Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collettivo

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'articolo 8 della legge n. 148/2011 nel prisma dei rapporti tra legge e autonomia collettiva - abstract in versione elettronica

144895
Tursi, Armando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivo di prossimità". L'indagine mira a collocare sistematicamente il "contratto di prossimità" sullo sfondo del trend normativo pluridecennale

diritto

La contestualità o contemporaneità delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri quale presupposto per lo scioglimento del consiglio comunale o provinciale - abstract in versione elettronica

145217
Morzenti Pellegrini, Remo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propendere per il carattere collettivo dell'atto di dimissioni presentate dalla maggioranza dei consiglieri, le quali, pertanto, non assumerebbero efficacia

diritto

La questione della "giustiziabilità" del diritto ad un ambiente sano: dall'esperienza africana due casi a confronto - abstract in versione elettronica

145679
Di Stefano, Cosetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popoli. Tra i diritti a carattere collettivo, il diritto a un ambiente sano, cosi come sancito all'art. 24 della Carta africana, costituisce l'oggetto

diritto

Il quadro della rappresentatività sindacale dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 231 del 2013 - abstract in versione elettronica

146083
Tria, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insussistente la sola sottoscrizione di un contratto collettivo non può certamente essere sufficiente per l'attribuzione della suddetta tutela (sentenza n

diritto

La partecipazione al processo negoziale nel quadro europeo e comparato - abstract in versione elettronica

146085
Guarriello, Fausta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla specifica trattativa volta alla conclusione dell'accordo collettivo applicato nell'unità produttiva. Sotto il profilo ermeneutico, il ricorso ai

diritto

Il Testo Unico sulla rappresentanza: le parti sociali giocano in anticipo - abstract in versione elettronica

146097
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stipulazione del contratto collettivo o alla partecipazione all'attività negoziale, criterio prioritario di selezione è infatti quello della

diritto

Il problema dell'inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: passato e presente - abstract in versione elettronica

146415
De Luca Tamajo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema della inderogabilità delle norme di legge e di contratto collettivo nei confronti delle altre manifestazioni di autonomia

diritto

Sull'efficacia temporale del contratto collettivo nell'ordinamento giuridico sindacale - abstract in versione elettronica

146646
Bavaro, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'efficacia temporale del contratto collettivo nell'ordinamento giuridico sindacale

diritto

Il saggio analizza l'efficacia nel tempo del contratto collettivo. Dopo aver ricostruito l'orientamento prevalente della giurisprudenza, l'A

diritto

I notai, Don Chisciotte e la sincronica inattualità degli altri. Il notariato latino come "medium" intergenerazionale e interculturale - abstract in versione elettronica

146761
Ricca, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo trasforma il danaroso notaio dell'immaginario collettivo in un emulo di Chisciotte alle prese con il solito modo di pensare, un semi-eroe votato a

diritto

Il controllo collettivo sull'efficace attuazione del modello organizzativo diretto a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

146932
Zoppoli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo collettivo sull'efficace attuazione del modello organizzativo diretto a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro

diritto

Il conflitto collettivo nel Testo Unico della rappresentanza: prime note - abstract in versione elettronica

146942
Corazza, Luisa 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conflitto collettivo nel Testo Unico della rappresentanza: prime note

diritto

regole che circondano l'esercizio del conflitto collettivo. L'analisi muove dalla considerazione per cui le tecniche di governo del conflitto collettivo

diritto

La rappresentanza sindacale tra contrattazione, legge e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

146945
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. lav., accanto alla stipulazione del contratto collettivo o alla partecipazione all'attività negoziate, criterio prioritario di selezione è quello della

diritto

Contratto collettivo gestionale e costituzione di RSA: problemi vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

146946
De Mozzi, Barbara 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratto collettivo gestionale e costituzione di RSA: problemi vecchi e nuovi

diritto

Si affronta il tema della rilevanza della sottoscrizione, o della partecipazione alla negoziazione, di un contratto collettivo c.d. "gestionale

diritto

Ripensando il "nuovo" art. 18 dello statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

147331
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggi l'art. 18, pur sempre richiamato per il licenziamento collettivo (art. 1, commi 44-46), costituisce titolo per l'accesso al rito I sommario

diritto

La rappresentanza sindacale e gli assetti della contrattazione collettiva dopo il Testo unico sulla rappresentanza del 2014: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

147361
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di processo negoziate per la stipula del contratto collettivo nazionale di categoria, del quale caldeggia un'efficacia "erga omnes", secondo

diritto

Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge n. 92/2012 - Parte prima - abstract in versione elettronica

147421
Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'orientamento giurisprudenziale prevalente che propende per l'a-causalità del licenziamento collettivo ed esalta il controllo sociale operato dai

diritto

Per una nuova legge urbanistica nazionale: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

147575
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una rinnovata disciplina dell'assetto urbanistico-territoriale italiano, tema sempre attuale per la vita dei cittadini e il benessere collettivo. A

diritto

Regimi patrimoniali della famiglia e prospettive di innovazione - abstract in versione elettronica

147711
Mancini, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I mutamenti della fisionomia della famiglia italiana e del sentire collettivo evidenziano il venir meno del presupposto sociale che aveva

diritto

Licenziamenti collettivi: la riforma dell'apparato sanzionatorio - abstract in versione elettronica

147793
Lunardon, Fiorella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessivamente alleggerita, la disciplina del licenziamento collettivo non appare tuttavia al sicuro dal rischio che il differenziale di tutela

diritto

L'estinzione del rapporto di apprendistato - abstract in versione elettronica

147797
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formativo, tale tipologia di rapporto soggiace alla disciplina generale in tema di licenziamento individuale e collettivo.

diritto

Rete di imprese in prospettiva industriale: adeguatezza e congruità quali criteri fondanti la struttura - abstract in versione elettronica

147835
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marchio, in particolare nelle tematiche del marchio collettivo e della comunione di marchio, dall'altro, porta a ricercare le modalità di utilizzo

diritto

Processo "de societate", confisca del prezzo o del profitto del reato e teoria dei controlimiti: i "compiti" del curatore fallimentare - abstract in versione elettronica

148389
Ranaldi, Gianrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivo dichiarato insolvente e sui nuovi scenari che si aprono in riferimento al fondamento probatorio del sequestro preventivo c.d. di valore.

diritto

La tutela della libertà individuale e lo spazio del gruppo organizzato - abstract in versione elettronica

148497
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il tema della distinzione fra clausole normative e clausole obbligatorie del contratto collettivo ponendo l'accento sul rapporto tra

diritto

Il licenziamento collettivo dei dirigenti - abstract in versione elettronica

148564
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il licenziamento collettivo dei dirigenti

diritto

L'illegittimità del licenziamento collettivo derivante dalla violazione della comunicazione finale - abstract in versione elettronica

148688
Verde, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'illegittimità del licenziamento collettivo derivante dalla violazione della comunicazione finale

diritto

L'estensione dei criteri di scelta per i licenziamenti collettivi all'"intero complesso aziendale" - abstract in versione elettronica

148805
Congeduti, Mara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratori da licenziare nell'ambito di un licenziamento collettivo va effettuata, in presenza di professionalità fungibili e omogenee nelle diverse

diritto

Il lavoro tra congiunti non sempre è presupposto di lavoro gratuito - abstract in versione elettronica

148807
Simoncini, Gina Rosamarì 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CCNL [Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro] di settore, siano conseguenza di precise direttive da parte del datore di lavoro, titolare del potere

diritto

La partecipazione del sindacato alle trattative per costituire le r.s.a. [rappresentanze sindacali aziendali] e l'applicazione dell'art. 28 - abstract in versione elettronica

149049
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale sostituendo al criterio della sottoscrizione del contratto collettivo quello della partecipazione alle trattative per

diritto

Responsabilità amministrativa dell'ente a seguito di reati tributari esclusa dalla normativa vigente - abstract in versione elettronica

149303
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sentenza n. 42350" del "2013". La Suprema Corte ha "escluso" che la "confisca", anche per equivalente, sia applicabile all'"ente collettivo" nel cui

diritto

Trasferimento di imprese e contratto collettivo applicabile al momento del trasferimento - abstract in versione elettronica

149448
Cosio, Roberto 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasferimento di imprese e contratto collettivo applicabile al momento del trasferimento

diritto

Nel commento l'A., dopo avere richiamato il quadro normativa e giurisprudenziale in materia di trasferimento di imprese e contratto collettivo

diritto

I rapporti di lavoro subordinato nel concordato con continuità - abstract in versione elettronica

149951
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può trovare applicazione il secondo comma dell'art. 46 bis del D.L. n. 83 del 2012 che consente al contratto collettivo di derogare all'art. 2112 c.c

diritto

La tassatività della deroga al divieto di licenziamento della lavoratrice madre per cessazione dell'attività aziendale - abstract in versione elettronica

150057
Zanetto, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela, a seguito di una procedura di licenziamento collettivo, solo in caso di cessazione dell'attività dell'azienda e non finanche nelle ipotesi di

diritto

"Start-up" innovative e incentivi fiscali: rimossi gli ostacoli alle agevolazioni per gli investitori - abstract in versione elettronica

150161
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di questa tipologia di imprese, direttamente o attraverso OICR [Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio], hanno diritto ad una detrazione

diritto

Licenziamento per giusta causa: il sindacato giudiziale tra contratto collettivo e clausole generali - abstract in versione elettronica

150256
Garofalo, Carmela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Licenziamento per giusta causa: il sindacato giudiziale tra contratto collettivo e clausole generali

diritto

Il rappresentante legale imputato: l'incompatibilità ed i suoi riflessi sul processo penale "de societate" - abstract in versione elettronica

150323
Spinelli, Adriano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il reato presupposto impedisce allo stesso di stare validamente in giudizio in nome e per conto del soggetto collettivo; si presume - in via

diritto

L'iscrizione nel registro delle imprese della sentenza di fallimento dell'imprenditore di fatto - abstract in versione elettronica

150515
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(individuale o collettivo), mai in precedenza iscritto nel Registro delle imprese, vi debba comunque essere immediatamente annotata, ai fini di far decorrere gli

diritto

Semplificato il calcolo dei proventi realizzati per acquisti e cessioni di quote di OICR non immobiliari - abstract in versione elettronica

150633
Piazza, Marco; Valsecchi, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. n. 44/2014 interviene sulla disciplina fiscale in materia di organismi di investimento collettivo del risparmio [OICR], con l'obiettivo di

diritto

Trattamento fiscale degli OICR immobiliari esteri equiparato a quello degli italiani - abstract in versione elettronica

150679
Piazza, Marco; Valsecchi, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investimento costituiti in forma societaria e, in particolare, le società d'investimento collettivo a capitale fisso (SICAF).

diritto

L'interesse collettivo: nuove distinzioni, vecchie perplessità - abstract in versione elettronica

150846
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interesse collettivo: nuove distinzioni, vecchie perplessità

diritto

Il marchio collettivo geografico - abstract in versione elettronica

151272
Iacuone, Matteo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il marchio collettivo geografico

diritto

Il marchio collettivo geografico assume la funzione di garantire un complesso di qualità strettamente connesse con il territorio di provenienza, il

diritto

L'Italia colta in infrazione dalla Corte di giustizia in materia di licenziamento collettivo dei dirigenti. Spunti sulle conseguenze concrete della sentenza - abstract in versione elettronica

151424
Di Garbo, Gianfranco; Iorio Fiorelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Italia colta in infrazione dalla Corte di giustizia in materia di licenziamento collettivo dei dirigenti. Spunti sulle conseguenze concrete della

diritto

Criteri di scelta nel licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

151466
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri di scelta nel licenziamento collettivo

diritto

Gli usi aziendali tra contratto individuale e assetti collettivi dell'impresa: il bilancio giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

151475
Lambertucci, Pietro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensione individuale (quali usi negoziali) e quella collettiva (come obblighi unilaterali a carattere collettivo), oggetto anche di ampia discussione in

diritto

L'art. 18, c. 4, Stat. lav.: il riferimento ai contratti collettivi e al codice disciplinare. Interpretazione dottrinale ed applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

151709
Berrini Ceschi, Claudia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado di specificità viene richiesta alla disposizione del contratto collettivo o del codice disciplinare che preveda per quel fatto una sanzione

diritto

L'ambito entro cui operare la scelta dei lavoratori da licenziare - abstract in versione elettronica

151719
Rotondi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di licenziamento collettivo, il richiamo operato dall'art. 5, c. 1, della legge n. 223 del 1991 alle esigenze tecnico-produttive ed

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie