Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segnalazione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riflessioni sulle possibili relazioni tra potere di segnalazione e legittimazione a ricorrere all'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato: esiste un collegamento tra gli articoli 21 e 21 bis della legge 287/1990? Considerazioni intorno al caso del servizio di trasporto urbano a fini turistici nel Comune di Firenze: Segnalazione AGCM (ex art. 21) AS1076 - abstract in versione elettronica

144928
Cappai, Marco 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sulle possibili relazioni tra potere di segnalazione e legittimazione a ricorrere all'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato

diritto

verificare se dal sistema di poteri delineato dalla legge antitrust (con specifico riferimento al potere di segnalazione di cui all’art. 21) possa

diritto

Schemi legali e opposte tendenze giurisprudenziali in tema di responsabilità civile dell'"internet provider" - abstract in versione elettronica

145151
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussista una semplice segnalazione di parte (in assenza di comunicazione delle autorità competenti) e quella ad aggravare piuttosto che attenuare la

diritto

Equivalenti, biosimilari, gare. Appunti di governo concorrenziale della spesa farmaceutica - abstract in versione elettronica

145897
Arnaudo, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; una recente segnalazione adottata dall'Autorità garante della concorrenza consente di fare il punto al riguardo per l'Italia e delineare possibili

diritto

DIA e SCIA e tutela dei terzi - abstract in versione elettronica

146021
Di Mario, Alberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

SCIA [Segnalazione Certificata di Inizio di Attività], hanno trovato, soluzioni con riferimento alle forme di tutela del terzo, con il comma 1dell'art. 6

diritto

L'iniziativa fallimentare del pubblico ministero su segnalazione del giudice: la parola alle sezioni unite - abstract in versione elettronica

148398
Celardi, Gian Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'iniziativa fallimentare del pubblico ministero su segnalazione del giudice: la parola alle sezioni unite

diritto

La sentenza conferma i più recenti arresti di legittimità, statuendo che la segnalazione al pubblico ministero dell'insolvenza di un'impresa

diritto

Gli atti di autoamministrazione - abstract in versione elettronica

148717
Scoca, Stefano Salvatore 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali, la s.c.i.a. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). L'autoamministrazione è nozione foriera di importanti implicazioni

diritto

L'insolvenza non è "una questione privata": le Sezioni Unite e la segnalazione di insolvenza al P.M. da parte del tribunale fallimentare - abstract in versione elettronica

149402
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'insolvenza non è "una questione privata": le Sezioni Unite e la segnalazione di insolvenza al P.M. da parte del tribunale fallimentare

diritto

Obbligo di motivazione e valutazione del "fumus commissi delicti" del sequestro probatorio - abstract in versione elettronica

149523
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittima segnalazione di una notizia di reato deve essere sempre considerata dal giudice del Riesame nella valutazione della sussistenza o meno

diritto

Effetti della "voluntary disclosure" sul reato di riciclaggio e sugli obblighi di segnalazione di operazioni sospette - abstract in versione elettronica

149668
Cordeiro Guerra, Roberto 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Effetti della "voluntary disclosure" sul reato di riciclaggio e sugli obblighi di segnalazione di operazioni sospette

diritto

che assiste il contribuente l'obbligo di segnalazione ai fini della normativa antiriciclaggio.

diritto

Obblighi antiriciclaggio per il professionista nella "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

149755
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Quanto all'obbligo di segnalazione di eventuali operazioni sospette, anch'esso richiamato dalla circolare, da taluni commentatori è stato ritenuto

diritto

Segnalazioni di operazioni sospette e strumenti per la loro individuazione: uno "Schema" anche per i trust - abstract in versione elettronica

149833
Estrafallaces, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuazione delle operazioni da sottoporre a valutazione ai fini dell'eventuale inoltro della relativa segnalazione di operazioni sospette. In tale

diritto

Il silenzio-rifiuto sull'istanza per lo spostamento di un palo telefonico - abstract in versione elettronica

149855
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'atto narrante, quando la segnalazione riguardi una situazione di pericolo per l'incolumità pubblica e la circolazione stradale.

diritto

La ristrutturazione edilizia leggera nel "decreto del fare" - abstract in versione elettronica

150703
Urbani, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle attività di ristrutturazione edilizia, che tentano di portare nel campo della SCIA [Segnalazione Certificata di Inizio Attività] interventi che

diritto

La cancellazione (della cancellazione) della società. Strategie di tutela del credito - abstract in versione elettronica

151067
Pasquariello, Federica; Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la possibilità, nell'anno successivo alla cancellazione, in base all'art. 10 l. fall., di dichiarare il fallimento della società anche su segnalazione

diritto

Identità, oblio, informazione e memoria in viaggio da Strasburgo a Lussemburgo, passando per Milano - abstract in versione elettronica

151083
Vigevani, Giulio Enea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffamatorio o, quanto meno, di ottenere la segnalazione del carattere illecito dello scritto. Al centro della terza decisione - la celebre sentenza

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie