Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astratto

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I licenziamenti disciplinari: irrazionalità normative e rimedi interpretativi - abstract in versione elettronica

145157
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indennitaria debba essere applicata solo in ipotesi di tipizzazione del fatto all'interno di una sanzione espulsiva (in astratto legittima). E non è

Sulla determinazione della pena nel reato continuato. Rilievi critici alla teoria della individuazione della violazione più grave "in astratto" - abstract in versione elettronica

145284
Conz, Andrea 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla determinazione della pena nel reato continuato. Rilievi critici alla teoria della individuazione della violazione più grave "in astratto"

dell'art. 81 c.p. deve essere individuata "in astratto". Invero, le ragioni illustrate a conforto della richiamata tesi interpretativa conducono ad una

Sulla infungibilità degli obblighi di cui all'art. 614 bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

145435
Poletti, Dianora 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astratto, esclude l'unicità di parametri per la determinazione del suo contenuto, ma utilizza il riferimento sia alla natura della prestazione sia

Introduzione al "Focus" (II). Il diritto di rifiutare le cure e i suoi risvolti: spunti per una discussione multidisciplinare - abstract in versione elettronica

146073
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una sua concreta attuazione. In astratto, non appare particolarmente complesso definire l'"oggetto" dell'autodeterminazione del paziente

Davvero indifferenti il metodo bifasico e il metodo diretto per commisurare la pena di un delitto tentato? - abstract in versione elettronica

147321
Basile, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.d. diretto (previo riferimento alla pena in astratto prevista per il delitto consumato). È, tuttavia, auspicabile un ripensamento di tale orientamento

I rapporti giuridici d'imposta nell'evoluzione delle discipline positive (nel ricordo di Enzo Capaccioli) - abstract in versione elettronica

147809
La Rosa, Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riforma tributaria degli anni settanta. Vengono a tal fine evidenziati i diversi livelli di convergenza/divergenza di quelle discipline dall'astratto

Criteri per determinare la violazione più grave nel reato continuato: scelta la strada della conservazione - abstract in versione elettronica

148843
Martufi, Adriano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia conferma l'impostazione secondo la quale la violazione più grave andrebbe individuata "in astratto", cioè alla luce della pena edittale

Per una rifondazione delle problematiche poste dal calcolo del cumulo giuridico - abstract in versione elettronica

148851
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del cumulo giuridico l'individuazione della violazione più grave debba avvenire in astratto oppure in concreto, vedendo nettamente contrapposte

Contrasti giurisprudenziali sul termine di prescrizione e responsabilità dell'avvocato - abstract in versione elettronica

148865
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quello più breve. L'A., pur condividendo in astratto il principio enunciato dalla Suprema Corte, manifesta perplessità sulla mancata

Ancora sul rapporto fra tentativo e circostanze: punti fermi e nodi irrisolti - abstract in versione elettronica

149463
Urbani, Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesse figure (tentativo semplice, tentativo circostanziato e tentativo di delitto circostanziato) di cui pure si è sostenuto, su un piano astratto, la

Ancora sul "trust antimafia". Riflessioni a margine di una pronuncia del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

149829
Galasso, Alfredo; Mormile, Lalage 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una informativa prefettizia di tipo interdittivo. Il trust antimafia è, in. astratto, promosso, anche se, in. relazione alla fattispecie concreta, la

Quando il "taglia e cuci" altrui non lede il diritto morale d'autore - abstract in versione elettronica

150179
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che i terzi possono apportare all'opera artistica. Per la Suprema Corte tale·giudizio deve avvenire in concreto e non già in astratto, di modo che

Principi successori del figlio nato fuori del matrimonio e problemi di diritto transitorio - abstract in versione elettronica

150485
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astratto, giustificano l'eccezionale previsione della retroattività, induce il convincimento che detta disciplina sia costituzionalmente illegittima. Con

L'"amministrazione pubblica" dei privati: il caso delle Fondazioni Its - abstract in versione elettronica

150571
Blasini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso la ricerca della natura giuridica dell'ente è condizionata fortemente non tanto in astratto dalla disciplina di riferimento quanto invece dalla

La prevedibilità della competenza internazionale sulle azioni che derivano dal fallimento secondo il regolamento n. 1346: un valore difficile da attuare e non conveniente da imporre - abstract in versione elettronica

150783
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondimento della problematica sembra tuttavia dimostrare che tale prevedibilità, nella quale giustamente viene ravvisato un valore in astratto

Confondibilità tra marchi: un giudizio in astratto o i n concreto? - abstract in versione elettronica

152050
Ferretti, Niccolò; Spadavecchia, Serena 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confondibilità tra marchi: un giudizio in astratto o i n concreto?

si sofferma anche sul dibattuto tema della valutazione della confondibilità in astratto ovvero in concreto.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie