Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il controllo delle valutazioni di conferimento di azienda nelle società a responsabilità limitata: obbligo o facoltà? - abstract in versione elettronica

144793
Pozza, Lorenzo; Manzo, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica, in merito al controllo delle valutazioni in caso di operazioni di conferimento in società a responsabilità limitata al fine di comprendere se

Modelli alternativi di giustizia in materia penale: l'intervento del mediatore - abstract in versione elettronica

144887
Normando, Rosalba 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere le implicazioni giuridiche della singola controversia.

L'incerta sorte degli effetti giuridici collegati alla circostanza dichiarata "soccombente" - abstract in versione elettronica

145755
Pellegrini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"casistica" con ad oggetto il singolo istituto di volta in volta in gioco. Così l'attività ermeneutica del giudice dovrà essere volta a comprendere se

Sconti fedeltà tra approccio economico e danno per il consumatore - abstract in versione elettronica

145887
Samà, Danilo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di comprendere in base a quali condizioni sconti fedeltà adottati da un'impresa dominante comportino effetti anticoncorrenziali

L'accesso alla tutela giurisdizionale, del terzo concorrente - abstract in versione elettronica

145977
Bucello, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrente. Per meglio comprendere il percorso logico adottato dal giudice amministrativo, si rende necessario procedere ad una ricostruzione dogmatica

Diritto amministrativo e crescita economica - abstract in versione elettronica

146041
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto amministrativo che dovrebbe tornare a comprendere anche le funzioni dell'amministrazione fiscale, tradizionalmente meno arate ma assai

Il regime giuridico delle concessioni amministrative di pubblico servizio tra specialità e diritto comune - abstract in versione elettronica

146341
Moliterni, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La concessione di servizio pubblico rappresenta un istituto "chiave" per comprendere l'evoluzione dei rapporti tra poteri pubblici e autonomie

"Impairment test" dell'avviamento ai sensi dello IAS 36. Analisi empirica dell'informativa fornita sull'analisi di sensitività dalle imprese incluse nell'indice FTSE MIB [Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa] - abstract in versione elettronica

146567
Barletta, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale affinché il lettore di bilancio possa comprendere al meglio i possibili scenari che potrebbero configurarsi al variare delle assunzioni

La consulenza tecnica nel processo civile tra principio del contraddittorio e regole processuali. Problemi applicativi - abstract in versione elettronica

146603
Gamba, Cinzia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere meglio le questioni e i metodi e, più in generale, gli permettono di utilizzare correttamente la scienza come fonte di prova. La dialettica

Le agenzie di "rating": funzioni e profili problematici - abstract in versione elettronica

146759
D'Amato, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di compiere un dibattito ragionato sul nuovo corso della politica pubblica in tema di agenzie di "rating" è fondamentale comprendere in modo critico la

La direttiva 2008/104/CE relativa al lavoro tramite agenzia interinale: aspetti problematici e modelli di implementazione - abstract in versione elettronica

146953
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla lunga gestazione della direttiva relativa al lavoro tramite agenzia interinale si ricavano numerosi elementi per comprendere le difficoltà che

La facoltà derogatoria della contrattazione collettiva nella responsabilità solidale negli appalti - abstract in versione elettronica

146959
Gamberini, Gabriele; Venturi, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di solidarietà per comprendere se sono entrambi vigenti o se il meccanismo previsto dall'art. 8 del d.l. n. 138/2011 sia da considerare ormai

Nuove categorie per la bioetica e il biodiritto? - abstract in versione elettronica

147027
Gambino, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza più recenti e che meritano, pertanto, un approfondimento per cercare di comprendere quali sono i luoghi concettuali in cui si manifestano, le

Le forme di gestione delle farmacie comunali, in particolare sul divieto di concessione a terzi - abstract in versione elettronica

147051
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applica il diritto societario. Questo mix di disposizioni normative rende spesso difficile comprendere quale disciplina si applica.

I vincoli del contesto: alcune riflessioni sulla teoria dell'interpretazione di Vittorio Villa - abstract in versione elettronica

147071
Caterina, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno una vita parzialmente indipendente dai testi autoritativi, e meritano uno studio autonomo, al fine di meglio comprendere come tali elementi nascano

Il Capo dello Stato nella transizione: dalla caduta del fascismo all'avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo - abstract in versione elettronica

147099
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transitorie e il loro inveramento storico costituiscono un dato imprescindibile per comprendere l'attuale ruolo del capo dello stato nella forma di

Indebitamento e "interest rate swap": relazione tra prezzo e causa del contratto - abstract in versione elettronica

147265
Lanzavecchia, Alberto; Tagliavini, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti derivati per la protezione del rischio di tasso d'interesse. Per comprendere in termini più utili la questione occorre verificare con molta

Noterelle a margine delle cosiddette "intimazioni di pagamento" - abstract in versione elettronica

147351
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che deve essere posto in grado di comprendere le ragioni delle pretese.

La sostenibile inesistenza dell'essere: la "colpa lieve" della legge Balduzzi - abstract in versione elettronica

147505
Asmundo, Alessio; Scurria, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui concetti di "colpa lieve" e di "linee guida" e buone pratiche accreditate", al fine di comprendere se e quando la condotta dell'operatore sanitario

La r.c. auto e l'obbligo a contrarre dopo il "contratto base" - abstract in versione elettronica

147655
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativi. Al termine di tale percorso si cercherà di comprendere se le recenti riforme consentano oggi alle compagnie di diversificare i loro

Diritto alla rateizzazione dei tributi: un bilanciamento tra la tutela del contribuente e l'interesse erariale - abstract in versione elettronica

147961
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenta profili di indubbio interesse e si è tentato di comprendere se l'essenzialità dei termini di pagamento delle rate sia strutturale o semplicemente

Riflessioni sul rapporto tra sistema penale e sistema tributario - abstract in versione elettronica

148011
Manoni, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, procedendo dalla morfologia degli illeciti di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, primo passo per comprendere il ruolo assunto dal giudicato penale all'infuori

Contributi della psicologia alla riduzione della medicina difensiva - abstract in versione elettronica

148031
Antonietti, Alessandro; Ferraro, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si può comprendere quali siano le variabili individualistiche inducono una persona a procedere per vie legali a seguito di un presunto errore medico

La morfologia dei diritti umani fondamentali e i problemi del multiculturalismo - abstract in versione elettronica

148079
Baez, Narciso Leandro Xavier 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culture. La composizione tra queste due posizioni è possibile, utilizzando la teoria di Kant, al fine di comprendere che i diritti umani fondamentali

Spunti di giustizia costituzionale a margine della declaratoria di illegittimità della legge elettorale - abstract in versione elettronica

148151
Serges, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione dinanzi ai giudici di azioni che hanno come finalità la rimozione di una legge incostituzionale; b) comprendere il significato di una pronunzia

Neoindividualismo virtuoso e legami sociali - abstract in versione elettronica

148161
Turnaturi, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere quali relazioni, quali pratiche sociali, quali interazioni producano e riannodino legami sociali.

Nuovi modelli di relazione per il Diritto Ecclesiastico in Europa - abstract in versione elettronica

148335
Cimbalo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifica, necessari a comprendere la complessità dei processi avviati in particolare dall'allargamento verso est dell'Unione europea. Sottolinea

La misurazione delle "performance" nelle banche di credito cooperativo: due casi di studio sull'applicazione della BSC - abstract in versione elettronica

148487
Aversano, Natalia; Nicoliello, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali. Il "paper" analizza due casi di studio di progettazione e implementazione della BSC negli istituti bancari al fine di comprendere le

Assolutezza, pienezza, inviolabilità, esclusività: il diritto di proprietà nelle codificazioni europee - abstract in versione elettronica

148525
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passati. La storia della definizione nelle codificazioni potrebbe essere di ausilio per comprendere meglio il tentativo di elaborare una nozione di

I "tormenti" della prededuzione nel fallimento consecutivo dei crediti sorti in occasione o in funzione del concordato preventivo (anche alla luce del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 e del D.L. 24 giugno 2014, n. 91) - abstract in versione elettronica

148683
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultima per effetto del D.L. 24 giugno 2014, n. 91, merita di essere ulteriormente - e, ancora una volta, criticamente - rivisitato per comprendere la

Neuroscienze, infermità di mente e credibilità del dichiarante - abstract in versione elettronica

148853
Algeri, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità. In primo luogo occorre comprendere se il metodo a-IAT rispetti i criteri stabiliti per l'acquisizione della prova scientifica nel processo

Limiti all'applicazione del prezzo valore sull'acquisto ed immediata cessione di pertinenza di fabbricato abitativo - abstract in versione elettronica

150229
Russotto, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad una pertinenza, in quanto quest'ultima è stata immediatamente dopo donata. Appare difficile comprendere la motivazione della sentenza che ha

Base imponibile IVA allargata per i costi compresi nel biglietto aereo - abstract in versione elettronica

150365
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione utile, sotto il profilo nomofilattico, per comprendere nell'essenza il meccanismo di attrazione ed esclusione dei costi dalla base imponibile.

Contrasto giurisprudenziale sulla motivazione degli atti catastali - abstract in versione elettronica

150367
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria speciale, i meri dati posti dall'Ufficio, a correzione della denuncia di parte, non sono sufficienti a fare comprendere le effettive ragioni

Studi di settore: utilizzo da parte dell'Agenzia delle entrate e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

151337
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controlli alle imprese. Queste informazioni, se da un lato consentono di comprendere gli indirizzi operativi degli uffici, dall'altro possono aiutare

Quadro RW e "voluntary disclosure": i trusts e i fenomeni di interposizione - abstract in versione elettronica

151347
Massarotto, Stefano; Altomare, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto di diritto tributario relative al riconoscimento del trust, al fine di comprendere le condizioni che devono sussistere per attribuire al trust una

Cerca

Modifica ricerca

Categorie