Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voce

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riconoscimento della voce e indagini atipiche della polizia giudiziaria: la tutela dell'autodeterminazione dell'imputato - abstract in versione elettronica

137316
Felicioni, Paola 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riconoscimento della voce e indagini atipiche della polizia giudiziaria: la tutela dell'autodeterminazione dell'imputato

giudiziaria, afferma la legittimità del riconoscimento della voce dell'indagato operato dalla persona offesa. In particolare, l'atto d'indagine atipico

Danno esistenziale: nuova tappa di un lungo cammino - abstract in versione elettronica

137787
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna a pronunciarsi in materia di danno esistenziale, evidenziando la piena legittimità della categoria, quale voce che - assieme al

Note intorno alla risarcibilità del danno "esistenziale" ed ai criteri di calcolo delineati dalla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

137935
Amodeo, Tiziana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo di pregiudizio patito delinea aspetti della stessa voce di danno, appunto detto non patrimoniale, ma non implica l'esistenza di autonome categorie

La parola alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

138506
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parola alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel procedimento penale

Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel settore laboratori di analisi - abstract in versione elettronica

138839
Mochi, Silvia; Barbassa, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'indagine negli archivi statistici Inail relativamente al periodo dal 2006 al 2010 utilizzando la Voce di Tariffa 0612 relativa a "Laboratori di

Il danno morale quale voce integrante la più ampia categoria del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

139888
Mastroianni, Santi 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno morale quale voce integrante la più ampia categoria del danno non patrimoniale

danno morale come voce risarcitoria concettualmente, oltre che giuridicamente, distinta dal danno biologico. b) Il danno morale e le sentenze di San

La nuova sanità dopo la riforma Balduzzi. Spunti per una riflessione sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale - abstract in versione elettronica

140357
Dimasi, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della recente riforma sanitaria, si propone di offrire uno spunto per riflettere sul futuro della sanità italiana, pensando ad essa non come ad una voce

Malattia e retribuzione di risultato nell'Area VI: dirigenti e professionisti dell'INPS - abstract in versione elettronica

140439
Nicolosi, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retribuzione di risultato dei dirigenti. Tuttavia, lo studio di alcuni sistemi di calcolo di tale voce retributiva ha mostrato alcune anomalie con

Danno all'immagine della P.A.: funzione punitiva? - abstract in versione elettronica

144173
Di Vetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evoluzioni giurisprudenziali e dottrinarie di questa voce di danno non patrimoniale, propone un'interpretazione tesa a rivalutare la funzione

Gli appalti del Ministero della difesa - abstract in versione elettronica

144737
Caroli Casanova, Hilde 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si perde l'occasione di incidere su una voce significativa del bilancio pubblico attraverso un'ampia attuazione dei principi di trasparenza

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180417
Barbara Ronchi della Rocca 22 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farlo sentire fuori posto. Normalmente si invita a voce, o per telefono, in maniera disinvolta ed estemporanea. L'importante è riuscire a essere chiari

Pagina 112

poi si sdegnano se ricevono spintoni e insulti a mezza voce. Quando incrociamo un conoscente, a chi tocca I'iniziativa di attaccare discorso? Anche

Pagina 139

? Possiamo eventualmente telefonare - con voce sommessa - mentre aspettiamo di essere serviti, mai mentre stiamo mangiando o bevendo, o mentre il

Pagina 143

non è possibile fare altrimenti, almeno teniamoli d'occhio continuamente, impedendo loro di scorrazzare su e gù, di fare domande ad alta voce. Se si

Pagina 146

, suonerie di cellulari e commenti ad alta voce, si capisce il successo dei film su DVD. Non ci si alza prima della fine del film (o almeno, non durante la

Pagina 147

telefonate molto brevi e «neutre». -Controlliamo il tono di voce delle nostre conversazioni e delle sgridate ai bambini per permettere ai compagni di

Pagina 150

, riposare o, semplicemente, stare tranquillo; -se viaggia in compagnia di parenti o amici, tiene basso il tono della voce, evitando di parlare di argomenti

Pagina 153

trasformiamo i sentieri pedonali in piste da motocross o mountain bike. È buona norma salutare chi incontriamo, ma a bassa voce; non turbiamo il silenzio delle

Pagina 157

camera il cellulare, moderiamo il tono di voce delle conversazioni ed evitiamo di attaccare bottone con chi sta leggendo o sonnecchiando tra un

Pagina 158

paesi, come gli Stati Uniti, dove è un gesto di giustizia sociale, in quanto la voce «servizio» non è mai compresa nel conto del taxi, del bar, del

Pagina 167

presenza di altre persone (e soprattutto se non hanno portato nulla), eviteremo di aprirlo subito e ringrazieremo a bassa voce affermando che lo

Pagina 207

), o dedichiamo massima concentrazione al giochino sul telefonino, o inviamo messaggi a raffica, o parliamo ad alta voce di faccende private

Pagina 217

. Avvisiamo sempre chi sta chiamando se siamo in viva voce. Non interrompiamo la telefonata per parlare con qualcuno che entra nella nostra stanza, o per

Pagina 226

ascensore e le e-mail in codice non ingannano più nessuno. Se no, il modo migliore per «smontare» un'avance è dire di no con tono di voce normale

Pagina 232

L'abito, il tono di voce, il saluto, i modi, la gestualità, sono gli elementi su cui gli altri si basano per farsi una prima idea di noi. La prima

Pagina 237

modo con cui salutiamo i «normali», senza alterare il tono della voce come se parlassimo con un bambino, né assumere un'aria di circostanza o, peggio

Pagina 29

! di sputacchiare) - o troppo lentamente, o troppo ad alta voce (è volgare, aggressivo, fa «coatto») oppure bisbigliando, con grande fastidio di chi è

Pagina 32

bene gli animali; -non parlare a voce troppo alta, non fare rumori inutili (per spostare una sedia, la si solleva, senza strisciarla sul pavimento

Pagina 54

vicende private, se non moderiamo il tono di voce durante discussioni e litigi, se abbiamo l'abitudine di telefonare stando sul balcone, se giriamo per

Pagina 68

chiamando - anche se sbaglia numero; -non è proibito telefonare per strada, ma cerchiamo di non alzare il tono di voce, di non gesticolare, di non

Pagina 71

eleganza e di formalità. Possiamo diramare inviti con questi mezzi - ma farli a voce, di persona o via telefono, è più gradevole - purché si tratti di

Pagina 73

alzare la voce per farsi sentire. L'ospite intelligente mette in risalto ciò che ha di buono e ciò che sa fare bene, e non quello che non ha o non può

Pagina 80

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190603
Schira Roberta 11 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ma torniamo per un secondo al capo reclinato. Fate una prova; formulate una richiesta con un tono di voce neutro, tipo «Mi accompagneresti domani alla

Pagina 135

Anche la voce e il timbro ci dicono molto. Quando un uomo vuole sottolineare la propria virilità abbassa il tono, e la sua voce diventa più grave e

Pagina 142

mangiare, di pronunciare una breve preghiera di ringraziamento per il cibo. Nel parlare moderiamo la voce e negli approcci i «giochi di mano» (toni

Pagina 149

costumi. Presentatevi sempre negli orari previsti (anche per la prima colazione), non parlate ad alta voce soprattutto se avete una sfilza di pargoli

Pagina 160

bocca tuttavia aperta vuol pur dire e seguitare suo ragionamento e manda fuori quella voce (o più tosto quel romore) che fa il mutolo quando egli si

Pagina 20

, sia umano, sia professionale. Lo fanno gli uomini, ma sempre di più anche le donne: l'invito a voce è quello più diretto e spontaneo, mal'invito

Pagina 28

in una serata. L'invitato con leggera tendenza paranoica sospetta che gli altri invitati, se si appartano o abbassano la voce, parlino di lui ed è

Pagina 35

invitare e indicare a voce il posto a tutti i commensali spostandosi di volta in volta dietro la sedia di ciascuno. Accade che, per il piacere di

Pagina 44

penultima portata. Non si parla ad alta voce, né si discute con il proprietario del ristorante per il conto. Una questione di stile: se il conto è

Pagina 47

finale nei ristoranti di alto livello. Naturalmente, c'è da augurarselo, dopo la voce «cucina». È sempre il servizio che modula i rapporti tra gli

Pagina 61

signore hanno anche la cattiva abitudine di parlare con un tono di voce piuttosto alto; cercate di evitare, è molto maleducato. Non bisbigliate, però

Pagina 88

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345983
AA. VV. 1 occorrenze

... TORNERÒ AL DEPOSITO E GLI RACCONTERÒ TUTTO A VOCE!

Cerca

Modifica ricerca