Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parametri

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Riflessioni in tema di letture acquisitive alla luce della recente giurisprudenza di legittimità. Storia di una sofferta ma non esaustiva conquista - abstract in versione elettronica

137533
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativo ridimensionamento, ispirato ad un maggior rispetto dei parametri costituzionali. Permangono, tuttavia, ancora zone d'ombra e forti tentazioni

Primi orientamenti giurisprudenziali sull'applicazione del d.m. n. 140 del 2012, concernente i parametri per i compensi agli avvocati - abstract in versione elettronica

137686
Marziali, Cesare 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Primi orientamenti giurisprudenziali sull'applicazione del d.m. n. 140 del 2012, concernente i parametri per i compensi agli avvocati

portata letterale bastasse ad imporre l'applicazione immediata dei parametri anche per l'attività precedente al 23 agosto 2012. Su tale punto la

Il regolamento sui parametri per la liquidazione dei compensi professionali - abstract in versione elettronica

137734
Dipaola, Laura 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento sui parametri per la liquidazione dei compensi professionali

I nuovi parametri di liquidazione degli onorari difensivi introdotti dal d.m. 20 luglio 2012, n. 140 hanno definitivamente eliminato il riferimento

Gli eventi del delitto di atti persecutori tra carenze di oggettività e difficoltà di accertamento processuale - abstract in versione elettronica

137865
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cercato, sotto il profilo probatorio, di ancorarlo a parametri oggettivamente rilevabili. Tuttavia, secondo l'A., la soluzione dei giudici di legittimità

Indagini informatiche lesive della riservatezza. Verso un'inutilizzabilità convenzionale? - abstract in versione elettronica

137881
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha fissato una serie di parametri per stabilire quando le indagini informatiche violano il diritto alla

Un dibattito mai sopito: a distanza di più di un decennio si riparla dell'aggravante dell'ingente quantità di cui all'art. 80, cpv., d.P.R. n. 309/1990 - abstract in versione elettronica

137901
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attualità del dibattito sui parametri di verifica della ricorrenza dell'aggravante di cui all'art. 80, cpv., d.P.R. n. 309/1990 e dei tentativi di dare

Note intorno alla risarcibilità del danno "esistenziale" ed ai criteri di calcolo delineati dalla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

137935
Amodeo, Tiziana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disagi o fastidi non vanno risarciti; i parametri entro cui racchiudere la tutela risarcitoria del danno non patrimoniale sono: lesione grave e

Le modifiche alla disciplina del procedimento di ingiunzione derivanti dalla c.d. riforma parametri - abstract in versione elettronica

138018
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche alla disciplina del procedimento di ingiunzione derivanti dalla c.d. riforma parametri

Il tentativo nei reati di pericolo. Prospettive di un dialogo ermeneutico - abstract in versione elettronica

138175
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

faccia scaturire dei parametri più adeguati per definire la stessa struttura e teleologia immanente alle categorie oggetto di analisi. Alla luce di tali

Riflessioni sulla prova scientifica: regole inferenziali, rapporti con il sapere comune, criteri di affidabilità - abstract in versione elettronica

138465
Vicoli, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sciogliere alcuni interrogativi, legati alla fisionomia dei diversi parametri nonché al rapporto fra gli stessi. A tal fine, le basi dell'indagine vanno

La ricerca in medicina legale ai tempi dell'H-Index - abstract in versione elettronica

138895
Massoni, Francesco; Ricci, Serafino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini del sistema di valutazione della qualità. L'elaborazione delle cosiddette mediane ha richiamato l'attenzione sui parametri bibliometrici, estranei

La "società non necessaria" come nuova frontiera dell'elusione fiscale penalmente rilevante? - abstract in versione elettronica

138933
Perini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prevedere i parametri che concretamente verranno utilizzati al fine di formulare una prognosi di "adeguatezza economica" di siffatte strutture

L'accertamento sintetico redditometrico e la categoria degli accertamenti "standardizzati" tra esigenze di contrasto dell'evasione, ricerca del reddito normale e rischi di tassazione del reddito immaginario - abstract in versione elettronica

138943
Modolo, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa dei principi statuiti dalle Sezioni Unite della Cassazione con riferimento ai parametri ed agli studi di settore. L'analisi è condotta alla luce

L'obbligazione "indennitaria" dello Stato per attività "non antigiuridica": "nomina sunt consequentia rerum?" - abstract in versione elettronica

139025
Continisio, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

serie di difficoltà di inquadramento sistematico, soprattutto alla luce dei parametri di adeguatezza dettati dalla Corte di Giustizia. Più corretto

La stima del tasso di rendimento privo di rischio nella valutazione d'azienda - abstract in versione elettronica

139077
Foti, Giuseppe N. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elevata instabilità e incertezza di alcuni fondamentali parametri da utilizzare negli algoritmi valutativi. Nell'ambito dei metodi di valutazione fondati su

La tutela compensativa della proprietà - abstract in versione elettronica

139175
Argiroffi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una nuova frontiera, nella interpretazione sistemata secondo i parametri del diritto comunitario.

Presente e futuro del modello sociale europeo. Lavoro, investimenti sociali e politiche di coesione - abstract in versione elettronica

139487
Alaimo, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche e delle azioni economiche e sociali dell'Unione, più che a una loro applicazione in funzione di parametri di controllo di legittimità (degli atti

Il microclima negli uffici - abstract in versione elettronica

139633
Campurra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

serie di parametri fisici (temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria), in relazione alle caratteristiche costruttive dell'ambiente, può spesso

Diritto alimentare e semplificazione amministrativa: un binomio compatibile con la tutela della salute? - abstract in versione elettronica

139833
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fortemente il privato, al quale spetta, dunque, il compito di assicurare la conformità della sua attività ai parametri igienico-sanitari fissati dalla

Rischio da microclima severo caldo - abstract in versione elettronica

139967
Campurra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'analisi dei parametri microclimatici in grado di influenzare la salute dei lavoratori. Ai fini della sicurezza del lavoro si definisce "microclima

Condotte predatorie: deterrenza ottimale e falsi positivi - abstract in versione elettronica

140221
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna presupponga non solo un preventivo accertamento dei parametri primari sintomatici della predazione ma anche che contestualmente verifichi la

Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell'argomentazione giudiziale - abstract in versione elettronica

140715
Sperti, Angioletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservatezza - il saggio si propone di approfondire le ragioni che inducono le corti a preferire il ricorso alla dignità rispetto a parametri talora più

Il matrimonio: comprensione personalistica e istituzionale - abstract in versione elettronica

140921
Pastwa, Andrzej 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i parametri dell'istituzione fanno riferimento al fondamento antropologico-etico della "norma personalistica" (K. Wojtyla), l'A. percepisce la

Due sentenze ambiziose sul potere normativo dell'amministrazione - abstract in versione elettronica

141145
Massa, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come parametri, impiega direttamente principi generali, costituzionali e sovranazionali. Dall'altro, sostiene che la natura normativa del regolamento

''Passaggio'' dalla tariffa forense ai parametri: le problematiche della disciplina transitoria - abstract in versione elettronica

141234
Carbone, Leonardo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''Passaggio'' dalla tariffa forense ai parametri: le problematiche della disciplina transitoria

l'entrata in vigore del decreto 20 luglio 2012 n. 140, il giudice nella liquidazione delle spese processuali deve applicare i parametri anche per

I parametri di valutazione di gravità degli inadempimenti contributivi e previdenziali al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

141458
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I parametri di valutazione di gravità degli inadempimenti contributivi e previdenziali al vaglio della Corte di Giustizia

Gulliver a Lilliput: la Carta dei diritti UE nei tiranti costituzionali austriaci - abstract in versione elettronica

141581
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questi ultimi costituiscono parametri di legittimità costituzionale degli atti nazionali; che gli atti legislativi confliggenti con i diritti della

Brevi note sulla disciplina intertemporale in tema di liquidazione dei compensi degli avvocati - abstract in versione elettronica

141687
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame del Tribunale di Roma si segnala, tra le prime decisioni edite in tema di disciplina intertemporale dei nuovi parametri per la

Note sulla riforma degli ordinamenti professionali e sui parametri per la liquidazione dei compensi forensi - abstract in versione elettronica

141854
Scarselli, Giuliano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sulla riforma degli ordinamenti professionali e sui parametri per la liquidazione dei compensi forensi

degli ordinamenti professionali e il D.M. 20 luglio 2012 n. 140 sui parametri per la liquidazione dei compensi. Su entrambi l'A. esprime un giudizio

Illegittimi gli accertamenti su base parametrica e statistica se non effettivamente riferibili al contribuente accertato - abstract in versione elettronica

141995
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile la decisione dei giudici genovesi secondo cui presunzioni semplici adottate dall'Amministrazione (studi di settore e parametri

Il nuovo sistema dei parametri forensi: perché, quando, come - abstract in versione elettronica

141998
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo sistema dei parametri forensi: perché, quando, come

La deduzione dal reddito d'impresa delle perdite su crediti di modesto importo - abstract in versione elettronica

142149
Dragone, Paolo; Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certi e precisi'' anche ai crediti di modesto importo, scaduti da oltre 6 mesi. Prima dell'intervento legislativo, i parametri di individuazione dei

Linee guida, buone pratiche e colpa grave: vera riforma o mero placebo? - abstract in versione elettronica

142223
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restrizione della responsabilità, quanto piuttosto nell'espressa indicazione di specifici parametri di valutazione della condotta del sanitario.

Il futuro della Cigs concorsuale alla luce delle novità introdotte dal c.d. ''Decreto Crescita" - abstract in versione elettronica

142333
Scaini, Fabio; Bonetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demanda ad un successivo decreto ministeriale l'individuazione di parametri oggettivi che permettano di individuare la sussistenza delle prospettive di

Parametri di fallibilità e relativo onere della prova - abstract in versione elettronica

142494
Canazza, Federico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parametri di fallibilità e relativo onere della prova

Esenzione ICI/IMU per i fabbricati destinati all'esercizio del culto anche in caso di utilizzo "misto"? - abstract in versione elettronica

143269
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributo, dovrebbe essere operata attraverso parametri particolarmente rigorosi, pena l'apertura di ampi spazi di elusione. In particolare, con riferimento

La ''riservatezza assoluta'' delle comunicazioni del Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

143515
Paiola, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1989 riservano al Capo dello Stato. Muovendo dall'interpretazione sistematica dei parametri normativi la Corte individua il principio, immanente al

La rettifica dell'imponibile IVA non può prescindere dal corrispettivo realmente pattuito - abstract in versione elettronica

143635
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze, quanto realmente incassato dal soggetto cedente si discosti da parametri oggettivi di riferimento.

Parametri di scelta dell'ente locale sull'organizzazione dei servizi pubblici - abstract in versione elettronica

143690
Testella, Francesca 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parametri di scelta dell'ente locale sull'organizzazione dei servizi pubblici

pubblici locali, e in particolare la opzione tra modello "in house" e ricorso al mercato, debba basarsi sui consueti parametri di esercizio delle scelte

L'acquisto ereditario evita la tassazione delle masse plurime in sede di divisione - abstract in versione elettronica

143783
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametri di determinazione del valore della massa comune, ha analizzato la tassazione prevista per le divisioni, esaminando anche il caso delle

Locazione beni comunali: non necessario il ricorso al sistema dell'evidenza - abstract in versione elettronica

143963
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetta parametri di spesa contenuti, se non riguarda beni di scarsa reperibilità, demaniali o indisponibili o ancora destinati all'esercizio di attività

Nei gravi indizi cautelari la prova critica richiede la "concordanza"? - abstract in versione elettronica

144245
Torre, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione medesima. Il giudizio cautelare ed il giudizio sul merito poggiano, indubbiamente, su un diverso materiale conoscitivo, ma i parametri di

Il danno patrimoniale da perdita di "chance" - abstract in versione elettronica

144405
Lai, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento agli aspetti riguardanti gli oneri probatori ai fini della risarcibilità del danno ed i conseguenti parametri di liquidazione.

La cigs concorsuale dopo l'emanazione del decreto ministeriale attuativo del c.d. Decreto sviluppo - abstract in versione elettronica

144551
Scaini, Fabio; Bonetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

data 4 dicembre 2012, l'individuazione di parametri oggettivi che tuttavia lasciano ancora molti dubbi tra gli operatori (Curatore e organizzazioni

Società di comodo tra finalità, lacune e proporzionalità dell'assetto normativo - abstract in versione elettronica

144629
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricavi contabilizzati rispetto a quelli attesi in base ai parametri utilizzati nel cd. test di operatività. Occorre interrogarsi, allora, sulla

Cerca

Modifica ricerca

Categorie