Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cassazione: un discorso sul discorso - abstract in versione elettronica

137083
Dominici, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di merito in motivazione. Non si pretende dal giudice una qualsiasi motivazione sul fatto ma che egli abbia percorso l'itinerario della ragione

Il diritto alla prova scientifica a dieci anni dalla sentenza Franzese - abstract in versione elettronica

137301
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'esistenza di una prova scientifica non esenta il pubblico ministero dal dimostrare che la ricostruzione alternativa non è accettabile; anzi, egli

Diritto d'autore e responsabilità del "provider" - abstract in versione elettronica

137617
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui egli sia venuto a conoscenza, anche su diffida del titolare del diritto di esclusiva).

Depenalizzazione: ancora sull'unitarietà della funzione afflittiva. La discutibile soluzione delle Sezioni unite penali - abstract in versione elettronica

138103
Cangelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempore" la fattispecie era stata depenalizzata, egli avesse la possibilità di impugnare la sentenza di assoluzione, nella parte in cui ha disposto la

La regola estrosa: note su procedimento amministrativo e "ius superveniens" - abstract in versione elettronica

138271
Portaluri, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinali, anche processualcivilistici, ritengono preferibile alla prima. In altri casi, poi, egli prescinde da entrambe le regole. La "ratio decidendi

Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche - abstract in versione elettronica

138343
Garofalo, Andrea Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipato, ove egli risulti titolare di una specifica posizione giuridica sostanziale. Ciò offre lo spunto per esaminare le situazioni giuridiche di

Danno ambientale e funzioni della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

138401
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza nella prospettiva dei principi generali della responsabilità civile la disciplina speciale del danno ambientale. Egli esamina anche la

La sentenza "Aldrovandi": un eccesso di errori non troppo colposi - abstract in versione elettronica

138521
D'Ippolito, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"contesto di base" nel quale egli agisce.

Prolegomeni alla riforma del mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

138835
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore reintegrato possa monetizzare il suo diritto alla riconosciuta conservazione del posto di lavoro. Infine, egli continua ad auspicare il

L'art. 3 del "Decreto Balduzzi" tra retaggi dottrinali, esigenze concrete, approssimazioni testuali, dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

138907
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nondimeno, si sviluppa in un evento avverso; miglior risultato egli avrebbe ottenuto (a parer del giudice) se avesse applicato altra regola cautelare, diversa

L'impresa in crisi come oggetto "proprio" della tutela cautelare - abstract in versione elettronica

139165
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., orientandola a funzioni di salvaguardia del patrimonio dell'impresa fino ad arrivare allo "spossessamento" anticipato. Egli ritiene infatti che una proficua

Francesco Galgano e il suo inesauribile viaggio tra diritto ed economia - abstract in versione elettronica

139291
Ferrarese, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mondo economico. Nonostante il profilo di professore di diritto privato e commerciale, egli ha sempre coltivato uno sguardo storico e sociologico sul

Costituzione in mora e azione giudiziale di risoluzione del contratto per inadempimento - abstract in versione elettronica

139877
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul debitore gli eventi che non si sarebbero verificati qualora egli avesse tempestivamente adempiuto. Mora e ritardo, dunque, non esprimono due

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logico (concetto di tributo) e quello deontologico (tributo è strumento di tutela del bene comune per attuare la giustizia distributiva). Egli ha

Il dolore e la sofferenza umana alla luce della ragione e della fede cristiana - abstract in versione elettronica

140157
Agazzi, Evandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

egli ha compiuto molte "opere" miracolose per alleviare questi mali. D'altro canto ha liberamente accettato per se stesso il dolore, la sofferenza e la

Attuazione legislativa e orientamenti giurisprudenziali nella definizione degli ambiti della libertà di pensiero - abstract in versione elettronica

140289
Califano, Licia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appieno la vita spirituale dell'uomo, delle idee di cui egli è portatore e della possibilità che ha di esprimere le proprie convinzioni in tutti i

Appunti sul ruolo del Capo dello Stato nelle crisi dell'ordinamento - abstract in versione elettronica

140329
Modugno, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Stato sia da considerare non rispettoso delle regole previste dalla Costituzione e quindi egli abbia esercitato funzioni "sostantive

La "strategia unitaria" di Giuseppe Dossetti nella elaborazione della Costituzione - abstract in versione elettronica

140333
Occhiocupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società di oggi e ne richiama alcuni contenuti caratterizzanti la forma di Stato e la forma di governo in essa delineate. In particolare, egli

L'inibitoria delle azioni cautelari ed esecutive nel corso delle trattative di un accordo di ristrutturazione dei debiti: profili processuali e di merito - abstract in versione elettronica

141115
Masi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione, il decreto si occupa del ruolo assegnato al professionista nella fase cautelare, affermando che anche in tale ambito egli è tenuto a verificare la

La responsabilità dell'acquirente finale di un prodotto ''contraffatto'' - abstract in versione elettronica

141161
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità penale per l'acquirente finale. Egli incorre, altresì, nella violazione amministrativa di incauto acquisto di cui all'art. 1, comma 7

Limiti probatori nel giudizio di impugnazione dell'atto simulato stipulato dal dante causa del fallito - abstract in versione elettronica

141857
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione in cui egli versa in tale fattispecie non è omologabile a quella dei ereditari del simulato alienante o dei terzi ex art. 1417 c.c.

Frodi IVA e operazioni inesistenti: quando si risponde delle violazioni commesse dal proprio fornitore - abstract in versione elettronica

141991
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione sussiste quando egli non abbia fatto quanto era doveroso per verificare la correttezza delle operazioni a monte.

Richiesta di accertamento della legittimità del licenziamento ex rito Fornero da parte del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

142899
Piccinini, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni spregiudicate finalizzate a sottrarre al lavoratore il giudice del luogo ove egli presta la sua opera. Si ravvisano quindi forti dubbi sulla

Residenza fiscale in Italia e ''status'' di residente non domiciliato in U.K.: secondo i giudici possono coesistere - abstract in versione elettronica

142961
Magliaro, Alessandra; Censi, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, poiché i legami personali e professionali dell'interessato restavano in Italia e qui egli aveva trascorso la maggior parte del periodo d'imposta. Tale

Il demansionamento dal danno ''in re ipsa'' al danno da mortificazione della personalità morale del lavoratore - abstract in versione elettronica

143175
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificato come una credibile mortificazione della personalità del lavoratore derivante dalla situazione lavorativa di demansionamento in cui egli si è

I principi ''immanenti'', poco ''immanenti'', ''inesistenti'' e i ''rabdomanti'' dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

143849
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973; in tal caso, egli subirà le conseguenze in termini di inopponibilità al Fisco dei vantaggi fiscali

La disciplina previdenziale del socio-lavoratore e amministratore di s.r.l - abstract in versione elettronica

143909
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscrizione, sia alla gestione commercianti che alla gestione separata, qualora egli sia amministratore della società e contemporaneamente svolga attività

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190504
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bocca tuttavia aperta vuol pur dire e seguitare suo ragionamento e manda fuori quella voce (o più tosto quel romore) che fa il mutolo quando egli si

Pagina 20

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345402
AA. VV. 1 occorrenze

Paperis “PENSA A ERCOLE, L’ANTICO EROE GRECO! EGLI SCELSE LA STRADA PIÙ DURA E DIFFICILE...”

Cerca

Modifica ricerca