Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consulta

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Estensione della "traslatio iudicii" ai rapporti tra giudizio ordinario e arbitrato rituale - abstract in versione elettronica

144809
Buzano, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratteranno i problemi applicativi scaturenti da questo nuovo approdo della Consulta, nonché i suoi riflessi sulla dibattuta questione della qualificazione

Rappresentanza e rappresentatività sindacale tra contrattazione collettiva e giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

144893
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioni: irretroattività delle pattuizioni in tema di efficacia della contrattazione e limitato ambito applicativo. L'intervento della Consulta viene

Illegittimità costituzionale della relazione di fine legislatura regionale e del c.d. "fallimento politico" del presidente della Giunta: dalla Consulta un "caveat" per il Governo e un (implicito) suggerimento per le riforme costituzionali - abstract in versione elettronica

144932
De Nes, Matteo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consulta un "caveat" per il Governo e un (implicito) suggerimento per le riforme costituzionali

’incostituzionalità di due strumenti di responsabilizzazione degli amministratori locali, la Consulta ha fornito importanti indicazioni circa la rimozione

"Giudizi di fatto" e contiguità mafiosa nella recente giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

145289
Alberico, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza la recente decisione della Consulta che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della presunzione di necessità della custodia

Richiesta di riesame e retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari: non è più necessario che gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare impugnata - abstract in versione elettronica

145533
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sull'intervento "compositore" delle Sezioni unite, evidenziandone i profili di incostituzionalità alla luce della decisione della Consulta. Infine

La Consulta sulla natura del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: un "revirement" evasivo - abstract in versione elettronica

146138
Grillo, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta sulla natura del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: un "revirement" evasivo

Forma e sostanza del principio di legalità nell'esercizio di pubblici poteri - abstract in versione elettronica

147067
Caputi Jambrenghi, Vincenzo; Angiuli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto l'ordinamento. Con la sentenza n. 35 del 1961, la Consulta esclude che sia sufficiente l'attribuzione di un potere per fini determinati perché per

Lavoro pubblico e contratti flessibili dopo i decreti e le clamorose pronunce del 2013: con risorse insufficienti continuano i colpi di scena - abstract in versione elettronica

147137
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiducia nel futuro, di fronte ad alcune recenti positive novità, provenienti dal legislatore, dalla giurisprudenza, specie della Consulta, e da una

La razionalità pratica dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori e la democrazia industriale - abstract in versione elettronica

147177
Bavaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali, acconsentendo a un'argomentazione basata sulla giuridicità del "giusto" commisurato al caso concreto. Per questo la Consulta respinge l'argomento

La Consulta frena i primi entusiasmi federalisti in materia di fiscalità ambientale; spunti per una riflessione in tema di fiscalità locale - abstract in versione elettronica

147222
Guido, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta frena i primi entusiasmi federalisti in materia di fiscalità ambientale; spunti per una riflessione in tema di fiscalità locale

Il reclamo e la mediazione tributaria tra la recente giurisprudenza costituzionale e i controversi profili evolutivi della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

147377
Corasanti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza in tema di giurisdizione condizionata, la Consulta ha dapprima ribadito la rilevanza costituzionale del principio di economia processuale

L'"homme revolté", ovvero il giudice di pace che vorrebbe, ma non può, astenersi - abstract in versione elettronica

147461
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, possiede lampanti caratteri di provocazione, imbattendosi in scontato diniego della Consulta. Resta, pur tuttavia, il problema del ruolo del giudice

Osservazioni sul "partenariato pubblico-pubblico", tra elaborazioni ed applicazioni giurisprudenziali del modello e nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni - abstract in versione elettronica

147555
Santacroce, Clemente Pio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", "Consulta Regionale Ordine Ingegneri della Lombardia" e "Consiglio Nazionale degli Ingegneri"), per concludere con la recente codificazione legislativa

Mediazione e condominio a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 272 del 2012 - abstract in versione elettronica

147583
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condominiale e, per altro verso, la necessità di rileggerne altre alla luce dello "ius superveniens" dato dalla pronuncia della Consulta.

I regolamenti parlamentari al vaglio di costituzionalità: la Consulta indica la strada - abstract in versione elettronica

148236
Lugarà, Roberta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I regolamenti parlamentari al vaglio di costituzionalità: la Consulta indica la strada

L'incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato parlamentare e l'irretroattività della norma penale - abstract in versione elettronica

148359
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consulta nel rispetto del principio della stretta interpretazione. La Corte costituzionale ha già ammesso l'incandidabilità per le rappresentanze

Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.lgs. n. 235 del 2012 - abstract in versione elettronica

148363
Salerno, Giulio Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte costituzionale e rispettando il principio della stretta interpretazione. La Consulta ha già ammesso l'incandidabilità per le rappresentanze

Sugli effetti "ultra partes" del giudicato di Strasburgo - abstract in versione elettronica

148709
Amoroso, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato superato nel caso annotato. Qui, infatti, Corte di cassazione e Consulta sono state concordi nel ritenere che la messa in discussione del

Ipoteche di costituzionalità sulle ultime modifiche alla legge Pinto: varie aporie dell'indennizzo municipale per durata irragionevole del processo (all'epoca della - supposta - "spending review") - abstract in versione elettronica

148791
Consolo, Claudio; Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto da due recenti ordinanze di rimessione alla Consulta (nonché dai contrasti giurisprudenziali in ordine alla spettanza o meno

Diritti, conflitti, Costituzione: la giustizia penale della Consulta tra giudici comuni e legislatore - abstract in versione elettronica

148838
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritti, conflitti, Costituzione: la giustizia penale della Consulta tra giudici comuni e legislatore

La Cassazione ed il risarcimento del danno verso la p.a.: le difficoltà di trovare un equilibrio definitivo - abstract in versione elettronica

149005
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposto dalla Consulta la domanda risarcitoria nei confronti della p.a. integra uno strumento ulteriore per il privato, conoscibile dal g.a. anche nella

Sulla (dubbia) incostituzionalità del regime retroattivo delle norme che hanno esteso la sfera applicativa del privilegio tributario ex art. 2752 c.c. - abstract in versione elettronica

149165
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'intervento della Consulta, che ha dichiarato costituzionalmente illegittima l'efficacia retroattiva del privilegio a favore dei crediti

La disciplina speciale della cessione del credito vantato nei confronti della P.A. - abstract in versione elettronica

149195
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Consulta interviene sull'art. 46 della legge n. 8 del 2002 della Regione Calabria, norma che prevedeva una speciale disciplina

Corretta la disciplina di reclamo e mediazione tributaria: risolti i "vecchi" dubbi, se ne profilano altri - abstract in versione elettronica

149345
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificati a decorrere dal 3 marzo 2014. Innanzitutto, perché non si scongiura l'intervento della Consulta in relazione alle cause già incardinate

L'antefatto della sentenza della Consulta: l'azione di accertamento della "qualità" ed "effettività" del diritto elettorale - abstract in versione elettronica

149390
Consolo, Claudio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'antefatto della sentenza della Consulta: l'azione di accertamento della "qualità" ed "effettività" del diritto elettorale

dell'intervento della Consulta - avevano portato a ritenere, sia pure di stretta misura, ammissibile la rimessione operata dalla Cassazione, stante

Si consolida il diritto alla vita familiare dello straniero già soggiornante - abstract in versione elettronica

149393
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. condivide la decisione della Consulta di estendere l'applicazione della norma di maggior favore contenuta nell'art. 5, comma 5, d.lgs n. 286

Arbitrato e giurisdizione: le Sezioni Unite tornano all'antico - abstract in versione elettronica

149405
Verde, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conseguente, dei rapporti tra giudici (statali o stranieri) ed arbitri (italiani o stranieri), anche alla luce del recente intervento della Consulta

Sul minimale contributivo per le società cooperative - abstract in versione elettronica

149451
Capurso, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Consulta, che (non) si pronuncia sulla legittimità costituzionale dell'art. 7, c. 4 della legge n. 31 del 2008, che ha imposto alle

Raddoppio dei termini: interpretazione dei giudici di merito dopo la pronuncia della Consulta - abstract in versione elettronica

149524
Ginanneschi, Simone 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Raddoppio dei termini: interpretazione dei giudici di merito dopo la pronuncia della Consulta

avvalorata dalla Corte costituzionale. Ciò che meno convince, nell'indirizzo della Consulta, è l'applicabilità del raddoppio anche quando il termine ordinario

La distruzione delle intercettazioni del P.d.R. nell'interpretazione giurisprudenziale dell'art. 271 - abstract in versione elettronica

149793
Meloni, Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

captati dall'autorità giudiziaria, avallando l'interpretazione dell'art. 271 indicata dalla Consulta nella sentenza precedente. In quell'occasione

La immunità degli Stati, dopo L'Aja, presidiata dalla revocazione, deferita al giudice costituzionale italiano - abstract in versione elettronica

150331
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia alla fine del secondo conflitto mondiale - torna inaspettatamente sulla questione, rimettendo alla Consulta il vaglio di costituzionalità delle

Il rito Fornero alla Consulta: è incostituzionale la mancata previsione di un dovere di astensione in capo al giudice della opposizione autore dell'ordinanza sommaria? - abstract in versione elettronica

150348
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rito Fornero alla Consulta: è incostituzionale la mancata previsione di un dovere di astensione in capo al giudice della opposizione autore

La Consulta alza la soglia penale dell'omesso versamento IVA - abstract in versione elettronica

150356
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta alza la soglia penale dell'omesso versamento IVA

), per un importo inferiore a 103.291,38 euro. La decisione della Consulta offre ulteriori spunti di riflessione circa la sussistenza della disparità di

Locazioni abitative, novità positive dal Governo e dalla Consulta - abstract in versione elettronica

150424
Spaziani Testa, Giorgio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Locazioni abitative, novità positive dal Governo e dalla Consulta

ai "contratti" di "locazione" abitativa che aveva sollevato dubbi di legittimità sin dalla sua introduzione. La pronuncia della Consulta, pur

Significato (anche prospettico) della contumacia in relazione al diritto ad un processo ragionevolmente celere - abstract in versione elettronica

150603
Consolo, Claudio; Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cd. Legge Pinto, sia pure con riguardo a differenti profili. Mentre la Consulta rivolge un pressante invito al legislatore affinché ponga rimedio

La Consulta chiude i conti con la cd. mediazione tributaria "ancien régime" - abstract in versione elettronica

150766
Glendi, Cesare 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta chiude i conti con la cd. mediazione tributaria "ancien régime"

Viene analizzata l'articolata motivazione della sentenza della Consulta per cogliere l'esatto significato della dichiarata illegittimità dell'art.17

La Corte costituzionale interviene sul "prezzo-valore" e ne estende il campo di applicazione - abstract in versione elettronica

150769
Cannizzaro, Susanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'estensione del meccanismo ad ipotesi diverse da quelle espressamente menzionate dalla normativa sembra invece derivare, nell'interpretazione della Consulta

L'applicabilità della "sospensione necessaria" al processo tributario tra giurisprudenza della Consulta e della Cassazione: una storia infinita - abstract in versione elettronica

150772
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicabilità della "sospensione necessaria" al processo tributario tra giurisprudenza della Consulta e della Cassazione: una storia infinita

La rimessione alla Consulta dell'art. 1, comma 51, legge n. 92 del 2012 (rito Fornero) - abstract in versione elettronica

150838
Giorgi, Filippo Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rimessione alla Consulta dell'art. 1, comma 51, legge n. 92 del 2012 (rito Fornero)

L'A., nell'esaminare l'ordinanza del Tribunale di Milano, con la quale è stata rimessa alla Consulta la questione di costituzionalità degli artt. 1

La Consulta afferma la natura sostanzialmente giurisdizionale del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

150918
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta afferma la natura sostanzialmente giurisdizionale del ricorso straordinario al Capo dello Stato

Omessi versamenti IVA: "c'è un giudice" anche a Roma - abstract in versione elettronica

150983
Del Sole, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare condivisibile la pronuncia da tempo attesa della Consulta, che ha elevato la soglia di punibilità dell'omesso versamento IVA, per i fatti

Sistema e metodo di un biodiritto costituzionale: l'illegittimità del divieto di fecondazione "eterologa" - abstract in versione elettronica

151155
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consulta si attribuisce un potere di sindacato in ambito biogiuridico decisamente più solido e penetrante di quello proprio, ad esempio, della Corte

Nuovamente al vaglio della Consulta il c.d. automatismo espulsivo del reo straniero - abstract in versione elettronica

151418
Mitzman, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovamente al vaglio della Consulta il c.d. automatismo espulsivo del reo straniero

Cerca

Modifica ricerca

Categorie