Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parole

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46308
Stato 3 occorrenze

1. Alla legge 5 luglio 1982, n. 441, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 1, primo comma: 1) al numero 2), dopo le parole: «ai

2. All'articolo 12, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, le parole: «ed alla pubblicazione» sono soppresse.

seguenti: «e di violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa»; c) all'articolo 116, comma 1, dopo le parole: «documenti amministrativi» sono

Brevi considerazioni su Paul. 32 "33" ad ed. D.19.4.1.4: tra tradizione testuale e proposte emendative - abstract in versione elettronica

137179
Romano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.19.5.5.1, e di leggere, secondo cod. Vaticanus n. 1406 "ut interest" al posto delle inconcludenti parole "ut res" presenti in F. Il senso del brano sarà

Distruggete quelle registrazioni! - abstract in versione elettronica

138097
Orlandi, Renzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casualmente captato le parole del Capo dello Stato. Assunta come premessa la necessaria segretezza delle conversazioni presidenziali, la Corte giunge alla

Considerazioni sulla riforma delle norme in materia di filiazione - abstract in versione elettronica

138755
Scalisi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 1 della Legge n. 219/2012 dispone con efficacia immediata la sostituzione delle parole "figlio legittimo" e "figlio naturale" con quella di

Il contratto reale di caparra: rilettura obbligata di un dogma - abstract in versione elettronica

139891
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: nello schema disegnato dal legislatore la "traditio" sembrerebbe atteggiarsi, in altre parole, quale elemento necessario per il perfezionamento della

L'abuso del diritto nella legge di registro tra principi veri e principi asseriti - abstract in versione elettronica

139999
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, cioè, volendo prospettare la possibile violazione dell'art. 3 Cost. o dell'art. 23 o dell'art. 53 quale precetto (articolato in precise parole e sorretto

Inflazione e contrattazione salariale: inquadramento storico e prospettive evolutive dell'indice IPCA - abstract in versione elettronica

140059
Massagli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incrementi economici più alti del costo della vita è la prima prova della scarsa incisività del secondo livello di contrattazione, che pure è, a parole

Legato avente ad oggetto un "rapporto bancario" e conseguenze della mancanza dei beni che ne formano oggetto - abstract in versione elettronica

140467
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammontare, molto ampio è lo spazio lasciato alla volontà del testatore. Solo la valutazione del caso concreto e delle parole utilizzate nella scheda

Don Pino Pugliesi ucciso "in odium fidei": la fede che ama la terra - abstract in versione elettronica

140583
Dalla Torre, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cristianesimo, hanno segnato la figura del martire. In altre parole, il martirio di don Puglisi presenta qualcosa di assolutamente nuovo sia per il contesto socio

Medico e infermiere insieme per una medicina più umana - abstract in versione elettronica

140599
Nuzzo, Gennaro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umana, deve accogliere le parole dei malati, anche quelle che emergono dai libri di letteratura, dal cinema o dall'arte. In primo piano l'esperienza di

La riforma del bicameralismo italiano al traino dell'inesistente federalismo ovvero quando il bluff delle parole è smascherato dal niente dei fatti - abstract in versione elettronica

140660
D'Andrea, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del bicameralismo italiano al traino dell'inesistente federalismo ovvero quando il bluff delle parole è smascherato dal niente dei fatti

Il bonus fiscale per la ricerca diventa ''strutturale'' - abstract in versione elettronica

141775
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentazione di dettaglio del nuovo istituto, che viene demandata all'emanazione di uno specifico decreto interministeriale. In altre parole

Infedeltà coniugale e risarcimento del danno: un ulteriore intervento della S.C - abstract in versione elettronica

142229
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la "salute", la "privacy" e la "reputazione" della donna. In altre parole, nonostante la scarna motivazione non consenta di conoscere compiutamente lo

Irregolarità fiscale e violazioni tributarie definitivamente accertate - abstract in versione elettronica

142973
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2007 e già stigmatizzato dal Consiglio di Stato nel 2010: in altre parole, la causa ostativa alla partecipazione alle gare di appalto sussiste solo

Diffida ad adempiere e risoluzione 'di diritto" ex art. 1454 c.c. - abstract in versione elettronica

143987
De Menech, Carlotta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lungaggini di un'ordinaria azione giudiziale''. Sono le parole con cui la Relazione al codice civile (n. 661) descriveva il nuovo strumento risolutorio

Le parole contano: l'importanza del significato letterale delle espressioni utilizzate dai contraenti nell'interpretazione del contratto - abstract in versione elettronica

144490
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le parole contano: l'importanza del significato letterale delle espressioni utilizzate dai contraenti nell'interpretazione del contratto

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180378
Barbara Ronchi della Rocca 23 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fastidio, non dovevamo proprio venire! Meglio un semplice: «Si è fatto tardi, devo andare». A queste parole i padroni di casa risponderanno: «Deve

Pagina 123

conversando con qualcuno, si fermano d'improvviso per dare maggiore enfasi alle proprie parole, causando un vero e proprio «tamponamento pedonale»; e

Pagina 139

spiegazione delle manovre che stanno facendo. Usiamo sempre le «parole magiche» per favore, grazie, scusi. E ricordiamo che non abbiamo alcun diritto di

Pagina 161

insicuri, esibizionisti e spreconi... Per rompere il ghiaccio senza fare danni si impone a tutti gli intervenuti un'attenta scelta delle parole e dei

Pagina 177

parole quando, in momenti «non sospetti», dice: «Ho sempre sognato di vedere Londra d'inverno» o «Voglio comprarmi un paio di scarpe da ginnastica verdi

Pagina 192

, e sotto una frase d'invito alla cena o al pranzo, senza giri di parole: 25 SETTEMBRE 1990 25 SETTEMBRE 2015 NORBERTO E ANSELMA CARLETTI FESTEGGIANO LE

Pagina 196

biglietti conterranno anche poche parole in più, di particolare ringraziamento. In occasione della messa di Trigesima, o comunque circa un mese dopo le

Pagina 198

gli altri casi, scriviamo poche parole e rifuggiamo dagli afflati poetici. Non temiamo la semplicita di frasi come: «Auguri», «Buon Natale», «Ti voglio

Pagina 204

dire, allora? Poche semplici parole di augurio, congratulazioni, affetto, riconoscenza. Le stesse che scriveremo sul biglietto di accompagnamento del

Pagina 206

delle Ferriere. Quando dobbiamo rimproverare qualcuno, cerchiamo di dosare le parole, senza eccedere in urla e turpiloquio; tutte cose che non

Pagina 220

diversi. Ecco perché vanno scelte con cura le parole. Invece di «Tu non hai fatto/detto» è meglio dire «Io vorrei che tu facessi/dicessi», e invece di

Pagina 222

cosa potrebbe succedere se le nostre parole venissero all'orecchio della persona in questione. Vale la pena di rompere un'amicizia, o raffreddare un

Pagina 225

abitudine fastidiosa (per esempio, l'eccesso di profumi): è importante trovare le parole giuste per dare l'impressione di non muovere una critica, ma

Pagina 230

, si ingegnano a pronunciarne il titolo ogni due parole, come a sottolineare I'importanza delle proprie frequentazioni, e gratificare così il proprio

Pagina 27

, cerchiamo di essere pazienti. E comunque, piuttosto che aggredire a male parole il ritardatario dopo un'ora di fremente attesa, è molto meglio andarsene

Pagina 30

è facile rendersi sgradevoli con atteggiamenti irritanti, come il parlare troppo in fretta - col rischio di mangiarsi la metà delle parole (e orrore

Pagina 32

. E che invece un sorriso, una carezza, una stretta di mano sostituiscono benissimo le parole che non riusciamo a dire. Quanto ai formalismi, intesi

Pagina 38

parole nella lingua locale (bastano «Buongiorno», «Per favore» e «Grazie»), e di usare sempre (se è possibile) una lingua che loro comprendono, per non

Pagina 49

di stare insieme, di condividere piccole e grandi cose, parole e silenzi.

Pagina 52

l'assenza ingiustificata di parole quali «per favore», «grazie», «prego», «scusa», «buongiorno», «buonanotte», «posso aiutarti?», «come stai?». Rispettiamo

Pagina 52

risultati veri nell'educazione dei figli, le parole d'ordine sono perseveranza e buon esempio. Quindi cancelliamo abitudini poco eleganti o sciatte, e

Pagina 54

parole chiare che lascino poco spazio agli equivoci. Rispettiamo le loro abitudini religiose col massimo rigore, ma senza per questo abdicare alla

Pagina 66

spesso argomento, per permettere a tutti di interloquire, essere brevi, per riuscire ad alternare parole e bocconi, evitare argomenti tristi e lugubri

Pagina 98

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190685
Schira Roberta 8 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maniere come un soprabito da indossare al momento di uscir di casa e da appendere all'attaccapanni appena rientrati». Parole sante. Se qualcuno vi ha

Pagina 12

passione, emozioni e desideri. Per esempio, una donna che appena avete fermato la macchina vi saluta e scambia due parole con la mano destra già sulla

Pagina 122

controllo dall'alto in basso, cioè dalla testa ai piedi, e la parte del corpo che parla di più è la sinistra. Così, se sospettiamo che le parole del nostro

Pagina 135

preoccupazione principale è che ve ne andiate da casa sua senza sentirvi sazi e così vi ingozza di cibo, di oggetti, di parole e possibilmente anche di

Pagina 35

modalità di invito, al cibo, alla musica, ai fiori, alle luci, alle parole siano coerenti con «il genere» da voi prescelto. Se sarete così bravi da

Pagina 50

brindisi che contano sono quasi sempre accompagnati da parole memorabili. La storia del cinema ci ispira. Il primo esempio è in un film di Alessandro

Pagina 69

Ci sono parole o domande che, se ben utilizzate, possono farvi passare per un intenditore. Il mio consiglio è non bluffare, in generale, nella vita

Pagina 74

ignorare completamente un commensale. - Non si parla «troppo» in dialetto, con tante parole in inglese o in maniera molto tecnica. Ricordando bene ciò che è

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca