Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fermi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46148
Stato 6 occorrenze

1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a

l'obbligo di pubblicare ai sensi del presente decreto o sulla base di specifica previsione di legge o regolamento, fermi restando i limiti e le condizioni

1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale e, in particolare, quelli previsti dall'articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano, fermi restando gli obblighi di pubblicazione di cui all'articolo 128 del decreto legislativo 12 aprile

6. Restano fermi i limiti alla diffusione e all'accesso delle informazioni di cui all'articolo 24, comma 1 e 6, della legge 7 agosto 1990, n. 241, e

1. Fermi restando gli obblighi di comunicazione di cui all'articolo 17, comma 22, della legge 15 maggio 1997, n. 127, le pubbliche amministrazioni

I limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo sulle valutazioni tecniche complesse delle Autorità indipendenti: punti fermi e perduranti incertezze - abstract in versione elettronica

137512
Taglianetti, Giuliano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo sulle valutazioni tecniche complesse delle Autorità indipendenti: punti fermi e perduranti

evidenziati alcuni punti fermi raggiunti in materia: è stato sottolineato, ad esempio, che non esiste in tema di discrezionalità tecnica una riserva

La nozione di utente dell'animale ai sensi dell'art. 2052 c.c.: punti fermi e questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

138288
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di utente dell'animale ai sensi dell'art. 2052 c.c.: punti fermi e questioni ancora aperte

La disciplina penale della pesca dopo il D.lg. 4/2012: tra punti fermi, problemi nuovi e scenari futuri - abstract in versione elettronica

138634
Ponzoni, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina penale della pesca dopo il D.lg. 4/2012: tra punti fermi, problemi nuovi e scenari futuri

A oltre due anni dalle sentenze delle Sezioni Unite che hanno segnato la definitività dell'estinzione delle società, cancellate dal registro delle imprese: questioni parte e dubbi irrisolti, intorno al "requiem" - abstract in versione elettronica

139983
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ben sette pronunce, raggiungendo così nuovi "approdi" e ponendo nuovi "punti fermi", ma anche sollevando nuovi dubbi interpretativi, che, di

Il controllo di fattibilità del piano di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521: la prospettiva "funzionale" aperta dal richiamo alla "causa concreta" - abstract in versione elettronica

142501
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quei tempi e di quei modi. Più semplice è ricavare, dalla pronuncia della Corte, i seguenti punti fermi: che l'inidoneità della proposta sia

Nuovi orizzonti per la tutela cautelare del contribuente durante il giudizio contro la decisione del giudice tributario di secondo grado in cassazione (e non solo) - abstract in versione elettronica

143211
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare le decisioni in rassegna si evidenziano i punti fermi ormai acquisiti sull'ammissibilità di una tutela cautelare del contribuente

Le Sezioni Unite sull'estinzione di società: la tutela creditoria "ritrovata" (o quasi) - abstract in versione elettronica

143213
Consolo, Claudio; Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per porre alcuni punti fermi in relazione agli effetti non solo processuali, ma ancor prima sostanziali, dell'estinzione di società (confermando, ad un

Punti fermi e ''equivoci interpretativi'' in tema di misure cautelari destinate all'ente responsabile dell'illecito da reato - abstract in versione elettronica

144036
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Punti fermi e ''equivoci interpretativi'' in tema di misure cautelari destinate all'ente responsabile dell'illecito da reato

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190941
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli occhi rimangono per lo più fermi. Ecco, un sorriso spontaneo dovrebbe provocare le cosiddette zampe di gallina, mentre i sorrisi «tirati» sono

Pagina 135

tavola, nell'incertezza recatevi in bagno. Prima di alzarsi da tavola, ci si accomiata con uno «Scusate». Bambini. Abituare i bambini a stare fermi e

Pagina 160

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345485
AA. VV. 2 occorrenze

FERMI DOVE SIETE, VOI DUE!

UACK! FERMI TUTTI! NON VOGLIO!

Cerca

Modifica ricerca