Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpreta

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La valutazione qualitativa delle evidenze scientifiche nel processo: aspettando Godot? - abstract in versione elettronica

138063
Fineschi, Vittorio; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Frati, Paola; Pomara, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e "numerico". La Medicina Legale, dunque, interpreta il fenomeno soprattutto in termini di eziologia ed ha necessità di applicare un metodo per

Le continue oscillazioni dell'azione di classe (ancora alla ricerca della sua vera fisionomia) - abstract in versione elettronica

138591
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infine perché interpreta in modo assai rigido il requisito della "identità" dei diritti azionati dagli aderenti rispetto a quello fatto valere dal "lead

Dall'"homo patiens" all'"homo rebellis": analisi della nuova percezione di salute e malattia in epoca contemporanea - abstract in versione elettronica

139991
Gentile, Rosalba 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materialistica dell'idea di salute. Ciò consegue al passaggio dall'impostazione ontologica a quella positivista: mentre la prima interpreta la salute e la malattia

Il diritto di critica del lavoratore - abstract in versione elettronica

140041
Dessì, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

leale collaborazione (art. 2094 c.c.). La giurisprudenza prevalente interpreta tali limiti, nei quali si concretizzano i principi giurisprudenziali e le

Asimmetria variabile dei rimborsi IVA: la ''liaison'' nel recupero dell'IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

141061
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, in tema di coesistenza del doppio termine del rimborso dell'IVA non dovuta, interpreta, in modo fin troppo rigoroso, quanto

La Consulta dichiara illegittimo il decreto ''Milleproroghe" sulla prescrizione in tema di ripetizione di interessi anatocistici: la partita è ancora aperta? - abstract in versione elettronica

141851
Pandolfini, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 10 del 2011, nella parte in cui disponeva che ''in ordine alle operazioni bancarie regolate in conto corrente l'art. 2935 c.c. si interpreta nel

Le modifiche dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori alla prova dei fatti - abstract in versione elettronica

142441
Dimartino, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel gruppo Atti, è come parlare di psicologia con un maiale...") in una mail indirizzata al proprio superiore gerarchico, interpreta le dibattute

Il reato di divieto di reingresso alla luce della direttiva rimpatri - abstract in versione elettronica

142529
Favilli, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezione della Corte di Cassazione interpreta la direttiva rimpatri ritenendo che essa non osta ad un reato così disciplinato. Nel farlo ritiene l'atto

Il diritto di accesso ed il controlimite dell'accesso difensivo - abstract in versione elettronica

143003
De Sanctis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del TAR Lecce in oggetto interpreta in senso restrittivo il primo periodo dell'art. 24, comma 7, ai sensi del quale l'accesso deve essere

Il requisito dell'"uso effettivo" del marchio comunitario - abstract in versione elettronica

143247
Giove, Luca; Comelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento interpreta il concetto di "uso effettivo" del marchio comunitario, e riconosce come l'accertamento della sussistenza di detto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie