Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aprile

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Trattato ONU sul commercio delle armi convenzionali - abstract in versione elettronica

144867
Mastelloni, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il correlativo tema con i rituali criteri dell'analisi economica o macroeconomica. Il 2 aprile 2013 l'Assemblea generale dell'ONU ha approvato il primo

Chiose a margine del caso "Scoppola": la Corte costituzionale sulla limitata riapertura dei termini per accedere al giudizio abbreviato - abstract in versione elettronica

144961
Mancuso, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina intertemporale dettata dall'art. 4-ter, d.l. 7 aprile 2000, n. 82, in riferimento alla possibilità di accedere al giudizio abbreviato

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito - abstract in versione elettronica

144983
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Roma, con la sentenza del 23 aprile 2012, affronta, tra l'altro, il dibattuto e delicato tema della prova del danno non patrimoniale

Un'altra camera di consiglio destinata a schiudersi - abstract in versione elettronica

145059
Mirandola, Sofia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

camerale partecipata nel grado di merito trova oggi un ostacolo nella sentenza 10 aprile 2012 della Corte europea dei diritti dell'uomo, nel caso Lorenzetti

Un'altra camera di consiglio destinata a schiudersi - abstract in versione elettronica

145105
Mirandola, Sofia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

camerale partecipata nel grado di merito trova oggi un ostacolo nella sentenza 10 aprile 2012 della Corte europea dei diritti dell'uomo, nel caso Lorenzetti

La Corte costituzionale ed il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: problematiche di diritto intertemporale e prospettive future - abstract in versione elettronica

145555
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente decisione della Corte costituzionale (Corte cost. 2 aprile 2014, n. 73) ha dichiarato infondata la questione di costituzionalità della

Profili civilistici della legge Balduzzi: il "senso" del richiamo all'art. 2043 c.c. - abstract in versione elettronica

145623
Gattari, Patrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto sinora affermato dalla Corte di cassazione anche nella recente pronuncia n. 8940 del 17 aprile 2014, la soluzione sembra univoca: al di fuori dei

La Direttiva sull'ordine europeo di indagine penale: le nuove prospettive per la libera circolazione delle prove - abstract in versione elettronica

145803
Camaldo, Lucio; Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, adottata in data 3 aprile 2014, relativa all'ordine europeo di

Il Dirigente Medico Legale dell'Inail garante della presa in carico del lavoratore infortunato e tecnopatico - abstract in versione elettronica

146117
Miccio, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativo del D.lg. 9 aprile 2008, n. 81, così come modificato dal D.lg. 3 agosto 2009, n. 106, definisce nei vari segmenti del processo terapeutico

Nella Repubblica cisalpina fra aprile 1797 e settembre 1798: un inatteso esempio di costituzionalismo a geometria variabile - abstract in versione elettronica

146228
Ferrari Zumbini, Romano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella Repubblica cisalpina fra aprile 1797 e settembre 1798: un inatteso esempio di costituzionalismo a geometria variabile

Il territorio tra efficienza e sviluppo: la riforma delle Province e le politiche di area vasta - abstract in versione elettronica

146303
Ciapetti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 7 aprile 2014, n. 56 sancisce, in attesa di una riforma del Titolo V della Costituzione, un assetto delle autonomie che conferisce

L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria quale manovra sulla domanda: il pagamento dei debiti arretrati della P.A. - abstract in versione elettronica

146327
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'emissione da parte dello Stato di titoli di debito. In quest'ottica va letto il D.L. 8 aprile 2013, n. 35, convertito in legge con la L. 6 giugno 2013, n. 64

Assicurazioni contro i rischi di catastrofi naturali: profilature italiane dopo il "Green Paper" UE - abstract in versione elettronica

146587
Cerini, Diana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verde della Commissione europea del 16 aprile 2013.

Il controllo collettivo sull'efficace attuazione del modello organizzativo diretto a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

146933
Zoppoli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cartacea l'adozione da parte dell'impresa di un "modello organizzativo esimente" che, a norma dell'art. 30 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (testo unico

Benessere del lavoratore e organizzazione aziendale: spunti di riflessione dal caso Fiat - abstract in versione elettronica

146939
Giurini, Alessia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ambiente di lavoro" del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e la nuova organizzazione del lavoro. In particolare, l'analisi si riferisce alle tematiche del

Contributo allo studio della riforma del condominio: temi e questioni di interesse notarile - abstract in versione elettronica

146999
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aprile 2002, n. 5035, sembra avere recuperato nuovi spazi ordinamenti a seguito della recente riforma, conservando tuttora "il fascino delle cose poco

La Corte Costituzionale suggella la c.d. giurisdizionalizzazione sostanziale del ricorso straordinario con una decisione che apre nuovi interrogativi - abstract in versione elettronica

147113
Furno, Erik 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo trae spunto dalla sentenza n. 73 del 2 aprile 2014 della Corte costituzionale, che ha rigettato la questione di legittimità

Distanza tra edifici e normativa regionale: il punto di equilibrio tra "ordinamento civile" e "governo del territorio" - abstract in versione elettronica

147155
Farri, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto necessaria l'individuazione di un punto di equilibrio, normativo e applicativo, che viene rinvenuto nel d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, ed in

Sistemi Dinamici di Acquisizione: esperienze svolte e valori di risparmio - abstract in versione elettronica

147207
Pucci, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli artt. 59 e 60 del d.lgs. 163 del 12 aprile 2006, riguardanti rispettivamente l'Accordo Quadro e il Sistema Dinamico di Acquisizione, hanno subito

La tutela cautelare nel processo tributario nella "nuova" giurisprudenza della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

147245
Trombella, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sent. 26 aprile 2012, n. 109 la Corte costituzionale è tornata sul tema della tutela cautelare nel processo tributario nei gradi successivi al

Il reclamo e la mediazione tributaria tra la recente giurisprudenza costituzionale e i controversi profili evolutivi della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

147377
Corasanti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma in modo approfondito sui contenuti della sentenza n. 98 del 16 aprile 2014 della Corte costituzionale. In coerenza con la sua consolidata

La disciplina del "bonus-malus" alla luce della sentenza T.A.R. Lazio 8 aprile 2013, n. 3530 - abstract in versione elettronica

147658
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del "bonus-malus" alla luce della sentenza T.A.R. Lazio 8 aprile 2013, n. 3530

Cessione di partecipazioni e clausole di garanzia: brevi note a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 17948/2012 - abstract in versione elettronica

147691
Canè, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di imposta di registro, perché possa trovare applicazione la tassazione unitaria prevista dal comma 2 dell'art. 21 del D.P.R. 26 aprile 1986

L'interpretazione della "lex specialis": il principio di equivalenza e i criteri ermeneutici generali - abstract in versione elettronica

147779
Barberis, Giorgia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota sentenza affronta il tema relativo all'applicabilità dell'art. 68, comma 4, D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, in mancanza di un espresso

L'insostenibile peso dell'ambiguità. Verso il crepuscolo delle misure di sicurezza psichiatriche - abstract in versione elettronica

148283
Caraceni, Lina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal 1 aprile 2014 le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario (art. 222 c.p.) e dell'assegnazione ad una casa di cura e

L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria quale manovra sulla domanda: il pagamento dei debiti arretrati della P.A. - abstract in versione elettronica

148775
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'emissione da parte dello Stato di titoli di debito. In quest'ottica va letto il d.l. 8 aprile 2013, n. 35, convertito in l. 6 giugno 2013, n. 64, con cui il

Solidarietà negli appalti: il perimetro oggettivo e soggettivo della responsabilità - abstract in versione elettronica

148827
Frediani, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ratifica gli indirizzi interpretativi che il Ministero del Lavoro aveva già fissato nella "Lettera circolare 22 aprile 2013" ("Vademecum" Lavoro) che

Misure per l'attuazione della "Garanzia per i giovani" - abstract in versione elettronica

148835
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 22 aprile 2013 (2013/C 120/01) istituisce la cd. "Garanzia per i Giovani" ("Youth guarantee

Sulla legittimità del contrassegno Siae - abstract in versione elettronica

149113
Musco, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato di cui all'art. 171 ter della legge 22 aprile 1942, n. 633 ("l.d.a." [legge sul diritto d'autore]) "per aver detenuto per la vendita all'interno

Beni assegnati in godimento ai soci, finanziamenti e capitalizzazioni: la comunicazione è da semplificare - abstract in versione elettronica

149281
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Entro" il mese di "aprile 2014" va trasmessa la "comunicazione" dei "dati" relativi ai beni concessi in godimento ai soci e ai familiari e ai

Riflessioni in tema di riforma dei reati societari - abstract in versione elettronica

149791
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotte dal d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, hanno tuttavia reso ancora più urgente la necessità di un intervento del Parlamento. Dopo un decennio

Le "penalizzazioni" reddituali per i beni in godimento ai soci in UNICO 2014 - abstract in versione elettronica

150625
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" stabilite ai fini reddituali, si intrecciano con l'obbligo di comunicare i dati relativi a tali beni. Il provvedimento direttoriale 16 aprile 2014

Scambio di informazioni ed evasione fiscale internazionale: gli accordi FATCA - abstract in versione elettronica

150675
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla data del 15 aprile 2014, sono ben 26 i Paesi che hanno sottoscritto un accordo con gli Stati Uniti per il miglioramento della "tax compliance

Fondi comuni di investimento tra liquidazione giudiziale e soluzioni negoziali della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

150781
Carrière, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale introdotta nell'ambito dell'art. 57 del T.U.F. dall'art. 1, comma 17, lett. b), D.Lgs. 16 aprile 2012, n. 47. La ricostruzione della natura e della

La scientificità delle pubblicazioni nelle pronunce del Consiglio universitario nazionale - abstract in versione elettronica

150851
Barbati, Carla 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta formulata dal Consiglio Universitario Nazionale, in esito alla Consultazione Pubblica svoltasi tra l'aprile e il luglio 2013, sui criteri

Con la dichiarazione precompilata adempimenti semplificati e meno responsabilità in caso di errori - abstract in versione elettronica

151039
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

15 aprile" di ogni anno, la "dichiarazione" dei "redditi" che il soggetto potrà "accettare integralmente" o "modificare", ad esempio per inserire

Il ruolo del giudice e quello dell'Autorità nazionale della Concorrenza e del Mercato nel risarcimento del danno "antitrust" - abstract in versione elettronica

151057
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore europeo, già col regolamento n. 1/2003 ed ancor più con la recente proposta di direttiva approvata dal Parlamento europeo lo scorso 17 aprile

Sul superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario - abstract in versione elettronica

151107
Piazza, Manuela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. [Comitato interministeriale per il credito e il risparmio] del 22 aprile 1995, costituisce applicazione dell'art. 38, comma 2, T.U.B. [Testo unico bancario

Il "legno storto" del sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

151151
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 28 aprile 2014, n. 67 apre la strada ad una riforma del sistema sanzionatorio di ampio respiro, chiedendo al legislatore delegato la

La nuova fisionomia dello scambio elettorale politico-mafioso, tra istanze repressive ed equilibrio sistematico - abstract in versione elettronica

151153
Cottu, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo unico della l. 17 aprile 2014 n. 62, entrata in vigore il giorno immediatamente successivo, ha integralmente sostituito il testo dell'art

Liberi professionisti ammessi ai Fondi UE - abstract in versione elettronica

151239
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il "Piano d'azione per sostenere le attività delle libere professioni" della Commissione europea, presentato il 9 aprile 2014 a Bruxelles, è

Rescissione del giudicato e "reformatio in peius" - abstract in versione elettronica

151549
Carvelli, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. propone alcune brevi riflessioni sul nuovo mezzo d'impugnazione straordinario, introdotto dalla l. 28 aprile 2014, n. 67, e disciplinato all'art

Cerca

Modifica ricerca

Categorie