Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: societario

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La presunzione di distribuzione degli utili nelle "piccole" società di capitali tra ragione fiscale e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

137395
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l’onere della prova in ordine all’accertamento del reddito societario debba ricadere in capo all'ufficio, la possibilità di neutralizzare la

Civile e ... penale - abstract in versione elettronica

137639
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il contratto, il diritto societario. Esamina i mutamenti intervenuti, in considerazione del ruolo svolto dalla Costituzione e dal diritto di fonte

Il problema della natura e della lucratività delle società in mano pubblica alla luce dei più recenti sviluppi dell'ordinamento nazionale ed europeo - abstract in versione elettronica

138315
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica in conformità al comune diritto societario. Di tale ultima previsione si indagano infine alcune principali conseguenze, tra l'altro in

Il contratto di "joint venture" - abstract in versione elettronica

138705
Fedi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possano essere affrontati e risolti dal punto di vista societario e contrattuale.

Amministratori di società controllate: il problema del conflitto di interessi nei gruppi di società - abstract in versione elettronica

138747
Bergamaschi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di attività di direzione e coordinamento, la riforme del diritto societario ha introdotto un obbligo di "disclosure" in capo alla società

Costo degli organi societari e scelta dei sistemi di "governance" alternativi: l'evidenza empirica in Italia - abstract in versione elettronica

139073
Bellavite Pellegrini, Carlo; Pellegrini, Laura; Sironi, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagare in quale misura la scelta del sistema di amministrazione e controllo possa influenzare i costi relativi a ciascun organo societario. L'analisi

Lo stato dell'arte in tema di amministrazione di società semplice - abstract in versione elettronica

139247
Garesio, Giulia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni codicistiche relative all'amministrazione della società semplice - immutate all'esito della riforma del diritto societario - offrono

La s.r.l.: un tipo societario "senza qualità"? - abstract in versione elettronica

139260
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La s.r.l.: un tipo societario "senza qualità"?

Considerazioni in tema di ricostituzione del capitale per perdite in assenza del socio di minoranza - abstract in versione elettronica

139517
Luoni, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e della riforma del diritto societario.

L'esclusione del socio nelle s.n.c.: problematiche tradizionali e nuove prospettive - abstract in versione elettronica

139521
Fregonara, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema societario.

Il "leveraged buy-out" nella fusione e nella scissione - abstract in versione elettronica

139559
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la disciplina del "leveraged buy-out", introdotta dalla riforma del diritto societario al fine di coglierne la "ratio" ed i

Patti parasociali di finanziamento partecipativo e divieto di patto leonino - abstract in versione elettronica

141273
Perrino, Angelina Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ispiratori della riforma del diritto societario.

L'applicabilità della ''pex'' [participation exemption - esenzione fiscale delle plusvalenze] alle società in fase di ''start up'' e alle immobiliari - abstract in versione elettronica

141287
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

state poste in essere le azioni necessarie all'avvio dell'attività produttiva prevista nello statuto societario e quest'ultima sia effettivamente

I presupposti soggettivi del diritto individuale di controllo del socio di s.r.l - abstract in versione elettronica

141485
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vincolo societario e giungendo ad escludere che la cessazione del solo rapporto di lavoro subordinato possa costituire causa ostativa al

Il fallimento della società incorporata, tra natura estintiva e modificativa della fusione - abstract in versione elettronica

141657
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dell'istituto della fusione, operata nell'ambito della recente riforma del diritto societario, ha indotto gli interpreti a ravvisare in

Litisconsorzio necessario tra soci e società: l'equivoco tra unico atto e accertamento unitario - abstract in versione elettronica

141985
Buttus, Samantha 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Amministrazione finanziaria ad un accertamento unitario del reddito societario nella sua attività impositiva nei confronti dei singoli soci. La soluzione

Il "trust antimafia" tra principi generali e interessi antagonisti - abstract in versione elettronica

142285
Galasso, Alfredo; Mormile, Lalage 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario dalla sfera proprietaria dei soggetti sospettati. Compete al giudice valutare la legittimità di un'informativa prefettizia che, anche dopo il

Innovazioni del regime impositivo di cambiali finanziarie, obbligazioni e ''project bond'' - abstract in versione elettronica

142643
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, previsti dalla riforma del diritto societario, infatti, ne hanno consentito l'utilizzo esclusivamente da parte delle società quotate e delle banche. Per

La riforma del condominio: un'attesa durata troppo tempo - abstract in versione elettronica

142987
Spoto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che avevano posto l'accento sulla possibilità di introdurre maggioranze assembleari vicine ai criteri applicati in ambito societario. Tra le novità

La bancarotta fraudolenta patrimoniale dell'imprenditore individuale e dell'amministratore societario - abstract in versione elettronica

143126
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La bancarotta fraudolenta patrimoniale dell'imprenditore individuale e dell'amministratore societario

Denuncia al tribunale per gravi irregolarità: il requisito del danno potenziale alla società - abstract in versione elettronica

143759
Zanardo, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllate) e alle ragioni dell'introduzione di detto requisito in sede di riforma del diritto societario del 2003. Il provvedimento, che, per il resto

La legittimazione attiva e passiva nell'azione di responsabilità per scorretto esercizio dell'attività di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

143763
Silvestrini, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver enucleato il rapporto esistente fra l'attività di direzione e coordinamento ed il controllo societario, approfondisce il tema della

La Cassazione mette la parola fine alla querelle sugli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese - abstract in versione elettronica

143943
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma del diritto societario, prima, e di quello fallimentare, poi. Unico aspetto distonico, a parere dell'A., rispetto all'articolata successione

I limiti impliciti all'acquisto di azioni proprie - abstract in versione elettronica

143971
Maggi, Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esigenza di evitare una paralisi deliberativa e la conseguente causa di scioglimento del vincolo societario, tenuto conto del fatto che, ai sensi dell'art

Contenzioso societario e curatore speciale: note minime in tema di applicabilità (ed opportunità) della nomina ex art. 78, comma 2 c.p.c. in pendenza di azioni di responsabilità sociale e di impugnativa di delibere consiliari - abstract in versione elettronica

144030
Dalla Bontà, Silvana 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contenzioso societario e curatore speciale: note minime in tema di applicabilità (ed opportunità) della nomina ex art. 78, comma 2 c.p.c. in pendenza

Nell'inserirsi ''in limine'' di un complesso contenzioso societario segnato da un conflitto di posizioni nell'amministrazione di s.p.a. in seno ad

Aumenta l'"appeal" delle s.r.l. semplificate per le persone fisiche - abstract in versione elettronica

144305
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le semplificazioni apportate dal d.l. n. 76/2013 alla s.r.l. semplificata costituiscono una rivoluzione nel campo del diritto societario, perché

Il decreto di convocazione assembleare e la sua impugnabilità - abstract in versione elettronica

144391
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'introduzione del rito camerale societario, ha avuto una reviviscenza a seguito dell'abrogazione del medesimo.

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445391
Ignazio Visco 2 occorrenze

Negli anni scorsi gli intermediari hanno acquisito consapevolezza della rilevanza dei profili di governo societario. Anticipando l’evoluzione della

Pagina 11

investitori istituzionali. Pur importanti, questi interventi non risolvono i problemi strutturali dell’assetto societario delle banche popolari

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca