Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiarisce

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sullo spostamento della competenza territoriale per ragioni di connessione - abstract in versione elettronica

145259
Primerano, Giuseppe Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza svolge in materia. In questo quadro, la sentenza del Consiglio di Stato in nota, dapprima, chiarisce che la nuova disciplina sulla competenza

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e impugnativa giurisdizionale degli atti consequenziali - abstract in versione elettronica

145413
Manganaro, Francesco; Mazza Laboccetta, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza adotta un'interessante soluzione, che amplia la tutela del ricorrente, ma non chiarisce del tutto la natura giuridica del ricorso

Sull'obbligo di pagare una somma di denaro ex art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a.: natura giuridica e regime applicativo - abstract in versione elettronica

145453
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le sentenze qui riprodotte il giudice amministrativo chiarisce quale sia la natura giuridica della peculiare forma di "astreinte" introdotta

La suprema Corte torna a pronunciarsi sul rapporto tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato: un'occasione per una rilettura critica delle Sezioni unite del 2011 - abstract in versione elettronica

145639
Ianniello, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriore e diverso - rispetto all'evasione delle imposte e chiarisce come con riferimento al "quid pluris" necessario per la sussistenza del

La promessa di eliminazione del difetto di qualità nel prisma delle vicende estintive - abstract in versione elettronica

146257
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le forme dell'atto interruttivo della prescrizione annuale dell'azione di cui all' art. 1495 c.c. In seconda battuta si chiarisce che occorrerà

Riflessioni in materia di limiti al riporto delle perdite nel trasferimento di residenza e rapporti con il consolidato fiscale - abstract in versione elettronica

146537
Prampolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, chiarisce quali di esse possono trovare effettiva applicazione nel trasferimento di residenza e ne afferma la prevalenza rispetto al cd. principio di

L'errore di diritto sancito dal can. 1099 CIC - abstract in versione elettronica

146865
Bonnet, Pietro Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

brevemente il senso delle categorie di "essenza" "proprietà essenziale" e "fine", si chiarisce la prima delle due disposizioni sancite nella

Note in tema di incertezza normativa oggettiva e ignoranza inevitabile - abstract in versione elettronica

147221
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, chiarisce i confini dell'istituto e ne individua alcuni indici rivelatori. L'arresto si muove nel solco già tracciato dalla giurisprudenza di

Ancora sulla tutelabilità con l'azione di classe dei soli diritti "omogenei" - abstract in versione elettronica

147467
Giussani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in epigrafe chiarisce che la difformità delle questioni attinenti alla quantificazione del danno risarcibile non impedisce l'ammissione

La "preesistenza" del ramo d'azienda tra Corte di Giustizia U.E. e Corte di Cassazione: il re ora è nudo - abstract in versione elettronica

147475
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa ("ramo") priva del requisito dell'autonomia intesa come preesistenza operativa. La sentenza qui commentata chiarisce che tale considerazione

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: "repechage" e demansionamento - abstract in versione elettronica

147479
Confessore, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'organizzazione del lavoro ed al regolare funzionamento di essa, si chiarisce come la scelta di esercitare il recesso sia riservata all'imprenditore

La natura e l'onere di motivazione delle sanzioni pecuniarie in materia edilizia - abstract in versione elettronica

148765
Gastaldo, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2363/2013, chiarisce che i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia non necessitano di alcuna

Spesometro: Assonime chiarisce l'obbligo di comunicazione dei dati IVA - abstract in versione elettronica

148874
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spesometro: Assonime chiarisce l'obbligo di comunicazione dei dati IVA

La UE chiarisce l'applicazione delle deroghe alla disciplina del luogo delle prestazioni dei servizi - abstract in versione elettronica

149318
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La UE chiarisce l'applicazione delle deroghe alla disciplina del luogo delle prestazioni dei servizi

L'Agenzia delle entrate chiarisce le penalizzazioni ai fini IVA per le società di comodo - abstract in versione elettronica

149584
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate chiarisce le penalizzazioni ai fini IVA per le società di comodo

È dovuta la tassa di concessione sui cellulari in abbonamento - abstract in versione elettronica

149677
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione, il legislatore chiarisce che la tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari in abbonamento è in vigore, in quanto il contratto di

Aggiornate le norme UE sugli aiuti "de minimis" - abstract in versione elettronica

150539
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolamenti (CE) n. 1407 e n. 1408 del 2013 - "semplifica" e "chiarisce" molte delle "regole" già disposte in tale ambito e fa parte di una più vasta

Verifica dell'anomalia delle offerte e limiti del sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

150711
Longo, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forniture, provvedendo a ribadire e precisare, con estrema lucidità, taluni approdi giurisprudenziali in materia. Il Consiglio di Stato chiarisce, in

Il Consiglio di Stato sul danno da provvedimento illegittimo favorevole - abstract in versione elettronica

151091
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice amministrativo, porta a compimento il principio accolto delle Sezioni Unite e chiarisce le ragioni della conseguente inesistenza di un

L'Agenzia chiarisce la decorrenza delle modifiche al regime fiscale dei fondi d'investimento - abstract in versione elettronica

151224
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia chiarisce la decorrenza delle modifiche al regime fiscale dei fondi d'investimento

La prededuzione dei crediti sorti nel concordato preventivo: limiti e criteri per il riconoscimento di un trattamento preferenziale ai professionisti - abstract in versione elettronica

151293
Cocito, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per insussistenza dei presupposti. Con l'occasione, il Tribunale di Rovigo chiarisce che il credito del professionista è prededucibile a condizione

Fusione "cross-border" e perdite pregresse della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

151319
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 63/E del 2014, chiarisce che, nel caso di fusione "cross-border" intra-UE, la soglia oltre la quale le

Il sistema IVA Italia alla prova dell'Expo 2015 - abstract in versione elettronica

151353
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esteri partecipanti. L'intervento dell'Agenzia delle entrate sul tema, con la circolare n. 26/E del 2014, chiarisce alcuni, ma non tutti, questi

Ricorso principale e incidentale: alla ricerca dell'interesse strumentale - abstract in versione elettronica

151539
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Chiarisce la portata, sia diacronica che contenutistica, dell'art. 46, comma 1-bis, del codice dei contratti pubblici e l'ambito del potere di

Semplificazione degli oneri formali nelle procedure di affidamento di contratti pubblici - abstract in versione elettronica

151765
Foà, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguito, non chiarisce quando le irregolarità possano definirsi "essenziali", né chiarisce quando le dichiarazioni possano considerarsi "non

Il principio di inamovibilità del collegio sindacale nel contesto della nuova autonomia normativa delle s.r.l. - abstract in versione elettronica

152003
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed in essa il Tribunale di Milano chiarisce come, pur nel modificato quadro normativo delle società a responsabilità limitata delineatosi per effetto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie