Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quantum

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica - abstract in versione elettronica

144797
Faini, Fernanda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei dati che devono essere pubblicati (al "quantum"), ma anche al "come" dei dati, al "quomodo" della trasparenza, al suo aspetto dinamico e attivo

diritto

Il danno punitivo fra forma e sostanza - abstract in versione elettronica

145353
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel suo "quantum" dalla gravità della condotta.

diritto

Azioni di classe e "mass torts". A proposito di un dibattito statunitense sulla quantificazione del "danno alla società" - abstract in versione elettronica

146171
Quarta, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

].: l'eliminazione della totalità degli utili conseguiti dal danneggiante mediante l'illecito; il controverso ancoraggio del "quantum debeatur" al

diritto

L'abuso del procedimento giudiziario e amministrativo in senso anticoncorrenziale e la funzione sanzionatoria delle Autorità indipendenti (considerazioni intorno a Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. 21 maggio 2013, n. 2722) - abstract in versione elettronica

146399
Rosina, Ermes 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economici circa la prevedibilità dell'an e del quantum delle conseguenze afflittive che potrebbero subire per i propri comportamenti - discende

diritto

Presunzione di ricavi dei prelevamenti bancari. Conseguenze sul giudizio di fatto - abstract in versione elettronica

147251
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strettamente al "quantum", consente una diversa quantificazione rispetto a quella predeterminata dal legislatore.

diritto

Mancato consenso informato e responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

148869
Lo Moro, Maria Fortunata (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "quantum debeatur".

diritto

Il danno da irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

148993
Occhipinti, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto delle interessanti modifiche alla L. 24 marzo 2001, n. 89, c.d. "Legge Pinto" relativamente alla determinazione del "quantum" risarcibile.

diritto

Il controllo della Cassazione sul "quantum" del risarcimento - abstract in versione elettronica

149228
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo della Cassazione sul "quantum" del risarcimento

diritto

I confini mobili del "profitto di rilevante entità" ex art. 13 d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

149617
Bartolucci, Marco Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Secondariamente, è necessario che l'ente abbia effettivamente "incamerato" tale "quantum" individuato. Infine, il parametro per valutare la rilevante

diritto

Valutazione dei marchi e risarcimento del danno da contraffazione: "best practices" e "standard" internazionali - abstract in versione elettronica

149731
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno da contraffazione del marchio rimanda a un "quantum debeatur" spesso di non agevole determinazione e si ispira a diversi criteri economici

diritto

Il risarcimento del danno da ritardo nel rilascio del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

149849
Savatteri, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento un danno risarcibile, subordinatamente al fatto che quest'ultimo sia provato "nell'an" e nel "quantum" e che il ritardo sia imputabile per lo

diritto

"Pigiami e camici": "an" e "quantum" del danno da diffamazione - abstract in versione elettronica

149858
Meineri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Pigiami e camici": "an" e "quantum" del danno da diffamazione

diritto

"Tortious interference with business relationships", rimedio effettivo, "nuova" (ulteriormente affinata) causalità civile e danni punitivi - abstract in versione elettronica

150337
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile. Infine, si considerano le statuizioni rese in punto "quantum debeatur", rilevandosi come senz'altro, nonostante l'ingente risarcimento accordato

diritto

Profili sanzionatori del riconoscimento delle perdite pregresse in sede di accertamento - abstract in versione elettronica

150641
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualora la società sia dotata di perdite pregresse in misura almeno pari al "quantum" accertato e il riporto non trovi limiti quantitativi.

diritto

L'ambito di operatività dell'equità ex art. 1226 e 2056 c.c - abstract in versione elettronica

150889
Spinelli, Raffaella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà sul "quantum debeatur", quale strumento volto a ripristinare l'equilibrio tra le parti, nell'iter della fase processuale.

diritto

Concausa non imputabile e determinazione del "quantum" di responsabilità: il percorso giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

151072
Ruffini Gandolfi, Maria Letizia 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concausa non imputabile e determinazione del "quantum" di responsabilità: il percorso giurisprudenziale

diritto

Il problema del "quantum" di responsabilità del danneggiante, ove a produrre l'evento dannoso abbia concorso anche un fattore naturale, è qui

diritto

Deducibilità delle spese di regia: inerenza e onere della prova del contribuente - abstract in versione elettronica

151895
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento del fatto che l'Ufficio, nella verifica dell'inerenza dei costi di regia all'attività di impresa, non può determinare il "quantum" delle

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie