Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomentazione

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La natura della responsabilità del medico inserito in una struttura ospedaliera nel vigore della l. n. 189/2012 - abstract in versione elettronica

145245
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro normativo introdotto dalla l. n. 189/2012, riaffermandone la natura di responsabilità da contatto sociale, sulla base di un'argomentazione

diritto

Configurabilità del mezzo fraudolento e individuazione della persona offesa nel furto in locali di vendita a "self-service" - abstract in versione elettronica

145723
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazione sul quesito inerente la persona offesa dal delitto.

diritto

Le società a partecipazione pubblica e la vana ricerca della coerenza nell'argomentazione giuridica - abstract in versione elettronica

146136
Valaguzza, Sara 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le società a partecipazione pubblica e la vana ricerca della coerenza nell'argomentazione giuridica

diritto

attività d'impresa, salvo espressa autorizzazione legislativa. L'articolo intende porre in evidenza la mancanza di coerenza nell'argomentazione giuridica

diritto

Declaratoria di illegittimità del provvedimento ai fini risarcitori: potere del giudice o onere della parte? - abstract in versione elettronica

146143
Verri, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale al ricorrente non risulti più utile la sentenza di annullamento. L'articolata argomentazione fatta propria dalla sentenza in commento offre lo

diritto

Il diritto come discorso? Dialogo con Aurelio Gentili - abstract in versione elettronica

146269
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamenti ma su argomenti. Ne discende che l'argomentazione ha un ruolo centrale, se non unico, nell'interpretazione e nell'applicazione del diritto

diritto

La razionalità pratica dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori e la democrazia industriale - abstract in versione elettronica

147177
Bavaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali, acconsentendo a un'argomentazione basata sulla giuridicità del "giusto" commisurato al caso concreto. Per questo la Consulta respinge l'argomento

diritto

Ancora sul vizio di motivazione dopo la modifica dell'art. 360 n. 5 c.p.c. e sul tassello mancante del modello di Toulmin - abstract in versione elettronica

147607
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La tesi di fondo - che muove dalla teoria dell'argomentazione giuridica - è che appare esagerato discorrere di scomparsa della logica nel giudizio

diritto

L'interpretazione giuridica e i suoi canoni. Una lezione agli studenti della Statale di Milano - abstract in versione elettronica

147843
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'ermeneutica giuridica e sull'applicazione del diritto. Entrano in crisi l'argomentazione di tipo sillogistico e i canoni dettati dall'art. 12 disp

diritto

Ontologia della motivazione semplificata - abstract in versione elettronica

147971
Scoditti, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in generale le ipotesi che incidono al livello della nomofilachia (in senso lato), evenienze nelle quali è richiesta l'argomentazione giuridica.

diritto

Prova indiziaria e giudizio di colpevolezza "oltre ogni ragionevole dubbio" - abstract in versione elettronica

150617
Polidori, Rachele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a qualificare l'indizio ai sensi dell'art. 192 c.p.p., bensì il suo grado di persuasività. Tale argomentazione si intreccia - evidentemente - con le

diritto

Il risarcimento della "chance" oppositiva da aggiudicazione - abstract in versione elettronica

150713
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'argomentazione convincente, delinea l'istituto della "chance" quale tecnica di risarcimento degli interessi procedimentali superando così il tradizionale

diritto

Divulgazione delle immagini di persona offesa da atti di violenza sessuale: lo scoop giornalistico non legittima la violazione della riservatezza - abstract in versione elettronica

151211
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un'argomentazione efficace e razionale, la Suprema Corte si pronuncia sulla contravvenzione ex art. 734 bis c.p. e stabilisce come il mero

diritto

Il nuovo ruolo del notaio nel controllo sulle deliberazioni sociali - abstract in versione elettronica

151241
Santagata, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulati siano accompagnati da una solida e convincente argomentazione.

diritto

Il PG [Procuratore Generale] della Cassazione e la competenza territoriale dell'aggiotaggio attraverso il NIS - abstract in versione elettronica

151789
Lunghini, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 185 d.lgs. n. 58/1998. In secondo luogo, l'argomentazione che la Procura generale sviluppa in via subordinata in relazione al momento consumativo del

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie