Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notifica

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sinistri stradali, azione diretta e tutela risarcitoria: progressi e arresti nelle ultime pronunce della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

145479
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danni, è legittimato a ricevere la notifica degli atti giudiziari necessari al danneggiato per l'introduzione del giudizio avverso la compagnia

Obbligo di reiterazione dell'eccezione di nullità a regime intermedio e lealtà processuale - abstract in versione elettronica

145629
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acquisita l'individuazione della linea di ripartizione tra nullità assoluta ed a regime intermedio in caso di problemi legati alla notifica della

Il processo verbale di constatazione quale presupposto per l'esercizio del potere accertativo - abstract in versione elettronica

148889
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

osservazioni del contribuente da parte dell'Agenzia, dipendente dalla mancata notifica del PVC, declina pertanto in un vizio dell'atto impositivo.

Sulla legittimità del contrassegno Siae - abstract in versione elettronica

149113
Musco, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte ha assolto l'imputato perché il fatto (commesso in epoca antecedente alla notifica della regola tecnica alla Commissione Europea) non sussiste.

L'obbligo della previa consegna del processo verbale di constatazione e il problema delle "leggi-fantasma" - abstract in versione elettronica

149315
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[processo verbale di constatazione] per la notifica dell'avviso di accertamento.

Beneficio di preventiva escussione della società di persone, debiti tributari e diritto di difesa del socio - abstract in versione elettronica

149509
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza n. 49 del 2014 la Corte di cassazione ritiene legittima la notifica della cartella di pagamento nei confronti del socio di società di

E' giuridicamente inesistente la notifica dell'atto impositivo al defunto ex art. 140 c.p.c. - abstract in versione elettronica

149516
Glendi, Cesare 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' giuridicamente inesistente la notifica dell'atto impositivo al defunto ex art. 140 c.p.c.

Quali che ne siano le modalità, la notifica dell'atto impositivo ad un defunto, ex art. 140 c.p.c., integra una vera e propria fattispecie di

Profili temporali del contraddittorio anteriore all'atto impositivo nello Statuto del contribuente - abstract in versione elettronica

149907
Iaia, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto del contribuente inibisce all'Amministrazione finanziaria la notifica dell'avviso di accertamento prima di sessanta giorni dal processo

Ammissione al passivo con riserva anche per fatti anteriori alle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

150439
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" con "riserva", poiché la "domanda" si fonda sul "ruolo", non necessitando quindi della preventiva notifica della cartella. Il Tribunale si sofferma

Notifica degli atti (impositivi ed esattivi) dopo il decesso del contribuente - abstract in versione elettronica

150528
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifica degli atti (impositivi ed esattivi) dopo il decesso del contribuente

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

150990
Carinci, Andrea 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo

La Corte di cassazione si allinea alla giurisprudenza maggioritaria in ordine alla non necessità della notifica della cartella ai fini

L'insinuazione al passivo dei crediti tributari dall'ermeneutica dell'apparenza alle antinomie irrisolte - abstract in versione elettronica

151287
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la indispensabilità della previa notifica della cartella di pagamento da parte dell'Agente della Riscossione che chieda l'ammissione al passivo del

L"'irreperibilità assoluta" esige una relata di notifica circostanziata - abstract in versione elettronica

151378
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L"'irreperibilità assoluta" esige una relata di notifica circostanziata

La giurisprudenza tributaria, di legittimità e di merito, richiede il rigoroso rispetto delle formalità prescritte per la notifica di atti tributari

La notificazione ex art. 145 c.p.c. alla vecchia sede della società ed alla persona fisica che la rappresenta - abstract in versione elettronica

151437
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'appello nella sentenza in esame prende posizione su due questioni in tema di notifica alle persone giuridiche affermando, da un lato la

"Raddoppio dei termini" solo per il recupero dei crediti d'imposta inesistenti - abstract in versione elettronica

151517
Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è illimitata la possibilità, per gli Uffici dell'Agenzia delle entrate, di fruire del "raddoppio dei termini" per la notifica degli avvisi di

Sul momento iniziale del procedimento notificatorio quale fattispecie impeditiva o interruttiva di decadenze o prescrizioni previste a carico del notificante - abstract in versione elettronica

151643
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Ufficio dal potere impositivo, per essere stato ricevuto l'atto dai messi comunali per la notifica oltre il 31 dicembre dell'anno di scadenza

Riforma del ravvedimento operoso per rafforzare la "compliance" - abstract in versione elettronica

151877
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenza dell'Agenzia delle entrate, potrà effettuarsi in qualsiasi momento, purché prima della notifica dell'accertamento, con una riduzione della

La notifica per compiuta giacenza non esclude la speciale esimente per l'omesso versamento di ritenute - abstract in versione elettronica

151990
Consorti, Camilla 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notifica per compiuta giacenza non esclude la speciale esimente per l'omesso versamento di ritenute

La notifica di un atto di contestazione fatta per raccomandata e perfezionatasi per compiuta giacenza non è idonea a provare la conoscenza reale ed

Cerca

Modifica ricerca

Categorie