Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiara

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prescrizione del reato, vizio di motivazione e rinvio al giudice civile: quali implicazioni sul "favor innocentiae"? - abstract in versione elettronica

144875
Scaccianoce, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte della Corte d'Appello che, ex art. 578 c.p.p., dichiara il reato prescritto. L'A., dopo avere messo in luce alcune incongruenze del percorso

diritto

La tenuta del sistema di relazioni industriali alla prova del legislatore e della magistratura. Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231 - abstract in versione elettronica

144891
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che dichiara sufficiente la partecipazione attiva delle OO.SS. [organizzazioni sindacali] alle trattative per costituire RSA [rappresentanze sindacali

diritto

Regime carcerario differenziato e tutela del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

144959
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima volta la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale parziale dell'art. 41-bis ord. penit. [ordinamento penitenziario

diritto

La "primauté" del diritto dell'Unione europea e la corretta applicazione della PAC nell'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

145017
Fegatello, Margherita; Grasso, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagatore e la compatibilità del divieto interno di compensazione dei crediti per contributi all'agricoltura, che l'ordinamento italiano dichiara

diritto

L'Italia e il trattamento dei richiedenti asilo: sistema di accoglienza e valutazione del rischio - abstract in versione elettronica

145019
Corcione, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la Corte dichiara inammissibile il ricorso, valutando il sistema italiano di accoglienza e supporto ai rifugiati quale idoneo a scongiurare

diritto

Il divieto di azioni esecutive nei confronti delle azioni sanitarie "in crisi" - abstract in versione elettronica

145397
Di Iorio, Raffaella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pronuncia della Corte costituzionale, che dichiara incompatibile con il diritto a una tutela giurisdizionale effettiva e con il principio della

diritto

Il provvedimento dichiarativo della latitanza - abstract in versione elettronica

145783
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalla sentenza della suprema Corte per analizzare il provvedimento con il quale giudice dichiara la latitanza di colui che si

diritto

"Stalking": la tipizzazione della condotta è sufficiente a soddisfare il principio di determinatezza - abstract in versione elettronica

145833
Macrì, Mariacristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale dichiara infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 612-bis c.p. sul presupposto che la verifica del

diritto

Diritto di proprietà "vs" diritto alla vita? Una nuova questione dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

145919
Casini, Carlo; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

auspica che i giudici tengano conto di quanto scritto nell'articolo 2 del Trattato di Oviedo che sotto il titolo "Primato dell'essere umano", dichiara

diritto

Danno non patrimoniale: unitarietà del risarcimento e unitarietà della domanda - abstract in versione elettronica

145983
Vapino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nella sentenza la Corte dichiara infatti inammissibile, in quanto tardiva, la domanda di risarcimento per la perdita della possibilità di sviluppare

diritto

Riserbo dei magistrati e libertà di manifestazione del pensiero ... alla prova del caso Ruby - abstract in versione elettronica

147197
Deidda, Beniamino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza con cui la sezione disciplinare del CSM dichiara la colpevolezza della dottoressa Annamaria Fiorillo contiene una serie di argomentazioni

diritto

Reclamo e mediazione tributaria: tutto risolto dal legislatore e dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

147379
Rasi, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione nel merito solo alla questione più rilevante (dichiara l'incostituzionalità dell'art. 17- bis nella parte in cui comminava l'inammissibilità

diritto

"Interest rate swap", teoria del contratto e nullità: e se finalmente dicessimo che è immeritevole e che tanto basta? - abstract in versione elettronica

147721
Di Raimo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzioni di copertura e speculativa. Dichiara la nullità dei contratti in ragione della mancata percezione del rischio da parte di entrambe le parti e

diritto

La giurisprudenza sugli "interest rate swap": speculazione, copertura, mancanza di causa - abstract in versione elettronica

147723
Semeraro, Maddalena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano dichiara la nullità dell'"interest rate swap" stipulato da un cliente e da un istituto di credito al fine di coprire i rischi

diritto

Spunti di giustizia costituzionale a margine della declaratoria di illegittimità della legge elettorale - abstract in versione elettronica

148151
Serges, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che dichiara la illegittimità della legge elettorale ma, nella motivazione, afferma che essa non produce alcun effetto sugli atti già compiuti dal

diritto

La donna avvocato e il diritto di usufruire del congedo di maternità - abstract in versione elettronica

149069
Baldari, Mariateresa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale relativa al mancato riconoscimento alla

diritto

Sull'affidamento familiare d'un minore a coppia omosessuale - abstract in versione elettronica

150041
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di reclamo, proposto dal P.M., avverso un decreto del giudice tutelare che dichiara esecutivo un affidamento familiare volontario, il

diritto

Matrimonio omosessuale: novità dall'Europa? - abstract in versione elettronica

150967
Segni, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionale che dichiara illegittimo il divieto della fecondazione eterologa, si aprirà la strada per la procreazione assistita eterologa delle coppie

diritto

Profili di incompatibilità UE delle ritenute sui dividendi corrisposti a fondi d'investimento esteri - abstract in versione elettronica

151033
Garbarini, Cristiano; Zaimaj, Alban 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la "sentenza C-190/12", la Corte di giustizia UE dichiara contraria alla libera circolazione dei capitali la norma fiscale polacca, che

diritto

Avvalimento delle certificazioni di qualità: "non liquet" - abstract in versione elettronica

151197
Figuera, Giovanni Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'operatore economico ausiliario. Sul punto, infatti, emergono due opposti orientamenti: la sentenza in commento si dichiara motivatamente contraria, ma la

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie