Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimessione

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contraddittorio e questioni rilevabili d'ufficio. Riflessioni sulle pronunce "a sorpresa" alla luce del nuovo art. 101 comma 2 c.p.c. - abstract in versione elettronica

137167
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della questione della lite rispetto all'emananda sentenza, e a condizionare la nullità - e la conseguente concessione di una rimessione in termini

La "translatio iudicii" tra questioni vecchie e nuove: da potere del giudice a diritto del cittadino - abstract in versione elettronica

137523
Primerano, Giuseppe Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto dipenderà dall'uso che i giudici amministrativi faranno del potere di rimessione in termini loro riconosciuto dall'art. 11, comma 5

Istigare un consulente tecnico del pubblico ministero a predisporre una falsa consulenza costituisce reato? Alle Sezioni unite vecchie certezze e nuovi dubbi - abstract in versione elettronica

138095
Romano, Bartolomeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota commenta una ordinanza di rimessione di un quesito interpretativo alle Sezioni unite della Corte di cassazione. In particolare, la sesta

Le Sezioni Unite sul potere del giudice ex art. 1421 c.c - abstract in versione elettronica

139267
Bollettinari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacia idonea al giudicato sulla questione di nullità ove, anche a seguito di rimessione in termini, sia stata proposta la relativa domanda.

Sulla nuova fiscalità degli "accordi di ristrutturazione del debito": profili d'irragionevolezza, aspetti problematici e questioni aperte - abstract in versione elettronica

139985
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopravvenienza attiva da rimessione del debito e l'automatica deducibilità per i creditori aderenti all'accordo della corrispondente perdita, soffermandosi, in

Travolto da un insolito destino: l'articolo 19 dello statuto dei lavoratori come leva per escludere dal diritto di costituire rsa [rappresentanze sindacale aziendali] (uno dei) sindacati maggiormente rappresentativi. Oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140693
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimessione che ha portato la questione di legittimità di fronte alla Corte costituzionale; ripercorre tutta la giurisprudenza costituzionale

La legge 194 ancora una volta al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141037
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere richiamato il percorso argomentativo seguito dal Giudice a quo nell'ordinanza di rimessione e dalla Corte Costituzionale nella

''Passaggio'' dalla tariffa forense ai parametri: le problematiche della disciplina transitoria - abstract in versione elettronica

141235
Carbone, Leonardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale di Cremona con l'ordinanza 13 settembre 2012 di rimessione alla Corte costituzionale) nella parte in cui dispone l'applicazione retroattiva

La nuova disciplina in materia di gare per il servizio di distribuzione del gas - abstract in versione elettronica

141393
Fraccastoro, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 4, D.Lgs. n. 93/2011, oggetto di rimessione alla Corte costituzionale.

Espropriazione forzata senza titolo esecutivo (e relativi conflitti) - abstract in versione elettronica

142491
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dato corso all'esecuzione in carenza di titolo. Principio di diritto enunciato, a seguito di rimessione disposta dalla III sez. civ. con ord. 20

Alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell'''aggio'' di riscossione - abstract in versione elettronica

142687
Cannizzaro, Susanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non è sufficiente identificare il parametro costituzionale che si assume violato per motivare adeguatamente il provvedimento di rimessione, essendo

La responsabilità del medico pubblico dopo la legge Balduzzi - abstract in versione elettronica

142801
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimessione degli atti alla Corte costituzionale da parte del Tribunale di Milano. Occorre, quindi, aprire un colloquio con i lettori sulla possibilità per

La Consulta e l'incostituzionalità dell'obbligo del previo tentativo di mediazione - abstract in versione elettronica

143181
Buonocore, Cosima Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

improcedibilità della domanda giudiziale - per eccesso di delega, lasciando così irrisolti tutti i dubbi sollevati nelle ordinanze di rimessione.

Del controllo del tribunale sulla proposta di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521 (e sui rapporti tra concordato e fallimento) - abstract in versione elettronica

143207
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del requisito della fattibilità. Con riferimento al secondo aspetto, che è quello che ha originato la rimessione alle Sezioni Unite, la Corte afferma

Trattamento disumano e rinvio facoltativo dell'esecuzione della pena: verso una sentenza additiva? - abstract in versione elettronica

143225
Gargani, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza di rimessione del Tribunale di Sorveglianza di Venezia ha ad oggetto la non manifesta infondatezza della questione di legittimità

Torna alle Sezioni Unite l'ipoteca "esattoriale": obbligatoria la previa intimazione ad adempiere? - abstract in versione elettronica

143655
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inviare al contribuente l'"intimazione" ad "adempiere" entro 5 giorni "prima" di iscrivere l'"ipoteca". La proposta di rimessione appare ''anomala

Designazione "a cascata" nei consorzi: il punto della Plenaria - abstract in versione elettronica

143667
Ingegnatti, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento è degna di nota per le sue peculiarità. Con ordinanza di rimessione n. 790 dell'11 febbraio 2013 della Sesta Sezione del

Impugnazione tardiva. Prevalenza del diritto di difesa e del contraddittorio sulla salvaguardia del giudicato - abstract in versione elettronica

143873
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consentendo l'applicazione della "rimessione in termini", ex art. 153, comma 2, c.p.c., alle controversie tributarie pendenti alla data in cui la

Sulla costituzione in giudizio delle parti intimate e sulla concessione di spazio pubblico - abstract in versione elettronica

143893
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza Plenaria, con la sentenza in rassegna, è stata chiamata dall'ordinanza di rimessione del C.G.A. [Consiglio di Giustizia Amministrativa

Il rapporto arbitri-giudici ricondotto, e giustamente, a questione di competenza con piena "translatio" fra giurisdizione pubblica e privata e viceversa - abstract in versione elettronica

144153
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta accoglie in pieno due ordinanze di rimessione e incide sul comma secondo dell'art. 819-ter c.p.c., frutto della Novella del 2006, e

Sul decorso dei termini processuali e su alcuni profili della rimessione in termini - abstract in versione elettronica

144646
Mastracchio, Chiara 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul decorso dei termini processuali e su alcuni profili della rimessione in termini

, e quella della rimessione in termini, con attenzione ai profili del termine per proporre la relativa istanza e del presupposto della causa non

Cerca

Modifica ricerca

Categorie