevi, le RR Lyrae, tipiche degli ammassi globulari, nelle quali

astronomia

Pagina 231

Quella di Cecilia non fu però una conquista facile. Nel 1923 Russell le bocciò un articolo che riassumeva le conclusioni alle quali era arrivata e

astronomia

Pagina 234

Quelli erano anche gli anni nei quali Marie Curie esplorava il fenomeno della radioattività, scoperto da Becquerel nel 1896. Ne era venuto fuori un

astronomia

Pagina 242

bosone di Higgs). La polarizzazione e le piccole irregolarità della radiazione di fondo svelano i “semi” dai quali sarebbero poi nate le galassie.

astronomia

Pagina 259

La scoperta più importante di Ipparco è però la già citata precessione degli equinozi, cioè il lento slittamento da est a ovest dei punti nei quali

astronomia

Pagina 27

è avvalsi di radiotelescopi situati in Europa (tra i quali la parabola da 32 metri dell’Osservatorio di Medicina in provincia di Bologna), Cina

astronomia

Pagina 276

Il loro strumento di indagine sono le supernove del tipo Ia. Si tratta di stelle doppie nelle quali una nana bianca risucchia materia dalla stella

astronomia

Pagina 286

anni durante i quali l’espansione dell’universo andò rallentando per azione della gravità, l’universo è entrato in una fase di espansione accelerata

astronomia

Pagina 286

gassosi: scordiamoceli. L’attenzione si concentra sui pianeti rimanenti, alcuni dei quali sono davvero bizzarri (per esempio orbitano intorno una pulsar

astronomia

Pagina 297

incastonati in sfere di cristallo perfettamente trasparenti. Questi pregiudizi li ritroviamo tali e quali nel modello copernicano.

astronomia

Pagina 41

del sistema eliocentrico. Accanto alla scritta brilla un Sole d’oro circondato da sei pianeti tra i quali c’è anche la Terra, definitivamente spodestata

astronomia

Pagina 48

colore pongono l’astro nel cielo delle stelle. Quanto alla sua natura, rigetta l’opinione degli astrologi secondo i quali la stella è stata generata

astronomia

Pagina 63

testimonianze contro Katharina, tra le quali quella di un becchino al quale avrebbe chiesto di riesumare il cranio del marito per farne una coppa montata in

astronomia

Pagina 71

effemeridi che fossero mai state compilate, completate da un catalogo con le posizioni di 1005 stelle, tra le quali figuravano anche le 777 già misurate

astronomia

Pagina 72

tutti; sono stati moltissimi i gentil’uomini e senatori, li quali, benché vecchi, hanno più di una volta fatte le scale dÈ più alti campanili di Venetia

astronomia

Pagina 79

crepuscolari che volano al tramonto del Sole percepiscono l’infrarosso. I ragni hanno 8 occhi, 2 dei quali formano immagini e 6 sono sensori di luce

astronomia

Pagina 8

, alle quali chi prestava fede, chi le negava. La medesima cosa pochi giorni dopo mi fu confermata per lettera da un nobile Francese, Jacopo Badovere, da

astronomia

Pagina 80

quali separate da 17 secondi d’arco. Sulla Luna si vide bene il cratere Copernico, mentre Eratostene, con un diametro di 25”, si distingueva appena. L

astronomia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca