Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabilire

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Famiglia di sangue e mafia: un'analisi socio-criminologica - abstract in versione elettronica

137089
Deambrogio, Chloé 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passaggio, quali il battesimo e il matrimonio, per stabilire alleanze, e il peculiare rapporto sviluppatosi fra padrino e figlioccio quale possibile luogo

"Sovversivi, non terroristi": la Corte di cassazione offre una rivoluzionaria interpretazione dell'art. 270-bis - abstract in versione elettronica

137543
Barberini, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tentativo di trovare una giustificazione al permanere nel nostro ordinamento dell' art. 270 c.p., e quindi di stabilire il "discrimen" tra

Indagini informatiche lesive della riservatezza. Verso un'inutilizzabilità convenzionale? - abstract in versione elettronica

137881
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha fissato una serie di parametri per stabilire quando le indagini informatiche violano il diritto alla

Prestazioni di "facere" e causa del contratto di assicurazione - abstract in versione elettronica

138029
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Essendo sicura la conformità di queste figure all'oggetto sociale delle imprese di assicurazione, si intende stabilire se esse esprimono o meno una

Vendita di autocaravan e risoluzione per inadempimento: è risarcibile la perdita della vacanza "immaginata"? - abstract in versione elettronica

138041
Bacciardi, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento consente di sviluppare alcune riflessioni sul c.d. danno da vacanza rovinata. In particolare, si rende necessario stabilire

Violenza sessuale di gruppo mediante abuso delle condizioni d'inferiorità psichica della vittima da intossicazione di alcool e stupefacenti - abstract in versione elettronica

138189
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso sia costituita proprio dalla sola dichiarazione della parte offesa, della quale è allora essenziale stabilire, in maniera rigorosa, la

A proposito della responsabilità della casa di riposo verso i congiunti del degente - abstract in versione elettronica

138295
Floris, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento offre lo spunto per stabilire se dal rapporto tra la casa di riposo e il degente gli eredi di quest'ultimo possano vantare

Orientamenti recenti della giurisprudenza in tema di giochi leciti e licenze di pubblica sicurezza - abstract in versione elettronica

138647
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza nel mercato e per il mercato. I giudici amministrativi sono stati chiamati a stabilire se fossero legittimi i provvedimenti negativi assunti

Il contratto di "joint venture" - abstract in versione elettronica

138705
Fedi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilire la JV e costruire il suo tessuto contrattuale, le parti devono interrogarsi su una serie di aspetti fondamentali, che includono: i) l'ambito

Mediazione immobiliare e diritto alla provvigione - abstract in versione elettronica

138809
Gobio Casali, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale o meno dell'istituto, inoltre, rendono talvolta difficile stabilire quando il mediatore ha diritto alla provvigione. Il contenzioso in

Carneade, lo psicopatico aziendale e le Sezioni Unite della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

138887
Pennati, Ambrogio; Merzagora, Isabella; Travaini, Guido Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo caso particolarmente elevata, il problema, alla luce della sentenza 9163/2005 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, è quello di stabilire

"Remettre les Régions a leur place". Dall'Europa delle Regioni alle Regioni senza Europa? - abstract in versione elettronica

138977
De Fiores, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Ue. Nel corso della sua storia, l'Unione ha, infatti, preferito stabilire rapporti diretti con le regioni europee, in particolare con quelle

Il ruolo delle aziende nella lotta alla corruzione - abstract in versione elettronica

139081
Mantovani, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle aziende; tali programmi devono stabilire specifiche regole di comportamento, che devono essere a loro volta rispettate. In generale, un modello di

Riformiamo le impugnazioni penali senza rinunciare al giusto processo - abstract in versione elettronica

139619
Gaito, Alfredo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di merito per stabilire se sia stato assicurato l’utile contributo argomentativo di ogni parte al fine di non sottovalutare alcuna ipotesi

Il sistema disciplinare degli ordini delle professioni sanitarie in rapporto con il procedimento penale attraverso l'analisi della giurisprudenza disciplinare - abstract in versione elettronica

139639
Provera, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzie del processo penale in sede disciplinare. Si passa poi a stabilire quale rilevanza abbia in sede penale la commissione di un illecito

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte e residua soltanto concludere il rapporto definitivo. Altro è stabilire, nell'ambito dei rapporti giuridici in corso di formazione, la caduta in

Il trasferimento dei diritti pianificatori profili pubblicistici - abstract in versione elettronica

139869
Maltoni, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edificatori e stabilire le condizioni al ricorrere delle quali questi si estinguono.

La ricostruzione giudiziaria del rapporto di conto corrente - abstract in versione elettronica

139883
Farina, Vinvenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teoriche volte a stabilire in termini generali e astratti l'autonomia o meno del rapporto di conto corrente. A tal stregua la progressiva centralità in

Danni da uccisione e responsabilità dell'ente organizzatore di eventi sportivi - abstract in versione elettronica

139895
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo alle concrete circostanze del caso, è necessario stabilire quali danni, fra quelli genericamente denominati "da uccisione", debbano ritenersi

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilire se la legge tributaria rispetti o meno il principio di capacità contributiva, che garantisce equità ed eguaglianza. Al principio dell'effetto

Le impronte digitali in tema di identificazione personale. Stato dell'arte ed attuali alternative in materia genetica - abstract in versione elettronica

140091
Gitto, Lorenzo; Carella Prada, Ozrem 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probanti, rappresentati da elementi materiali utili a stabilire se sia stato commesso un crimine e se ci sia un legame tra reato e autore/vittima. Le

Vincolo paesaggistico di tutela della fascia di 300 metri dalla riva ai sensi dell'art. 142, d.lgs. n. 42 del 2004 e Laguna di Venezia - abstract in versione elettronica

140549
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze della tutela. Di conseguenza sarà sempre il piano, dopo aver dettato tale specifica disciplina, a stabilire eventualmente (ai sensi dell'art. 143

Un conflitto fra poteri sotto la veste di questione di costituzionalità: amministrazione e giurisdizione per la tutela dell'ambiente. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 85 del 2013 - abstract in versione elettronica

140783
Onida, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel rapporto fra poteri del giudice e poteri dell'amministrazione: nella specie ci si interroga su chi sia competente a stabilire il punto di

La prova contraria negli accertamenti da studi di settore - abstract in versione elettronica

141331
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esame della giurisprudenza della Corte di cassazione consente di stabilire alcuni importanti principi in merito alle modalità con le quali può

La SCIA fra liberalizzazione e semplificazione - abstract in versione elettronica

141659
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 117, comma 2, lett. m), Cost., di stabilire in via esclusiva i livelli essenziali di tutela dello specifico diritto di individui, imprese

La quantificazione del danno da lesione della ''privacy'' di un calciatore - abstract in versione elettronica

142357
Garibotti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in esame dimostra, non è ancora possibile individuare criteri per stabilire il quantum del risarcimento del danno non patrimoniale diverso dal danno

Le professioni non organizzate trovano la disciplina - abstract in versione elettronica

142401
Tigani Sava, Antonio; Bontempi, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei propri iscritti e promuovere la formazione continua, di stabilire un codice di condotta e vigilare sul suo assolvimento, nonché quello di rilasciare

IRAP per il sindaco? No, se ha usato la struttura della società ''sindacata'' - abstract in versione elettronica

142415
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per stabilire se ricorre (o meno) il presupposto impositivo IRAP (ossia l'autonoma organizzazione) occorre verificare se il professionista

Violazione del principio di continuità dei valori di bilancio e tassazione dei ricavi non dichiarati - abstract in versione elettronica

142579
Menti, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del precedente periodo d'imposta, non è elemento di per sé sufficiente per stabilire che sussistono ricavi non dichiarati ai fini dell'accertamento

La nuova disciplina della trasparenza amministrativa - abstract in versione elettronica

143737
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, emergono i limiti di un approccio dirigista, nel quale è il legislatore a stabilire ciò che il singolo ha diritto di conoscere. Rispetto al modello "Foia

Per la Corte di giustizia l'incidentale non è più "escludente"? - abstract in versione elettronica

144397
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La decisione non convince del tutto: più che stabilire principi, la Corte comunitaria si limita a risolvere il quesito interpretativo sottopostole e in

L'errore sostanziale sullo stato dei luoghi nel procedimento di rilascio della concessione edilizia in sanatoria - abstract in versione elettronica

144653
Testella, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenere irrilevante stabilire se l'errata evidenziazione nella planimetria sia imputabile al ricorrente o all'amministrazione, considerando dirimente

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180743
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secondo me sono più efficaci dei rimproveri - ma senza cadere nel gergo «da capi», con relativo abuso di termini inglesi. Un errore grave è stabilire

Pagina 220

a lei/lui testimoniamo di voler stabilire un piano di parità. Durante la conversazione, evitiamo le interruzioni (motivando con garbo e chiarezza

Pagina 220

tolleranza e il rispetto, ma non l'affetto. Al massimo, possiamo sperare che col tempo nasca l'amicizia. Infatti, è meglio non voler stabilire a tutti i

Pagina 60

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190572
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivendo è fondamentale stabilire delle regole per noi italiani, conoscerle e adeguarvisi: questo forse è il segreto perché una società civile funzioni al

Pagina 12

problema, a questo punto, sta solo nello stabilire chi è più importante. Ovviamente ci rimettiamo alla sensibilità di chi invita, ma sia chiaro che gli

Pagina 39

Cerca

Modifica ricerca