Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 2399 in 48 pagine

  • Pagina 1 di 48

Illegittimità costituzionale della relazione di fine legislatura regionale e del c.d. "fallimento politico" del presidente della Giunta: dalla Consulta un "caveat" per il Governo e un (implicito) suggerimento per le riforme costituzionali - abstract in versione elettronica

144932
De Nes, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consulta un "caveat" per il Governo e un (implicito) suggerimento per le riforme costituzionali

La rilevanza della "simulazione unilaterale" e gli effetti dei rapporti tra patto ed atto nei delitti di corruzione - abstract in versione elettronica

144995
Bellagamba, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota prende posizione, tra le altre cose, sulla configurabilità o meno di un accordo corruttivo che sì ipotizzava intercorso tra

La contrattazione collettiva "di prossimità": teoria, comparazione e prassi - abstract in versione elettronica

145161
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: la contrattazione di prossimità viene collocata nell'alveo della tendenza ad un neo-feudalesimo giuridico, che nel diritto del lavoro prende la

Legge penale e giudice: un vecchio rapporto alla ricerca di un nuovo equilibrio - abstract in versione elettronica

145212
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge penale e giudice: un vecchio rapporto alla ricerca di un nuovo equilibrio

La responsabilità oggettiva degli enti ecclesiastici per gli abusi sessuali a danno del minore - abstract in versione elettronica

145377
Gaudino, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima volta un Tribunale italiano affronta la questione della responsabilità delle istituzioni religiose, in relazione agli abusi sessuali su

Il momento consumativo del reato di abusivo esercizio di una professione - abstract in versione elettronica

145627
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene che non possa essere condivisa la sentenza annotata, laddove afferma che il reato di abusivo esercizio della professione, essendo un

Nascita indesiderata per errata prescrizione contraccettiva fra onere probatorio, interesse leso e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

145703
Bardaro, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, cui si imputa non già la scorretta esecuzione di un intervento abortivo o il fallimento di un intervento di sterilizzazione, bensì l'errata

"Il suffragio popolare assorbe e condona ogni precedente e non accusata colpa". Un giudice e un cavaliere - abstract in versione elettronica

146200
Speciale, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Il suffragio popolare assorbe e condona ogni precedente e non accusata colpa". Un giudice e un cavaliere

Verso un "giusto" procedimento espropriativo - abstract in versione elettronica

146246
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso un "giusto" procedimento espropriativo

Impresa ed etica: un ossimoro o un connubio indispensabile per uscire dalla crisi? - abstract in versione elettronica

146796
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impresa ed etica: un ossimoro o un connubio indispensabile per uscire dalla crisi?

Il decreto del "Fare": una lettura delle principali novità - abstract in versione elettronica

147129
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Governo Letta ha dato un concreto avvio alla sua azione con un decreto (denominato, non senza enfasi "Del fare"), con il quale, secondo la

Indebitamento e "interest rate swap": relazione tra prezzo e causa del contratto - abstract in versione elettronica

147265
Lanzavecchia, Alberto; Tagliavini, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti derivati sono costosi e pericolosi, rispetto ai vantaggi che offrono. Un contratto derivato consente di trasformare un debito a tasso

Il sindacato del giudice penale sul titolo edilizio e paesaggistico: dal profilo formale a quello di legittimità - abstract in versione elettronica

147641
Tumbiolo, Ruggero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza dell'atto amministrativo nel giudizio penale rappresenta un punto nodale per l'accertamento della responsabilità nei reati di natura

L'"animus confitendi" nella denuncia di infortunio sul lavoro - abstract in versione elettronica

147765
Anania, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La massima esprime un principio già affermato dalla Corte di cassazione, in un precedente analogo, ribadendo le conseguenze probatorie che si

Un esempio emblematico di snaturamento di un regime di "fiscalità di vantaggio": l'uso distorto della "tax expenditure" per il rilancio della "competitività" delle città - abstract in versione elettronica

147890
Coppola, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un esempio emblematico di snaturamento di un regime di "fiscalità di vantaggio": l'uso distorto della "tax expenditure" per il rilancio della

Decadenza (o comunque necessità di compiere un determinato atto entro un certo temine) e onere della prova - abstract in versione elettronica

147990
Fornaciari, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decadenza (o comunque necessità di compiere un determinato atto entro un certo temine) e onere della prova

Il velo islamico "sferra un nuovo attacco" alla laicità francese: i casi "Mme X c. Caisse primaire d'assurance maladie de Seine-Saint-Denis" e "Mme Fatima X c. Association Baby Loup" - abstract in versione elettronica

148339
Ciravegna, Monia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici. Quando a manifestare la propria fede è, però, un dipendente di un ente privato che svolge un servizio di interesse generale, il sistema

Successione nell'appalto di servizi e applicabilità delle garanzie dell'art. 2112 c.c. - abstract in versione elettronica

148571
Sambati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'esistenza di un rapporto contrattuale diretto tra l'imprenditore uscente e quello subentrante nella titolarità, ma presuppone che sia dimostrato un passaggio

La cultura del falso in Cina: un'analisi comparativa della parodia del marchio in Cina, negli Stati Uniti e in Italia - abstract in versione elettronica

149115
Fratti, Alice 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'attenta analisi dei casi più recenti di cui si è occupata la giurisprudenza mostra come anche in Cina l'uso parodistico di un segno distintivo

La responsabilità del medico alla luce del "Decreto Balduzzi": un viaggio tra nuovi e vecchi scenari - abstract in versione elettronica

149239
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 3 del "Decreto Balduzzi" ha generato un forte contrasto nella giurisprudenza, attualmente divisa tra un orientamento che attribuisce al rinvio

L'"interferenza" con un sistema di distribuzione selettiva costituisce davvero un atto di concorrenza sleale? - abstract in versione elettronica

149778
Lascialfari, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"interferenza" con un sistema di distribuzione selettiva costituisce davvero un atto di concorrenza sleale?

Annullato l'atto annullante, rivive l'atto annullato? - abstract in versione elettronica

150127
Buttus, Samantha 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si apprezza la soluzione della Suprema Corte, la quale ritiene che, quando il Fisco annulla il provvedimento di autotutela che ha reso invalido un

"Jobs Act" con un primo decreto-legge ed un ampio disegno di legge-delega - abstract in versione elettronica

150244
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Jobs Act" con un primo decreto-legge ed un ampio disegno di legge-delega

Annullamento in autotutela di un avviso di accertamento a carico di un ente non profit beneficiario del residuo - abstract in versione elettronica

150308
Piscetta, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Annullamento in autotutela di un avviso di accertamento a carico di un ente non profit beneficiario del residuo

L'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo compete anche al contumace: garantismo o buonismo? - abstract in versione elettronica

150817
Monti, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il superamento del termine di ragionevole durata del processo costituisce un fatto idoneo a fondare la presunzione "iuris tantum" del pregiudizio non

L'interpretazione dell'art. 428 c.c.: la Corte di Cassazione è in errore? - abstract in versione elettronica

150945
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, un contraente in malafede, che quindi ha la semplice consapevolezza dell'incapacità naturale della controparte, volesse offrire un contratto

Cosa ne è degli affiliati in caso di riorganizzazione aziendale del "franchisor" (fino alla incorporazione in altra società)? - abstract in versione elettronica

150947
Frignani, Aldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina un profilo abbastanza nuovo del "franchising" e cioè gli effetti sugli affiliati di decisioni di "riorganizzazione aziendale

"Constructive trust" e tangenti: Jersey segue (per ora) la via del "Privy Council" - abstract in versione elettronica

150957
Belvederi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con sentenza del 31 ottobre 2013, la "Royal Court" di Jersey affronta la dibattuta tematica della configurabilità di un "constructive trust" avente

Valenza probatoria delle dichiarazioni rese da terzi nel processo tributario - abstract in versione elettronica

151523
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzi prima e al di fuori del processo, recepite in un verbale della Guardia di finanza e, successivamente, in un avviso di accertamento, conferma un

Un errore di fondo? - abstract in versione elettronica

151618
Ferrara, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un errore di fondo?

Risarcibilità delle conseguenze dannose subite in virtù di "umbrella effects": si pronuncia la Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

151909
Castelli, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammissibilità di un risarcimento del danno subito in virtù di "umbrella effects". Si tratta della fattispecie in cui un soggetto acquirente lamenti un danno

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348263
Mauro Boselli 13 occorrenze

NEL VINO DOVEVA ESSERCI UN FORTE NARCOTICO, NON UN VELENO!

È UN GRAN COMPLIMENTO, SEÑOR CARSON, VENENDO DA UN UOMO DOTATO DEL VOSTRO... EHM...

È SUDDIVISA IN STANZE PRIVATE, O "COMPARTIMENTOS"... CI SONO ANCHE UN BAGNO E UN SALOTTINO!

... QUINDI, ANCHE SE ABBIAMO DOVUTO UN PICCOLO AIUTO, C’ERA IN TUTTI I CASI UN BELL’ADDORMENTATO IN MENO!

ED È UN VERO PECCATO CHE SIA RIMASTO SECCO LUI, INVECE DI UN ALTRO CHE SE LO MERITAVA DI PIÙ!

SAREBBE A DIRE?... UN POVERO SERPENTE NON PUÒ ANDARSENE A SPASSO NEL DESERTO SENZA ESSERE SCAMBIATO PER UN ANTICO DIAVOLACCIO MAYA?

QUASI TUTTI AVEVANO PAURA DI PARLARE... POI MI SI È AVVICINATO UN VECCHIO... UN METICCIO MEZZO MATTO CHE LAVORA ALLA PIANTAGIONE...

NON MI STUPIREI CHE LEONORA AVESSE CONTRATTO LA MALATTIA DURANTE UNA DELLE SUE PERMANENZE QUI... LA PUNTURA DI UN INSETTO, UN’ERBA VELENOSA...

“DEI SALASSI PER PURIFICARLA, OPPURE ADDIRITTURA UN TENTATIVO DI TRASFUSIONE CON IL SANGUE DI UN PARENTE: SONO ESPERIMENTI GIÀ TENTATI CON SUCCESSO

È TUTTO CHIARO! AD ASCOLTARE I NOSTRI DISCORSI NON ERA UN UOMO, BENSÌ UN SERPENTE! PER QUESTO NON RIUSCIVA A VEDERLO, EUSEBIO! NON GUARDAVI

UN BIGLIETTO.

ESIGENTE UN CORNO! IO…

SENTITO, AMIGO? TI FARAI UN VIAGGETTO!... E SE NON TI SAPRAI COMPORTARE COME SI DEVE, TI SCARAVENTERÒ DAL TRENO IN CORSA IN UN CANYON PIENO DI CACTUS

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

356017
Giovanni di Gregorio 6 occorrenze

SUL SERIO, AGENTE? E IO CHE PENSAVO CHE UN PLURIOMICIDA FOSSE UN INNOCUO AGNELLINO...

NO, PRIMA DI UN MESE NON PUÒ ESSERE SOTTOPOSTA A UN’ALTRA LIPOSUZIONE... NON SI TRATTA DI CATTIVA VOLONTÀ, MA DEI TEMPI MEDICI DA RISPETTARE...

UN MORTO...

SEI UN IDIOTA!

CHIAMI UN DOTTORE, SUBITO!

MA SONO UN TIPO ZELANTE...

Cerca

Modifica ricerca