Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disposti

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'inapplicabilità del sequestro preventivo nei confronti della persona giuridica in caso di reati tributari commessi nel suo interesse - abstract in versione elettronica

145045
Bonetti, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalente ai reati tributari, escludendo che detti provvedimenti possano essere disposti nel caso di reati tributari commessi nell'interesse della

diritto

Gli accertamenti tecnici irripetibili previsti dall'art. 360 c.p.p. e dall'art. 391-decies, comma 3, c.p.p. - abstract in versione elettronica

145067
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"accertamenti tecnici irripetibili" disposti dal pubblico ministero. Viene infine approfondita la delicata problematica concernente le ipotesi in cui detti

diritto

Il rifiuto delle cure nella prospettiva del codice di deontologia medica: una guida per la pratica clinica? - abstract in versione elettronica

146081
Rodriguez, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguate informazioni del medico circa il complessivo progetto di cura che la riguarda. E' proposta una procedura che discende dai disposti deontologici, da

diritto

La continuità aziendale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

146851
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposti al fine di assicurare un vantaggio per i creditori, rispetto all'alternativa liquidatoria, nonché la possibilità di utilizzare specifiche

diritto

L'aumento del capitale sociale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

148925
Postiglione, Annalisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordatario potrebbe essere meglio delineata se i soci fossero disposti ad apportare altri mezzi propri. La questione si pone essenzialmente nel caso del

diritto

Mancato pagamento della caparra ed inapplicabilità dei rimedi tipici disposti per il caso di inadempimento: i limiti del consensualismo in relazione all'art. 1385 c.c. - abstract in versione elettronica

150594
Lamicela, Mariella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mancato pagamento della caparra ed inapplicabilità dei rimedi tipici disposti per il caso di inadempimento: i limiti del consensualismo in relazione

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie