Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 1040 in 21 pagine

  • Pagina 1 di 21

Storia sentimentale dell'astronomia

535478
Piero Bianucci 50 occorrenze

È facile immaginare quanto sia costato pronunciare e sottoscrivere queste parole a un uomo di 70 anni, malato di artrite e di ernia, che alle idee

astronomia

Pagina 102

’asta di un lotto di provenienza ignota: una teca di legno ottocentesca e un busto di Galileo. La teca custodiva un’ampolla contenente il dente e le

astronomia

Pagina 108

Molti libri di Galileo sono interessanti perché hanno a margine le sue postille, talvolta così ampie da acquisire valore di testi autonomi. È il caso

astronomia

Pagina 109

A 16 anni Isaac aveva imparato il latino e il greco più qualche nozione di matematica. A questo punto la madre lo tolse dalla scuola per avviarlo all

astronomia

Pagina 113

Con la pupilla dilatata al massimo, 7 millimetri, come avviene dopo mezz’ora di adattamento all’oscurità, possiamo vedere più di duemila stelle

astronomia

Pagina 12

Benché ricchissimo di famiglia grazie al fatto che padre e madre avevano ereditato le fortune dei loro antenati, Cavendish visse in modo molto

astronomia

Pagina 125

Pare che il più antico reperto dal significato astronomico sia l’Osso di Abri Blanchard, trovato in Francia, Dipartimento di Dordogne-Périgord. Siamo

astronomia

Pagina 13

Ma la più importante scoperta di Halley troppo spesso viene trascurata. Mentre curava la pubblicazione del catalogo stellare di Flamsteed notò che

astronomia

Pagina 132

Un patrizio genovese, Giambattista Baliani, dilettante di fisica e di matematica, gli fa mettere l’occhio a un cannocchiale. Ammaliato, Cassini

astronomia

Pagina 134

Scrutando il cielo profondo Hershel si imbatté anche in un gran numero di oggetti nebulari. Di alcuni sospettò che potessero essere altre “vie lattee

astronomia

Pagina 151

Dopo un primo utilizzo da parte di Tycho Brahe, nel 1612 l’olandese Willebrord Snell (latinizzato in Snellius) riscoprì la triangolazione: misurò

astronomia

Pagina 157

Obbedendo al suo re, con l’aiuto di Domenico Canonica (1739-1781), Beccaria rilevò direttamente con la miglior precisione possibile la distanza tra

astronomia

Pagina 161

La loro fatica si prolungò per una decina di anni perché, oltre agli ostacoli tecnici, scalare montagne ed erigere torri di legno alte decine di

astronomia

Pagina 163

Come si è già accennato, per ordine di Laplace l’epopea della misura del mondo proseguì con François Arago (1786-1853) e Jean-Baptiste Biot, che

astronomia

Pagina 165

Grazie a ben altri strumenti rispetto al “circolo a riflessione” di Borda, oggi sappiamo che l’arco di meridiano dal Polo Nord all’equatore misura

astronomia

Pagina 165

I lavori di Arago e altri rendevano ormai evidente che la Terra non è un elissoide di rotazione perfetto ma ha parecchie irregolarità, alcune anche

astronomia

Pagina 166

James Gregory perfezionò il metodo di Huygens: osservò un pianeta fino a quando gli parve che avesse la stessa luminosità di Sirio, poi passò a

astronomia

Pagina 167

Pierre Simon de Laplace nacque nel 1749 in una famiglia di contadini della Normandia e studiò in un’abbazia benedettina per interessamento di amici

astronomia

Pagina 177

I rilievi derivati dalla scoperta di Lassell, la diffusione delle notizie sullo sfortunato primato di Adams e queste seppure parziali rivendicazioni

astronomia

Pagina 186

Tutto a posto? Niente affatto. Le carte ingiallite degli archivi astronomici dicono che in realtà il perielio di Mercurio avanza più di quanto non

astronomia

Pagina 189

Sappiamo dalle leggi di Keplero che in prima approssimazione i pianeti seguono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi. In assenza di

astronomia

Pagina 189

Nato a Savigliano nel 1835, figlio di un fornaciaio che produceva tegole e mattoni, dopo essersi laureato in ingegneria idraulica a Torino, Giovanni

astronomia

Pagina 196

A Collurania Cerulli, dopo pazienti osservazioni di Marte, giunse alla sua idea di “proiezione e interpretazione psicologica” come meccanismo

astronomia

Pagina 201

Il tentativo di applicare la tecnica fotografica all’astronomia fu immediato. Su richiesta di Arago, lo stesso Daguerre provò subito a fotografare la

astronomia

Pagina 206

Il 19 agosto presentò tutti i particolari tecnici della dagherrotipia all’Académie des Science et des Beaux-Arts: sottili lastre di rame venivano

astronomia

Pagina 206

Nadar inventa la foto aerea nel 1868 (non nel 1858, come tentò di far credere retrodatando la sua impresa). Il quartiere dell’Etoile di Parigi visto

astronomia

Pagina 209

Così, dopo millenni di astronomia ottica, prima a occhio nudo e poi aiutata dal telescopio, nell’arco di un secolo nacque l’astronomia dell

astronomia

Pagina 213

In poco più di dieci anni di attività all’”Osservatorio Janssen” si erano avvicendati 25 ricercatori, quasi tutti astronomi. Le condizioni di vita

astronomia

Pagina 225

Studentessa all’Università di Cambridge, nel 1919 ha la fortuna di ascoltare una conferenza di Arthur Eddington sulla relatività generale di Einstein

astronomia

Pagina 234

Sappiamo già che all’età di 16 anni Einstein sognò, o semplicemente immaginò, di correre al fianco di un raggio di luce: come gli sarebbe apparso

astronomia

Pagina 241

Se non la corona dei pesi massimi, Hubble vinse comunque una borsa di studio all’Università di Oxford, Regno Unito, e varcò l’Atlantico per andare a

astronomia

Pagina 252

La motivazione del Nobel parla delle “anisotropie di corpo nero” rilevate nella radiazione cosmica di fondo. Cioè minime differenze di temperatura

astronomia

Pagina 257

Successivamente, un millesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang (10 alla meno 12 secondi), il raffreddamento dovuto all’espansione causò

astronomia

Pagina 257

Poco dopo il diametro di Plutone. valutato osservando l’occultazione di una stella, calò ulteriormente riducendosi a 2300 chilometri. Nel 1993 Myles

astronomia

Pagina 262

La regione centrale delle stelle, durante la vita dell’astro, passa per condizioni di temperatura e di pressione molto diverse, tali da poter

astronomia

Pagina 265

Decisive sono state la potenza di calcolo e la sensibilità dei ricevitori. Grazie ai supercomputer oggi si estraggono i segnali radio che ci

astronomia

Pagina 276

Oggi la radiointerferometria intercontinentale (VLBI, Very Long Baseline Interferometry) ha raggiunto un potere di risoluzione di qualche decina di

astronomia

Pagina 276

Quando il radiotelescopio entrò in funzione Jocelyn Bell ebbe l’incarico di esaminare chilometri di strisce di carta che riportavano il tracciato dei

astronomia

Pagina 279

La prossima finestra che dovrebbe aprirsi agli astronomi è quella delle onde gravitazionali, una forma di radiazione prevista dalla relatività

astronomia

Pagina 295

Alla fine del Settecento Kant e Laplace proposero l’ipotesi che stelle e pianeti nascessero insieme nel grembo di nebulose che collassano per gravità

astronomia

Pagina 296

L’idea suggerita da Cocconi e Morrison di mettersi in ascolto sulle onde tra 18 e 21 centimetri (i ricercatori SETI definiscono questa banda “la

astronomia

Pagina 300

Punto di partenza di Patapievici è la goffaggine dei disegni che, nei secoli, hanno cercato di visualizzare l’universo dantesco, da quello di

astronomia

Pagina 36

Per quanto piccola, la differenza residua del calendario giuliano comportava l’errore di un giorno in 133 anni, e al tempo di Gregorio XIII aveva

astronomia

Pagina 49

Allevato dallo zio, Tyge entrò dodicenne all’Università di Copenaghen e studiò retorica, storia, musica, arte, filosofia. Destinato per nascita a

astronomia

Pagina 52

Concluso il periodo di formazione, Tycho era tornato nella sua terra d’origine. Vicino al castello dove era nato, nell’abbazia cistercense di

astronomia

Pagina 52

Nel 1923 Antonio Abetti, direttore dell’Osservatorio di Arcetri, e il più illustre ottico italiano, Vasco Ronchi, con l’aiuto di Giorgio Abetti

astronomia

Pagina 84

Due strumenti attribuiti a Galileo possiamo vederli al Museo di Storia della Scienza di Firenze, dal 2010 non a caso ribattezzato “Museo Galileo”. Il

astronomia

Pagina 84

Ogni tanto nel Sidereus nuncius si scopre ancora qualcosa. Nel 2006 cinque disegni della Luna acquerellati dalla mano di Galileo con colori giallo e

astronomia

Pagina 88

L’iride corrisponde al diaframma della camera, ma in modo automatico si allarga e si restringe a seconda della quantità di luce: se ce n’è poca può

astronomia

Pagina 9

È sorprendente la precisione che Galileo ottenne nel rappresentare il sistema dei satelliti con il suo giovilabio. La distanza dal pianeta di Io, il

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca