Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contraente

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tutela del consumatore nell'ordinamento italiano tra strumenti privatistici e pubblicistici - abstract in versione elettronica

145149
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto nel nostro Paese il commercio elettronico. E' subito emerso che, in quest'ambito, il consumatore è senza ombra di dubbio la parte contraente

La tutela del consumatore allarga i propri confini al contratto d'albergo - abstract in versione elettronica

145363
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del contraente debole allarga i propri confini. Con la decisione in commento la Corte di cassazione giunge a qualificare quello d'albergo

Considerazioni sulla "nuova" fattispecie di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e sulla linea di confine che la separa dal delitto di turbativa d'asta: questioni di diritto intertemporale - abstract in versione elettronica

145520
Madia, Nicola 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni sulla "nuova" fattispecie di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e sulla linea di confine che la separa dal

La sentenza in epigrafe offre all'A. l'occasione di esaminare la nuova fattispecie di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente

L'applicabilità delle norme del Codice dei contratti pubblici alle concessioni di servizi - abstract in versione elettronica

145881
Berionni, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spingersi oltre, ad estendere alle concessioni di servizi non solo quelle norme-principio previste per gli appalti che regolano la scelta del contraente, ma

Recesso e nullità nei contratti di investimento tra regole di settore e principi - abstract in versione elettronica

145987
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematicamente orientato alla tutela del contraente debole, pare caratterizzata dalla sua natura eccezionale. Sicché, in linea con quanto evidenziato anche

Sulla "translatio" in sede di verifica del passivo dell'azione di risoluzione contrattuale pendente alla data del fallimento - abstract in versione elettronica

148735
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'effettività del diritto di azione del contraente "in bonis".

Accordo procedimentale e atto negoziale paritetico: un problema di giurisdizione - abstract in versione elettronica

148755
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraente. In caso, poi, di pendenza di giudizi connessi, la giurisdizione si determina con riguardo allo stato di fatto esistente al momento della

Capacità negoziale delle pubbliche amministrazioni e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

149539
Casinelli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestire il servizio di trasporto ferroviario decida di affidare a terzi tali attività, le modalità di scelta del contraente non sono riconducibili alla

I contratti a distanza nel codice del consumo: genesi, disciplina e recesso - abstract in versione elettronica

149581
Novara, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno sguardo alla materia dei contratti a distanza, che il legislatore ha inteso disciplinare nel codice del consumo al fine di tutelare il contraente

I poteri di regolazione dell'Aeeg, l'autonomia contrattuale e i poteri impliciti - abstract in versione elettronica

149631
Impinna, Monia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornitore) e quindi qualora sussista uno squilibrio contrattuale in danno del contraente debole (utente). Diversamente l'etero integrazione contrattuale ad

Cessione del credito e azioni del cessionario - abstract in versione elettronica

149977
Onorato, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno acquistato dal cedente nei confronti del contraente privo del potere rappresentativo

La mini-rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

150387
Caranta, Roberto; Dragos, Dacian Cosmin 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contraente, che in molti casi responsabilizzano i legislatori interni a compiere scelte importanti di disciplina.

Indici di anormalità ex art. 2467 c.c. dei finanziamenti soci - abstract in versione elettronica

150553
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recesso per giusta causa. Nello specifico si sofferma sull'ipotesi di previsione, nel contratto individuale, di una penale in favore del contraente

I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

150587
Casa, Federico; Sebastiano, Fabio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio con il contraente "in bonis" ed all'indennizzo. L'indagine si conclude con una breve disamina dei percorso interpretativo dei contratti bancari.

Quale la responsabilità della P.A. che ricerca il contraente, nella fase precedente la stipula del contratto? - abstract in versione elettronica

150596
Forte, Maria Silvana 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quale la responsabilità della P.A. che ricerca il contraente, nella fase precedente la stipula del contratto?

Giudice amministrativo e giudice ordinario concordano: la Pubblica amministrazione è responsabile nei confronti del contraente per gli atti e le

Clausola "claims made", alea contrattuale e copertura assicurativa per la responsabilità civile - abstract in versione elettronica

150721
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologia di contratto in esame, in cui la copertura assicurativa è estesa ai comportamenti del contraente anteriori alla stipulazione della polizza.

L'adeguamento del premio nella r.c. professionale: tra profili sostanziali ed interrogativi processuali - abstract in versione elettronica

150813
Di Biase, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'effettivo rischio sopportato dall'assicuratore, pone una serie di problemi in caso di sua violazione, spesso sottovalutati dal contraente/assicurato

L'interpretazione dell'art. 428 c.c.: la Corte di Cassazione è in errore? - abstract in versione elettronica

150945
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malafede del contraente non incapace per ottenere l'annullamento del contratto da parte del contraente in stato di incapacità naturale. Questa

Concordato preventivo e autorizzazione alla sospensione o allo scioglimento dei contratti in corso: la (supposta) necessaria attuazione del contraddittorio nei confronti del contraente "in bonis" - abstract in versione elettronica

151114
Marinucci, Elena 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio nei confronti del contraente "in bonis"

volontaria giurisdizione, che impone l'attuazione, a pena di nullità, del principio del contraddittorio nei confronti del contraente "in bonis". La

"Ius variandi" e risarcimento del danno tra disciplina legislativa e regole giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

151261
Dellacasa, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestualmente il risarcimento del danno conseguente allo scioglimento del rapporto. Il contraente deluso, dunque, può non solo convertire la domanda di

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi? - abstract in versione elettronica

151910
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi?

Cerca

Modifica ricerca

Categorie