Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinanza

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giudizio abbreviato "condizionato": nessun passo indietro per sopravvenuta impossibilità di assunzione della prova - abstract in versione elettronica

137245
Bruno, Orietta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite statuiscono la irrevocabilità dell'ordinanza che ammette il giudizio abbreviato subordinato all'ammissione di prove. Fornita una

"Collage informatico" di contenuti esplicativi, validità della motivazione cautelare e poteri del tribunale del riesame - abstract in versione elettronica

137269
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinanza cautelare, attraverso il sistema informatico del "copia ed incolla", gli argomenti formulati nella richiesta del pubblico ministero, senza

Il limite dei principi generali al potere di ordinanza di necessità e urgenza nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

137464
Negrelli, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il limite dei principi generali al potere di ordinanza di necessità e urgenza nella giurisprudenza italiana

Tutela del consumatore e foro applicabile. Il terzo contratto - abstract in versione elettronica

137797
Bruno, Clara Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte con l'ordinanza in oggetto affronta la questione della competenza per territorio delle controversie tra avvocato e cliente promosse

Sempre indefettibile l'interrogatorio di garanzia ex art. 294 c.p.p. per la persona non interrogata in sede di convalida - abstract in versione elettronica

137979
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento di convalida e del procedimento relativo all'eventuale emissione di un'ordinanza cautelare, a cui si ricollega poi il tema della

Istigare un consulente tecnico del pubblico ministero a predisporre una falsa consulenza costituisce reato? Alle Sezioni unite vecchie certezze e nuovi dubbi - abstract in versione elettronica

138095
Romano, Bartolomeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota commenta una ordinanza di rimessione di un quesito interpretativo alle Sezioni unite della Corte di cassazione. In particolare, la sesta

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare: un parziale mutamento di indirizzo delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

138104
Cappuccio, Daniele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ordinanza cautelare: un parziale mutamento di indirizzo delle Sezioni unite

propria competenza in ordine alla retrodatazione ex art. 297, comma 3, c.p.p., quando dall'ordinanza emerga, in modo chiaro e completo, la sussistenza dei

Procedimento possessorio ed assunzione "atipica" della testimonianza scritta senza i limiti dell'art. 257-bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

138153
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, le disposizioni codicistiche, circoscritte, come peraltro ribadito nell'ordinanza in commento, al solo giudizio di cognizione. Nel caso

E' applicabile anche ai detenuti "41-bis" il divieto di possedere vestiti costosi - abstract in versione elettronica

138447
Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. non condivide l'ordinanza in commento, poiché il divieto di godere di abiti di lusso discende dalla previsione dell'art. 10, comma 3, reg. penit

Riflessioni in tema di potere sindacale di ordinanza e assistenza ospedaliera. Verso un nuovo ruolo dei comuni nel settore sanitario? - abstract in versione elettronica

138460
Campagna, Maurizio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in tema di potere sindacale di ordinanza e assistenza ospedaliera. Verso un nuovo ruolo dei comuni nel settore sanitario?

Il potere di ordinanza sindacale è affrontato dalla prospettiva del suo uso improprio e illegittimo per far fronte alla crescente domanda sociale

Nelle locazioni con finalità turistiche non è concedibile il termine di grazia - abstract in versione elettronica

139779
Santoro, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento il Tribunale di Modena ha risolto in senso negativo il problema della concedibilità del termine di grazia in caso di

Incompatibilità del giudice e impugnativa del licenziamento alla luce della nuova disciplina della legge Fornero - abstract in versione elettronica

139781
Panzarola, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie aventi ad oggetto la impugnativa dei licenziamenti in regime di tutela reale. Ci si chiede se lo stesso giudice, che abbia adottato l'ordinanza

Il pagamento della tassa di concessione governativa sulla telefonia mobile - abstract in versione elettronica

139817
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In controtendenza rispetto a un precedente pronunciamento giurisprudenziale, la Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 12056/2013, ha

Presunzioni legali relative e retroattività. A proposito di prelevamenti bancari - abstract in versione elettronica

140141
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dall'ordinanza della Comm. trib. reg. Roma 10 giugno 2013, n. 27/29/13, il lavoro tratta in generale i profili di incostituzionalità

Brevi note sulla sospensione del rimborso Iva - abstract in versione elettronica

140623
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dall'ordinanza della Corte di cassazione 26 marzo 20l3, n. 7630, il lavoro tratta in generale la sospensione del rimborso del

Il divieto di "fictio litis" come connotato della natura incidentale del giudizio di costituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della Corte di cassazione in tema di legge elettorale - abstract in versione elettronica

140790
Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divieto di "fictio litis" come connotato della natura incidentale del giudizio di costituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della

Sulla responsabilità civile del giudice canonico. Profili giurisdizionali - abstract in versione elettronica

140867
Serra, Beatrice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza una recente ordinanza con la quale le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno risolto un ricorso per regolamento

La legge 194 ancora una volta al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141037
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere richiamato il percorso argomentativo seguito dal Giudice a quo nell'ordinanza di rimessione e dalla Corte Costituzionale nella

L'onere di comparire all'udienza presidenziale del giudizio di separazione ''con l'assenza del difensore'' al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141039
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta un'ordinanza della Consulta che ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 707, comma 1, c.p.c

Notifica del ricorso a mezzo posta e decorrenza del termine per la costituzione in giudizio - abstract in versione elettronica

141343
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A superamento di un precedente indirizzo interpretativo contrario, con l'ordinanza n. 14010 del 2012 della Suprema Corte di cassazione si assiste al

La sottoscrizione dell'avviso di accertamento da parte del funzionario delegato - abstract in versione elettronica

141351
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, nell'ordinanza n. 17400 del 2012, ha ribadito che l'avviso di accertamento, oltre che dal direttore dell'Ufficio, può essere

Sull'equivoca fattispecie della rinuncia all'adesione - abstract in versione elettronica

141361
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentazione di istanza di adesione, data la necessità di garantire un'interpretazione costituzionalmente orientata. Ciononostante l'ordinanza

Prime applicazioni giurisprudenziali del nuovo art. 18 St. lav - abstract in versione elettronica

141511
Failla, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto dalla ordinanza in commento per soffermarsi sull'ambito applicativo dei commi 4 e 5 del nuovo art. 18 l. n. 300/1970 e sulle

Verbale di accertamento e limiti probatori - abstract in versione elettronica

141545
Costabile, Caterina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione della giurisprudenza di legittimità in ordine al valore probatorio del verbale di accertamento nel giudizio di opposizione a ordinanza

Giudizio di ottemperanza e calcolo degli interessi sui rimborsi d'imposta - abstract in versione elettronica

141873
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo dell'esecuzione della sentenza di ottemperanza non impedisce al Collegio di poter disporre con ordinanza tutti quegli ulteriori

Giurisprudenza CEDU e poteri del Tribunale del Riesame - abstract in versione elettronica

141905
Zampaglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermare l'ordinanza applicativa della cautela sulla base di esigenze cautelari diverse da quelle prospettate nel provvedimento impugnato. La

Un rito (quasi) tutto nuovo per le opposizioni ad ordinanza-ingiunzione in materia di lavoro - abstract in versione elettronica

141942
Capurso, Pietro 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un rito (quasi) tutto nuovo per le opposizioni ad ordinanza-ingiunzione in materia di lavoro

Il d.lgs. n. 150/2011, di attuazione della delega conferita con l'art. 54, l. n. 69/2009, riconduce tutte le controversie in opposizione ad ordinanza

A proposito dell'ordinanza interlocutoria 21083/2012 e dintorni: rilievo d'ufficio della nullità all'ultimo atto? - abstract in versione elettronica

142046
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A proposito dell'ordinanza interlocutoria 21083/2012 e dintorni: rilievo d'ufficio della nullità all'ultimo atto?

L'Agenzia delle entrate riconosce la deducibilità dei compensi di amministratori e liquidatori - abstract in versione elettronica

142363
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione con la ordinanza n. 3243 del 2013.

Mutamento di giurisprudenza e revoca del giudicato: a proposito dell'art. 6(3) t.u. imm - abstract in versione elettronica

142445
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti abolitivi; ma è altresì vero, come sottolinea l'ordinanza annotata, che ''l'abolitio criminis'' è sempre opera del legislatore, e che la sentenza

''Translatio iudicii'' anche nei rapporti fra giudice e arbitro? - abstract in versione elettronica

142735
Manzo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in rassegna il Tribunale di Catania, nel rimettere alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell'art. 819 ter, comma

La diagnosi preimpianto è un diritto - abstract in versione elettronica

142739
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il sostegno offerto dalla decisione CEDU nel caso Costa e Pavan c. Italia. Rispetto ai contenuti dell'ordinanza restano poi da puntualizzare alcune

Responsabilità del ''provider'': per una soluzione ''equilibrata'' del problema - abstract in versione elettronica

142821
Sica, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo le mosse da una recente ordinanza del Tribunale di Firenze, ripercorre in chiave critica la "fluttuante" giurisprudenza in tema di

Avviso di rettifica e liquidazione in tema di registro: necessaria l'allegazione nel criterio comparativo? - abstract in versione elettronica

143055
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile l'ordinanza della Corte di cassazione n. 3262 del 2013, che ha affermato la necessità dell'allegazione degli atti all'avviso di

Note in tema di descrizione e tutela delle informazioni riservate - abstract in versione elettronica

143239
Cocozza, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento, il Tribunale di Torino ha confermato il provvedimento di descrizione concesso "inaudita altera" parte in favore di

La Cassazione conferma la sindacabilità dei compensi degli amministratori - abstract in versione elettronica

143255
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti del reddito d'impresa. Questo principio è stato affermato nell'ordinanza n. 9036 del 2013 della Corte di cassazione, che ha superato il

Perdite deducibili in caso di rinuncia al credito per salvaguardare i rapporti con il debitore - abstract in versione elettronica

143525
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione nell'"ordinanza n. 10256 del 2013" ed appare opportuno che venga confermato dall'Agenzia delle entrate.

Lista Falciani e diritti fondamentali del contribuente/indagato - abstract in versione elettronica

143535
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'"ordinanza n. 29433 del 2013", la III Sezione penale della Corte di cassazione ha escluso che la "distruzione dei documenti della lista

Novità apparenti sul contraddittorio negli accertamenti da studi di settore - abstract in versione elettronica

143577
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembra di poter "escludere" che la ordinanza "n. 10584 del 2013" della Suprema Corte possa essere considerata come un "passo indietro" rispetto alle

Testimone di Geova sedato con l'inganno ed emotrasfuso contro la sua volontà: quale rilevanza penale? - abstract in versione elettronica

143685
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripercorso l'articolato impianto motivazionale dell'ordinanza di archiviazione del G.I.P. di Torino, l'A. si sofferma in particolare sul problema

Osservazioni sull'opposizione all'ordinanza ex art. 1 comma 48 della Legge Fornero - abstract in versione elettronica

143728
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni sull'opposizione all'ordinanza ex art. 1 comma 48 della Legge Fornero

La notifica a mezzo posta è "inesistente" se manca il civico nell'avviso di ricevimento - abstract in versione elettronica

143843
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condivisibile soluzione interpretativa, prospettata dalla Suprema Corte nell'ordinanza n. 13278 del 2013, presuppone l'applicazione alle notifiche

Il sindaco vieta la chiusura di reparti sanitari: un uso ''politico" del potere emergenziale? - abstract in versione elettronica

144007
Pioggia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguite dall'azienda sanitaria. In ciò si palesa un improprio uso del potere di ordinanza, impiegato essenzialmente per opporsi alle politiche regionali di

Sospensione necessaria e facoltativa del processo amministrativo: un caso di conversione formale - abstract in versione elettronica

144401
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnata e il cui giudizio (di appello) è tuttora pendente. Sulla scorta della giurisprudenza della Cassazione civile, l'ordinanza applica, per la

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: la rivalsa dell'impresa designata - abstract in versione elettronica

144465
Grasselli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento, la Corte di cassazione chiarisce l'ambito entro il quale l'impresa designata dal Fondo di Garanzia per le Vittime della

I dati della dichiarazione trasmessa in via telematica prevalgono su quelli della copia cartacea - abstract in versione elettronica

144599
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 20047 del 2013, ribadisce l'orientamento secondo cui, nell'ipotesi di discordanza tra dati trasmessi con

Condizioni per trattare la sospensiva - abstract in versione elettronica

144619
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nessuna delle motivazioni addotte è in realtà condivisibile, sicché dalla lettura dell'ordinanza esce rafforzata l'idea di una necessaria immediatezza

Cerca

Modifica ricerca