Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534528
Piero Bianucci 37 occorrenze

I bastoncelli sono più sensibili alla luce, per eccitarli bastano pochi fotoni, ma vedono in bianco e nero. I coni funzionano bene solo se c’è una

astronomia

Pagina 10

giunse un ordine del cardinale nipote Francesco Barberini all’Inquisitore fiorentino: “procuri di far passare all’orecchie del Gran Duca che non è bene

astronomia

Pagina 104

dal cervello per dirci se gli oggetti sono concavi o convessi e qual è la loro posizione relativa. Ci sembra di vedere bene l’ambiente intorno a noi ma

astronomia

Pagina 11

Isaac senior non sapeva né leggere né scrivere ma aveva ereditato un podere che rendeva bene e così era riuscito ad acquistare il castello al centro

astronomia

Pagina 111

maniacale. Privo com’era di amici e distrazioni, a scuola se la cavava bene. Persino nei giochi manifestava il suo impegno. Costruire meridiane, modelli

astronomia

Pagina 112

Questo modello riusciva a descrivere abbastanza bene i moti dei pianeti e del Sole, e in mancanza di prove definitive poteva essere considerato

astronomia

Pagina 134

differenza di quota tra Bologna e Ferrara: si pensava a sfruttare le acque del Po, ed era necessario conoscere bene il dislivello. Lo studio, esteso

astronomia

Pagina 137

Wilhelm musicista esordì a 14 anni suonando l’oboe nella banda della Guardia della sua città, ma se la cavava altrettanto bene con il violino, il

astronomia

Pagina 146

osservare nuovi particolari. Altrettanto bene sapeva che la cosa più importante per un telescopio è la capacità di raccogliere luce: di qui il suo sforzo

astronomia

Pagina 149

molto bene dal punto di vista ottico, l’altro era appena discreto. Il gigante da 40 piedi permise a William di scoprire due nuovi satelliti di

astronomia

Pagina 150

Hershel prese sul serio il suggerimento. Selezionò un gruppo di stelle delle quali Maskelyne aveva determinato abbastanza bene il moto proprio: Sirio

astronomia

Pagina 152

Darwin che nel 1859 divenne per la biologia ciò che la legge di Newton era per la fisica. Si difese bene, invece, dalla burla di un giornalista delNew

astronomia

Pagina 153

. Nella seconda metà del Seicento misurare bene la Terra era più urgente che misurare l’universo per due buoni motivi: 1) serviva alla navigazione, ai

astronomia

Pagina 157

adatterebbe bene a un corpo celeste posto sul confine del Sistema Solare, che così potrebbe guardare sia all’interno, verso gli altri pianeti, sia all

astronomia

Pagina 184

astronomici dotati di clessidre, sfere armillarie gnomoni forati che permettevano di stabilire assai bene l’altezza del Sole sull’orizzonte. Il tutto

astronomia

Pagina 19

stessa soluzione che nel caso Urano aveva funzionato così bene. Dopo aver escluso che la massa di Venere potesse essere nettamente maggiore di quella

astronomia

Pagina 190

stata lei a procurarci il metro per misurare gli immensi spazi tra le galassie. All’inizio del Novecento si conosceva abbastanza bene la distanza di un

astronomia

Pagina 228

vecchio compagno del Politecnico di Zurigo confiderà: “Finora mi è andata bene: sono sopravvissuto al nazismo e a due mogli”.

astronomia

Pagina 239

Bene o male Aristarco aveva ricavato i rapporti di distanza tra Terra, Luna e Sole. Dal tempo che la Luna impiega ad attraversare l’ombra della Terra

astronomia

Pagina 25

, misure, distanze, teorie. L’incontro è passato alla storia dell’astronomia come il “Grande Dibattito”. Lì per lì non si capì bene chi avesse vinto. Le loro

astronomia

Pagina 250

Anche nel fisico il ragazzo cresce bene: è alto un metro e 85, novanta chilogrammi di muscoli. Vince premi di salto con l’asta, gioca a pallacanestro

astronomia

Pagina 251

invece si batteva bene soprattutto in camera da letto. Alla moglie Virginia diede sette figli. Edwin fu il terzogenito. La loro era una famiglia

astronomia

Pagina 251

quantità di deuterio e di elio calcolata secondo il modello del Big Bang corrisponde bene alle osservazioni.

astronomia

Pagina 255

Tolomeo con quanto sappiamo oggi. Dunque: Tolomeo conosceva abbastanza bene il raggio della Terra, che Eratostene aveva misurato in circa 6 000 km, e la

astronomia

Pagina 29

atomi” nella nostra galassia, secondo la poetica espressione di Millikan. Il quale tuttavia nel suo lavoro si guardò bene dal citare Pancini ed Hess.

astronomia

Pagina 292

, rispettivamente a 12 e a 10,5 anni luce. Oggi è noto che intorno a Epsilon Eridani girano due pianeti: senza saperlo, Drake aveva scelto bene il bersaglio

astronomia

Pagina 299

persiano Nasir-alDin al-Tusi (1201-1274). Funzionò bene anche l’osservatorio costruito da Ulugh Beg (1394-1449) a Samarcanda: aveva tre piani e un

astronomia

Pagina 33

ricostruzione del volto è stata un normale lavoro di routine della polizia scientifica: il viso che ne è venuto fuori corrisponde bene al ritratto dell

astronomia

Pagina 48

Fin dal titolo, Mysterium cosmographicum rappresenta bene la cultura ambivalente del suo autore: la parola mistero, di sapore medievale, evoca magia

astronomia

Pagina 66

pianeti nell’ordine esatto rispetto al Sole e di rappresentarne abbastanza bene le distanze. L’idea più innovativa è che il Sole sia la causa del moto

astronomia

Pagina 66

. Oggi le ottiche adattive, controllate in tempo reale da sensori e computer, riescono a compensare bene le distorsioni dell’immagine dovute all

astronomia

Pagina 76

, cioè adatti alle loro esigenze di caccia, difesa, corteggiamento. Il rospo vede bene solo ciò si muove rapidamente: il suo pasto è fatto di

astronomia

Pagina 8

quali separate da 17 secondi d’arco. Sulla Luna si vide bene il cratere Copernico, mentre Eratostene, con un diametro di 25”, si distingueva appena. L

astronomia

Pagina 85

appena nati vedono bene solo nella penombra, la luce li abbaglia. Si potrebbe dire che nasciamo per osservare le stelle.

astronomia

Pagina 9

senza laurea. La sua cultura generale era peraltro notevole: aveva un’ottima preparazione letteraria, disegnava così bene che avrebbe voluto fare il

astronomia

Pagina 92

terzina “ Lo stile dell’invenzione è molto vario, / ma per trovare il bene, io ho provato / che bisogna proceder pel contrario ”. Il senso letterale è

astronomia

Pagina 93

altrettanto bene con il modello tolemaico e con quello semi-copernicano di Tycho Brahe. I satelliti di Giove, offrendo una versione in miniatura del sistema

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca