Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2003

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il meccanismo dei fondi nel risarcimento del danno ambientale marino - abstract in versione elettronica

144779
Comenale Pinto, Michele M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) 1969 fino al Protocollo Supplementare alla Convenzione Fund del 2003. L'A. propone un esame della razionalità del complesso di tale normativa e

La scissione: un'operazione intangibile? - abstract in versione elettronica

144817
Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c.: sin dalla riforma del d.lg. 6/2003 cade infatti il divieto di accedere alle operazioni di fusione e scissione per le società assoggettate a

Profili processuali dell'arbitrato societario in Italia - abstract in versione elettronica

144839
Dalmotto, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inequivocabilmente escluso che possa considerarsi valida la clausola compromissoria non conforme ai requisiti previsti da d.lg. 5/2003. E la Corte costituzionale ha

Perché avviare una riflessione su piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale - abstract in versione elettronica

144907
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del d.lgs. n. 276/2003. Si propone infine una riflessione sull'opportunità di distinguere, da un lato, fra lavoro prevalentemente ed esclusivamente

La videosorveglianza nel condominio: tra il "Codice della privacy" e la recente "riforma" del codice civile - abstract in versione elettronica

145007
Salciarini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal d.lg. n.196 del 2003 (c.d. "Codice della privacy") in rapporto con la disciplina condominiale prevista dal codice civile negli artt. 1117-1139

L'Italia e il trattamento dei richiedenti asilo: sistema di accoglienza e valutazione del rischio - abstract in versione elettronica

145019
Corcione, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 10 del Regolamento Dublino II (n. 343/2003). Sulla base di un ragionamento analogo a quello condotto nel noto caso M.S.S. contro Belgio e Grecia

Schemi legali e opposte tendenze giurisprudenziali in tema di responsabilità civile dell'"internet provider" - abstract in versione elettronica

145151
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della responsabilità civile dell'"internet provider" di cui al d.lg. n. 70 del 2003, attuativo della direttiva 2000/31/CE, richiede

Evoluzione dei servizi di "hosting provider", conseguenze sul regime di responsabilità e limite dell'attuale approccio "case by case" - abstract in versione elettronica

145247
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità previsto dall'art. 16, d.lgs. n. 70/2003, e soggiace alla regola generale in tema di illecito di cui all'art. 2043 c.c.

I principi della disciplina antitrust nella giurisprudenza della Corte di giustizia UE e nel dialogo fra le corti - abstract in versione elettronica

145265
Mastrodonato, Giovanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto. Inoltre, l'A. intende rimarcare i problemi derivanti dalla scelta della "doppia barriera", compiuta con il regolamento n. 1 del 2003, in

Il caso "Google" (e non solo), il trattamento dei dati personali e i controversi requisiti di rilevanza penale del fatto - abstract in versione elettronica

145567
Troncone, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'introduzione del codice della "privacy" (d.lg. n. 196/2003). Infatti l'analisi di casi famosi può essere utile a scoprire le ragioni sottostanti alle

La nozione di "dividendo" tra normativa tributaria ed evoluzione del diritto della società - abstract in versione elettronica

145909
Melis, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi ispiratori della riforma recata dal D.lg. n. 344 del 2003, evidenziando come la scelta legislativa di annettere rilievo alla forma della

Assetti organizzativi, piani strategici, sistema di controllo interno e gestione dei rischi. La "corporate governance" a dieci anni dalla riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

146333
Perotta, Riccardo; Bertoli, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decennale della riforma del diritto societario offre lo spunto per riflettere come il D.Lgs. 6/2003 abbia introdotto significative novità

L'intervento dei sindaci alle adunanze del consiglio di amministrazione nelle società per azioni non quotate - abstract in versione elettronica

146449
Acquafredda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inquadrare il ruolo che il Collegio Sindacale ricopre nell'attuale quadro normativo, a seguito della riforma del diritto societario del 2003.

Considerazioni teorico-ricostruttive sul regime di tassazione per trasparenza nelle società a ristretta base sociale - abstract in versione elettronica

146471
De Marco, Santa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma fiscale attuata con la L. n. 80/2003, rivisitando il sistema impositivo delle società, ha esteso il regime di tassazione per trasparenza

Responsabilità degli amministratori di s.r.l. e revoca cautelare - abstract in versione elettronica

146569
Veronese, Barbara; Rava, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla riforma del diritto societario di cui al d.lgs. n. 6/2003. Il tema è oggetto, ancor oggi, di posizioni divergenti sia in dottrina sia in

L'ambito di operatività del D. Lgs. 5/2003 in materia di arbitrato societario: una pluralità di criteri - abstract in versione elettronica

146680
Pollastro, Irene 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambito di operatività del D. Lgs. 5/2003 in materia di arbitrato societario: una pluralità di criteri

dal D. Lgs. 5/2003, per ragioni diverse dal limite generale ed espresso della disponibilità dell'oggetto della lite. Tali limitazioni, legislative e

Arbitrato e impresa tra istituti consolidati e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

146683
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. illustra sinteticamente le principali caratteristiche dell'arbitrato societario nella riforma del 2003 e dell'arbitrato ordinario nella riforma

Note in tema di realizzazione degli impianti eolici. Il procedimento autorizzatorio al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

147047
La Notte, Francesco Saverio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa statale che disciplina l'installazione degli impianti eolici è il d.lgs. n. 387/2003 in attuazione della direttiva 2001/77/CE. Il

La responsabilità solidale nell'appalto: una tutela in declino? - abstract in versione elettronica

147147
Izzi, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recenti modifiche. Con riguardo al meccanismo delineato dall'art. 29, co. 2, del d.lgs. n. 276/2003 a tutela dei crediti dei lavoratori e degli enti

La "preesistenza" del ramo d'azienda tra Corte di Giustizia U.E. e Corte di Cassazione: il re ora è nudo - abstract in versione elettronica

147475
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 18/2001 e nonostante la chiara opzione in senso contrario del D.Lgs. n. 276/2003, proprio invocando l'autorità delle Direttive europee e delle sentenze

Punti fermi della Cassazione sulla responsabilità dell'"internet provider" per il reato ex art. 167, D.Lgs. n. 196/03 - abstract in versione elettronica

147493
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del delitto di cui all'art. 167, D.Lgs. n. 196/2003 solo gli utenti autori dell'immissione in rete e non gli amministratori di Google, con

I limiti alle energie rinnovabili con particolare riferimento alla tutela della biodiversità - abstract in versione elettronica

147725
Barelli, Urbano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico (art. 12 del D.Lgs. 387/2003

Questioni "chiuse" e aperte in tema di adeguamento di clausole arbitrali, recesso del socio e di invalidità delle delibere assembleari di società per azioni - abstract in versione elettronica

147773
Luoni, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compromissoria alla disciplina del D.Lgs. 5/2003 sia in contrasto con le posizioni assunte dal notariato milanese e da quello del triveneto e sottolinea la

Redditi transnazionali e detrazione in Italia dei tributi assolti all'estero: il ruolo della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

147935
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma fiscale del 2003, che pur ha introdotto alcune innovazioni riguardanti, direttamente o indirettamente, le stabili organizzazioni. Muovendo da

La previdenza complementare tra Unione Europea e Stati Uniti d'America: a chi l'Italia accorda il miglior trattamento fiscale? - abstract in versione elettronica

147959
Rasi, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Direttiva 2003/41/CE e l'entrata in vigore della nuova convenzione con gli USA rappresentano in questo contesto le vicende più significative ed innovative

Procedimento CONSOB e "ne bis in idem": respinta l'istanza di rinvio - abstract in versione elettronica

148681
Desana, Eva 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

febbraio 1998, n. 58 (TUF), adottato in attuazione della Dir. 2003/6/CE, nonché alle regole che disciplinano il procedimento che si svolge avanti alla

Il contratto di lavoro a progetto nella l. n. 99 del 2013 - abstract in versione elettronica

148815
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto, da un lato, incidendo sulle disposizioni del D.lg. n. 276 del 2003 come novellato dalla l. n. 92 del 2012, dall'altro estendendo il campo di

Ancora dubbi sulla portata della permanenza del reato di gestione abusiva di discarica - abstract in versione elettronica

148847
D'Avirro, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la disciplina sulle discariche (D.lg. n. 36/2003), che secondo la Cassazione giustificherebbe lo spostamento della permanenza.

L'indeducibilità dei compensi degli amministratori, "iura novit curia" e il dilemma dei gatti siamesi - abstract in versione elettronica

148911
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che l'art. 95 del T.U.I.R. [Testo unico delle imposte sui redditi], nella versione rimasta in vigore fino al 31 dicembre 2003, prevede espressamente

Esperibilità del procedimento ex art. 2409 in presenza di cessione d'azienda - abstract in versione elettronica

149023
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la riforma societaria del 2003, il legislatore ha inteso rendere più circoscritta l'area di incidenza della denunzia ex art. 2409, esigendo la

Accesso ai dati personali e tutela dei diritti fondamentali nel sistema del d.lgs. 196/2003 - abstract in versione elettronica

149058
Nanna, Concetta Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accesso ai dati personali e tutela dei diritti fondamentali nel sistema del d.lgs. 196/2003

L'A., dopo aver esaminato le caratteristiche e le modalità di esercizio dell'accesso ai dati personali, disciplinato dall'art. 7 d.lgs. 196/2003

Un passo avanti del diritto del figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto all'anonimato materno - abstract in versione elettronica

149207
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'anonimato materno (a differenza del più elastico sistema francese, caso Odièvre del 2003), si discosta dalla precedente decisione n. 425/2005 prevedendo, su

Nozione di dati genetici ed il decalogo di legittimità al loro trattamento - abstract in versione elettronica

149233
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Suprema Corte, attraverso una interpretazione sistematica dell'art. 90 del D.lg. n. 196 del 2003 e in virtù delle

Il diritto di regresso e surrogazione del garante che paga i tributi doganali: il problema del regime della prescrizione - abstract in versione elettronica

149399
Stella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., 23 luglio 2003, n. 11443. La soluzione offerta dalla Suprema Corte, imperniata sul principio secondo cui il regresso sarebbe in sostanza assorbito

I "minibond" e le "nuove" obbligazioni partecipative: problemi di inquadramento sistematico - abstract in versione elettronica

149615
Carrière, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto societario del 2003, laddove si ritenga di poter ricostruire e riconoscere per tale "nuova" fattispecie un contenuto di "partecipatività

Precisazioni del Consiglio di Stato in tema di proroga espressa dei contratti di appalto - abstract in versione elettronica

149643
Triolo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale per evitare all'Italia la procedura di infrazione comunitaria 2003/2110 (art. 23, l. n. 62/05). Dopo una disamina dei precedenti

Il silenzio-rifiuto sull'istanza per lo spostamento di un palo telefonico - abstract in versione elettronica

149855
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soddisfare un interesse personale. Ai sensi degli artt. 92 del D.Lgs. n. 259/2003 e 122 del R.D. n. 1775/1933, la richiesta di spostamento di un palo

L'efficacia delle clausole compromissorie statutarie nelle controversie in materia di bilanci - abstract in versione elettronica

149949
Capelli, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

requisito della disponibilità dei diritti, requisito richiesto dal disposto dell'art. 34 d.lgs. n. 5/2003; in questa prospettiva, slegata come si diceva da

Trasferimento di parte dell'impresa, preesistenza del ramo e indipendenza del cessionario - abstract in versione elettronica

150251
Stanchi, Andrea; Pedroni, Annamaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana quale risulta dopo le modifiche del D.Lgs. n. 276/2003.

Conferme ed evoluzioni in materia di appalto illecito a dieci anni dalla riforma - abstract in versione elettronica

150841
Scocca, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini del giudizio di liceità di un contratto di appalto ex art. 29, comma 1, d.lgs. n. 276/2003, l'indagine deve essere rivolta alla fattispecie

Il ruolo del giudice e quello dell'Autorità nazionale della Concorrenza e del Mercato nel risarcimento del danno "antitrust" - abstract in versione elettronica

151057
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore europeo, già col regolamento n. 1/2003 ed ancor più con la recente proposta di direttiva approvata dal Parlamento europeo lo scorso 17 aprile

Sanzioni amministrative in materia di orario di lavoro tra passato e presente - abstract in versione elettronica

151465
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 153/2014, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 bis, commi 3 e 4, d.lg. n. 66 del 2003

Appalti, processo e azioni (l'art. 29 del d.lgs. n. 276/2003) - abstract in versione elettronica

151710
Riverso, Roberto 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appalti, processo e azioni (l'art. 29 del d.lgs. n. 276/2003)

La garanzia della solidarietà del committente e del subappaltatore delineata dall'art. 29, comma 2 del d.lgs. n. 276/2003, - in luogo della

"Venir meno" della società e processi pendenti - abstract in versione elettronica

152005
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 6/2003), ma comunque volontario, ferma restando l'esclusione dell'interruzione del processo.

Efficacia della dichiarazione di recesso e perdita della qualità di socio - abstract in versione elettronica

152009
Stabilini, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le questioni più dibattute in materia di recesso, già prima della riforma del diritto societario del 2003, vi era quella relativa al momento nel

Mancata individuazione del progetto ed interpretazione autentica dell'art. 69, c. 1, d.lgs. n. 276/03 - abstract in versione elettronica

152067
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo alla natura della presunzione di subordinazione dettata dall'art. 69, c. 1, del d.lgs. n. 276/2003, oggetto in precedenza di significativi

Somministrazione irregolare e costituzione giudiziale del rapporto di lavoro con l'utilizzatore - abstract in versione elettronica

152069
Bacchini, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il d.lgs. n. 276/2003 la somministrazione a termine deve essere supportata da ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o

Cerca

Modifica ricerca

Categorie