Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utilizzato

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46153
Stato 1 occorrenze

dirigenziale, i dati relativi alla distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività utilizzato

Gli SMS nell'evoluzione giurisprudenzale: istanze antiformalistiche tra incertezza e "liquidità" del diritto - abstract in versione elettronica

137109
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale, ma deve essere legata alla idoneità del mezzo utilizzato e la riconosce in un SMS. L'A. critica l'orientamento, che sembra ispirarsi

Il "ribaltamento" obbligatorio di costi e ricavi nei consorzi, tra esasperata valorizzazione della mutualità ed esigenze di contrasto all’abuso di diritto - abstract in versione elettronica

137401
Interdonato, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’inerenza possa essere utilizzato per disconoscere i costi ribaltati dalla società consortile sulle imprese consorziate.

La Consulta ed il limite risarcitorio per il danno alla persona - abstract in versione elettronica

137499
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

turistica": in questa sede tale elemento viene utilizzato altresì per rafforzare gli elementi a sostegno della inestensibilità del limite risarcitorio

Il regolamento sui parametri per la liquidazione dei compensi professionali - abstract in versione elettronica

137735
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urgenti delucidazioni, specie in un campo quale è l'istituto del patrocinio a spese dello Stato sempre più diffuso e utilizzato.

Problematiche sull'affitto di azienda in ambito d'imposizione indiretta - abstract in versione elettronica

137833
Nastri, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affitto di azienda, pur se disciplinato da una scarna normativa, è uno strumento frequentemente utilizzato per gestire situazioni economiche in

L'autovettura concessa in "leasing" non può essere confiscata, nel caso di guida in stato di ebbrezza - abstract in versione elettronica

137861
Gullino, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà del conducente, ma è utilizzato dallo stesso in forza di un contratto di "leasing". Ciò in quanto, in tal caso, l'autovettura deve

"Continenza" e principio della domanda - abstract in versione elettronica

137929
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza l'argomento di "continenza" che la giurisprudenza e una parte della dottrina hanno recentemente utilizzato per giustificare l'esercizio

Note intorno alla risarcibilità del danno "esistenziale" ed ai criteri di calcolo delineati dalla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

137935
Amodeo, Tiziana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specie il giudice ha utilizzato il criterio equitativo.

Danni da uso del cellulare e (ir)responsabilità del produttore? - abstract in versione elettronica

138415
Banorri, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una fase di embrionale consapevolezza circa la nocività di un prodotto, il telefono cellulare, utilizzato quotidianamente dalla generalità delle

Per una "terapia giurisprudenziale" del contenzioso giudiziario da responsabilità medica - abstract in versione elettronica

138673
Fiori, Angelo; La Monaca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recupero, sia pure in termini aggiornati, di un principio già affermato ed utilizzato dalla giurisprudenza in un non lontano passato. Affinché tale

Contenzione meccanica in psichiatria. Introduzione a "focus" - abstract in versione elettronica

138683
Dodaro, Giandomenico; Ferrannini, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malati. Controverso è se ed eventualmente a quali condizioni legare il paziente costituisca uno strumento che possa essere utilizzato dagli operatori

L'efficienza delle aziende di Trasporto Pubblico Locale: confronto tra le maggiori realtà italiane - abstract in versione elettronica

138701
Sanguineti, Simona; Tei, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-finanziaria delle società analizzate. Il terzo paragrafo è, invece, dedicato alla descrizione dello strumento di analisi utilizzato mentre il quarto si

L'impatto di "Internet" nel settore dei giochi pubblici in Italia e i modelli di "business" degli operatori "on line": il caso "Microgame" - abstract in versione elettronica

138703
Calvosa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specializzate nel nuovo segmento dei giochi "on line". Dal punto di vista metodologico è utilizzato il metodo dei casi. L'impresa oggetto di analisi è la

Descrizione di un metodo per l'identificazione di specie in genetica forense - abstract in versione elettronica

138905
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patogeni, evenienza importante nei casi di attacco bioterroristico. Il protocollo può inoltre essere utilizzato nel sistema robotizzato semi

Dalla cessione di cubatura al trasferimento "in volo" dei diritti edificatori: l'art. 2643, n. 2 bis, c.c - abstract in versione elettronica

139139
Mastropietro, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo luogo quello relativo alla natura dei cc.dd. diritti edificatori, termine, questo, ormai invalso nella prassi e utilizzato dallo stesso legislatore

La legge sui marchi della Repubblica popolare cinese - abstract in versione elettronica

139313
Cagnasso, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotti su cui viene utilizzato il marchio. Per l'assegnazione di un marchio registrato, l'assegnatario dovrà garantire la qualità dei prodotti su cui

Tecniche di "fingerprinting" e indagini ambientali - abstract in versione elettronica

139755
Kiniger, Alessandro; Tridente, Ginevra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

serve a confermare, od escludere, la responsabilità di un sospettato, mentre il secondo viene utilizzato per identificare la società responsabile di un

Fatture per operazioni inesistenti: concorre con il reato di omissione il potenziale utilizzatore - abstract in versione elettronica

139761
Urgeghe, Antonello; Pettine, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, utilizzato in dichiarazione tali documenti.

Ripensare etica ed estetica a partire dalle neuroscienze: la proposta di Jean-Pierre Changeuz - abstract in versione elettronica

139989
Mangione, Maria Addolorata 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esperienza estetica, Changeux si è distinto per aver utilizzato il cosiddetto "modello di spazio di lavoro neuronale", che ha elaborato nell'ambito dei

Il licenziamento alla luce del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

140029
Barbera, Marzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di discriminazione, e del relativo onere della prova, viene evidenziato il diverso test di controllo utilizzato nei due casi. Infine, a partire

Inflazione e contrattazione salariale: inquadramento storico e prospettive evolutive dell'indice IPCA - abstract in versione elettronica

140059
Massagli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusi) ha dimostrato che tale indice non è mai stato, integralmente utilizzato dai sindacati e dalle associazioni datoriali, ma sempre adattato alle

L'"Enterprise Architecture" e la gestione del patrimonio informativo aziendale - abstract in versione elettronica

140609
Traversi, Valeria; Ruggieri, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che derivano dall'introduzione di strumenti di EA nelle aziende. Il metodo di ricerca utilizzato si estrinseca in uno studio della letteratura di

"Fictio litis" e sindacato di costituzionalità della legge elettorale. Può una finzione processuale aprire un varco nelle zone d'ombra della giustizia costituzionale? - abstract in versione elettronica

140807
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali quell'espediente è stato utilizzato. In particolare, occorre valutare se si ricade in una delle "zone d'ombra" della giustizia costituzionale e

Aperta la campagna del ''Redditest'' - abstract in versione elettronica

141355
Valcarenghi, Giovanni; Pellegrino, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivo. Lo strumento è solo un prodotto di autodiagnosi per il contribuente e non verrà utilizzato per gli accertamenti dall'Agenzia delle entrate, che

Nuovo redditometro ad ampio raggio - abstract in versione elettronica

141779
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalentemente (se non esclusivamente) utilizzato dall'Amministrazione finanziaria. Per effetto della personalizzazione sia dell'ammontare delle spese

Il fondo patrimoniale non è atto di frode e costituisce esercizio di un diritto non punibile - abstract in versione elettronica

141989
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fondo patrimoniale utilizzato abusivamente per rendere inefficace la riscossione coattiva integra, secondo i giudici di legittimità, il reato di

Primi chiarimenti sul nuovo redditometro - abstract in versione elettronica

142075
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditometro, in base all'importo non deducibile ai fini reddituali e che lo stesso non può essere utilizzato in sede di accertamento del reddito dei

Non compensabile il credito della dichiarazione IVA 2013 per le società in perdita sistematica - abstract in versione elettronica

142125
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il credito indicato nella dichiarazione IVA 2013 non può essere chiesto a rimborso o utilizzato in compensazione se la società risulta per il 2012 in

L'acquisto dell'immobile effettuato con denaro del genitore non è indice di maggiori redditi non dichiarati - abstract in versione elettronica

142131
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla spesa patrimoniale può essere confutato dimostrando che il denaro utilizzato per la spesa medesima in realtà è stato elargito da terzi e non

Regola del B.A.R.D. nel giudizio d'appello e riforma ''contra reum'' della sentenza assolutoria - abstract in versione elettronica

142221
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzato dal giudice di secondo grado che si trovi di fronte ad una sentenza assolutoria? Quali sono i parametri valutativi cui il giudice

La mancata valutazione della ricerca scientifica dei professori universitari - abstract in versione elettronica

142249
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo stesso metodo utilizzato per tradizione nei concorsi. L'apparato di valutazione predisposto dall'Agenzia collide, invece, con lo spazio di libertà

Il "trust antimafia" tra principi generali e interessi antagonisti - abstract in versione elettronica

142285
Galasso, Alfredo; Mormile, Lalage 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle conseguenze derivanti dall'emissione dell'informativa prefettizia di tipo interdittivo. Esso può essere utilizzato per sottrarre il patrimonio

Alcune considerazioni in materia di ''sham'' trust - abstract in versione elettronica

142319
Belvederi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Con la sentenza n. 13276/2011, la Corte di Cassazione ha espressamente utilizzato il concetto di ''sham'', senza però arrivare a cogliere compiutamente

I contribuenti in regime di vantaggio all'appello del quadro LM del modello UNICO persone fisiche - abstract in versione elettronica

142695
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conservano piena validità. A riprova di ciò il nuovo quadro LM, in buona sostanza, riproduce i righi del quadro CM utilizzato per la dichiarazione del

La nozione di contratto ''a titolo oneroso" negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

143019
Cippitani, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di titolo oneroso utilizzato nella disciplina degli appalti pubblici e dell'IVA non sia coincidente con quelli di corrispettività o

La prima pronuncia della Corte di Cassazione in tema di abuso di diritto e "trust" - abstract in versione elettronica

143329
Arcangeli, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "trust", come ogni altro strumento negoziale, può essere utilizzato nell'ambito di un disegno volto all'ottenimento di un indebito risparmio

Vantaggi e condizioni per l'applicabilità del mandato fiduciario senza intestazione - abstract in versione elettronica

143555
Galli, Carlo; Mancinelli, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"positivamente" a detti interrogativi, ha tuttavia previsto specifiche "condizioni" affinché i "vantaggi" per i quali esso viene utilizzato possano

Prelevamenti bancari e detrazione di maggiori costi - abstract in versione elettronica

143707
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertativo utilizzato.

Le quote nei Consigli di amministrazione delle imprese a partecipazione pubblica - abstract in versione elettronica

144001
Benedetti, Mariangela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione e controllo introdotta con la legge 12 luglio 2011, n. 120. Lo strumento utilizzato è quello della riserva di quote: per assicurare

Il miglior soddisfacimento dei creditori: una clausola generale per il concordato preventivo? - abstract in versione elettronica

144217
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perciò, legittimo chiedersi se tale criterio possa essere probabilmente utilizzato quale clausola generale.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie