Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assicurativo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il diritto dei contratti di assicurazione in Germania dopo la riforma del 2008 - abstract in versione elettronica

146585
Armbruster, Christian 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo tratta delle principali novità contenute nella nuova legge tedesca sul contratto assicurativo (VVG) e della sua applicazione durante i

Alcune riflessioni sulla clausola di retroattività prevista dal "decreto Cresci Italia 2.0" in tema di contratti di assicurazione connessi a mutui e ad altre forme di finanziamento - abstract in versione elettronica

146593
Peruzzo, Gian Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rassegna dei precedenti in materia di retroattività di norme sopraggiunte, si prendono in considerazione le specificità del mercato assicurativo, le

Il regime assicurativo e tributario riservato ai rischi catastrofali - abstract in versione elettronica

146598
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime assicurativo e tributario riservato ai rischi catastrofali

Le stabili organizzazioni e la congruità del loro fondo di dotazione - abstract in versione elettronica

147665
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia assume un sicuro interesse anche per il settore assicurativo. A parere della Commissione l'Agenzia delle Entrate è legittimata ad

Regole di comportamento e obblighi informativi nell'attività di intermediazione assicurativa svolta tramite "broker" - abstract in versione elettronica

147845
Romeo, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurativo, lungi dal mettere in atto una semplice azione catalizzatrice nell'incontro tra domanda ed offerta, attua una delicata opera di riequilibrio di

Più coerenti i criteri di deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per banche e assicurazioni - abstract in versione elettronica

149475
Galli, Carlo; Palanca, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità 2014 introduce numerose novità per le imprese operanti nel settore bancario, finanziario ed assicurativo, con riferimento al

Il principio di correlazione nella determinazione del valore della produzione netta ai fini IRAP - abstract in versione elettronica

149757
Bernardini, Alessandro; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenutosi il 30 gennaio 2014, in merito alla perdita di un bene strumentale e al conseguente risarcimento assicurativo, offre lo spunto per una

I molti problemi " aperti" della disciplina dei gruppi: considerazioni a margine di una recente ordinanza cautelare - abstract in versione elettronica

150517
Rossi, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del gruppo "Ligresti" e, per quel tramite, del predetto gruppo assicurativo. Dell'ampio e articolato provvedimento si affrontano i profili concernenti

Risarcimento e indennizzo (nella polizza infortuni): cumulo o scorporo? - abstract in versione elettronica

151701
Hazan, aurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cumulo - a fronte di una medesima fatti specie di danno - tra risarcimento a matrice civilistica ed indennizzo assicurativo. Evidenti le potenziali

Riflessi pratici di Cass. n. 13233/2014 sul sistema assicurativo - abstract in versione elettronica

151932
Puliga, Andrea 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessi pratici di Cass. n. 13233/2014 sul sistema assicurativo

mercato assicurativo, nonché rilevanti problematiche applicative in sede di liquidazione dei danni all'assicurato/danneggiato.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie