Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magistratura

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gli accertamenti patrimoniali: urgenza di un mutamento prospettico oltre i confini del codice antimafia - abstract in versione elettronica

137075
Curione, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. [pubblica amministrazione] capaci di fornire un'ampia gamma di informazioni alle Forze di Polizia e alla Magistratura, e ciò anche a discapito delle

Progresso industriale e ambiente: storia di una convivenza difficile - abstract in versione elettronica

137085
Picillo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per arginare quelle fonti di offesa diffuse, ma conosciute. A riguardo, l'analisi giurisprudenziale mostra le difficoltà incontrate dalla magistratura

Colloqui telefonici difensivi per il condannato: preventiva autorizzazione discrezionale o lacuna normativa? - abstract in versione elettronica

137453
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo delinea i termini di un contrasto apertosi negli ultimi anni fra la Cassazione e la magistratura di sorveglianza, circa la

Giudizio abbreviato ed ultrattività della "lex mitior": un nuovo "fratello minore" per Scoppola? - abstract in versione elettronica

138163
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A fronte di nuove resistenze della magistratura del merito circa l'estendibilità dei principi declinati con l'"affaire" Scoppola, sembrano aprirsi

Il principio del "giusto procedimento" nella risoluzione extragiudiziale delle controversie: il caso delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

138257
Sorvillo, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione italiana non prevede un "tertium genus" tra amministrazione e giurisdizione; in secondo luogo, l'Agcom non è un organo della magistratura

Sul diritto di critica all'operato della magistratura - abstract in versione elettronica

138306
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul diritto di critica all'operato della magistratura

"L'amministrazione della giustizia nell'Italia del 2000". Rassegna e riflessioni - abstract in versione elettronica

139295
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risalto la relativa chiusura della magistratura verso la società e le principali disfunzioni della giustizia civile e penale. Osserva poi che la

La scuola superiore della magistratura: una realtà e una sfida - abstract in versione elettronica

139664
Onida, Valerio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scuola superiore della magistratura: una realtà e una sfida

interessi generali della società. Di qui l'esigenza di una formazione dei magistrati non pensata e attuata tutta all'interno del corpo della magistratura

Politicità della giurisdizione, impegno "politico" e impegno "in politica" del magistrato - abstract in versione elettronica

139667
Pilla, Egle; Arata, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dinamiche politiche impongono di riflettere sull'attualità delle tradizionali elaborazioni di Magistratura democratica in tema di politicità della

Il ruolo dei media nei rapporti fra politica e magistratura - abstract in versione elettronica

139668
Quaranta, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo dei media nei rapporti fra politica e magistratura

Il principio di buon andamento dell'amministrazione della giustizia tra indipendenza ed autonomia dell'ordine giudiziario e sindacato del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

139729
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organi preposti all'esercizio delle funzioni fondamentali dello Stato. A tal fine, la magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da

Il progressivo intervento della Corte dei Conti sul rilascio di garanzie fidejussorie da parte dei comuni. Problematiche applicative e contabili - abstract in versione elettronica

139765
Giannotti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'evoluzione da parte della magistratura contabile sulla loro corretta rappresentazione nei documenti contabili. Particolare attenzione viene

La lunga strada della parità fra fatti, norme e principi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

140759
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i medesimi principi anche nell'ambito degli organismi di rappresentanza della magistratura.

Presidente della repubblica e ordine giudiziario nell'era di Napolitano (maggio 2006-settembre 2013) - abstract in versione elettronica

140787
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Napolitano. Con riguardo alla Presidenza del CSM [Consiglio Superiore della Magistratura], si evidenzia come Napolitano abbia elaborato concrete

Il sovraffollamento delle carceri: una battaglia da combattere su più fronti - abstract in versione elettronica

143951
Della Bella, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattamento subito dal detenuto, preso atto dell'insussistenza - allo stato - di strumenti effettivi a disposizione della magistratura di sorveglianza

Tutela giudiziaria e precedenti che non precedono - abstract in versione elettronica

144241
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tesi della Cassazione, qui contestata, è che la magistratura di sorveglianza non ha una "competenza generale", paragonabile a quella del tribunale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie