Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dovrebbero

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il rapporto tra i trasporti e l'ambiente: il Libro Bianco della Commissione europea - abstract in versione elettronica

137123
Campanelli, Otello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettiva politica europea dei trasporti. Le previsioni contenute nel testo dovrebbero contribuire ad affrontare e risolvere due questioni importanti: la

Sicurezza internazionale: un correttivo presidenziale - abstract in versione elettronica

137215
De Vergottini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuzioni di Governo e Parlamento che ai sensi di costituzione dovrebbero essere gli unici titolari del potere di decisione. La diarchia creatasi è

Le "illusioni applicative" sulla tutela della maternità nella fase cautelare - abstract in versione elettronica

137323
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'istituzione di strutture per la custodia cautelare delle madri (I.C.A.M.), che, nelle intenzioni, dovrebbero garantire il rapporto genitoriale e la tutela

Il delitto d'indebita percezione di pubbliche erogazioni (art. 316-ter c.p.): effetti perversi di una fattispecie mal formulata - abstract in versione elettronica

137547
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del falso. Mentre nell'ambito dell'art. 316-ter c.p., dato il suo carattere dichiaratamente sussidiario, dovrebbero rientrare soltanto casi del tutto

Gli infortuni "in itinere" in bicicletta - abstract in versione elettronica

137657
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione dovrebbero essere meno restrittivi rispetto a quelli utilizzati per l'uso degli altri mezzi di trasporto privato.

IMU ed Europa. Un altro "vulnus" alla scuola paritaria non convalidato dalla giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

138073
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invocata a suo sostegno. In pratica le scuole paritarie dovrebbero essere esentate da questa ulteriore imposta, perché esse svolgono un servizio pubblico

Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa e diritto europeo della concorrenza - abstract in versione elettronica

138243
Calabrò, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa relativa alle concessioni demaniali marittime. Nelle conclusioni si prospettano alcune possibili soluzioni e azioni correttive che dovrebbero

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - "Cattolici e politica" ma ... quali cattolici? Per quale politica? - abstract in versione elettronica

138619
Fedeli, Alberto V. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovendosi individuare nell'oggi chi sono i "cattolici" e a quale "politica" essi dovrebbero aspirare. Si deve insomma riproporre il tema del laicato, della

Beni comuni e servizi pubblici: utilità sociale e gestione democratica - abstract in versione elettronica

139003
Giannelli, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difendono diritti fondamentali e la dignità degli esseri umani, dovrebbero essere considerati come beni comuni e i cittadini dovrebbero essere

Le controversie tra utenti e le imprese di telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

139035
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi, alla cui affermazione dovrebbero aver decisivamente contribuito la Corte Costituzionale, nonché, "de iure condito", il testo dell'art. 5 comma 1

La fiscalità "indiretta" negli accordi esecutivi delle "soluzioni negoziate della crisi d'impresa". "Nihil sub lege novi" - abstract in versione elettronica

139075
Carrière, Paolo; Bascelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in materia emerse dall'analisi della prassi operativa, cercando di offrire ipotesi di soluzione che dovrebbero essere in ogni caso guidate dalla "ratio

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultime ipotesi, se la successione è un fenomeno, oltre che naturale, anche necessario, ragioni di coerenza logica dovrebbero condurre a ritenere che

Il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 - abstract in versione elettronica

139705
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzi (creditori estranei e terzi in genere) con particolari effetti processuali e sostanziali che, nell'intenzione del legislatore dovrebbero

Tutela del contribuente nei confronti delle prove illecitamente acquisite all'estero - abstract in versione elettronica

139711
Mastellone, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trafugati all'estero da dipendenti di istituti di credito, mettendo in luce i profili di incompatibilità con i principi fondamentali che dovrebbero

Competitività ed efficienza della "supply-chain": un'indagine sui nodi delle logistica in Italia - abstract in versione elettronica

139741
Beretta, Enrico; Dalle Vacche, Alessandra; Migliardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero stimolare l'integrazione dei diversi sistemi di ICT e promuovere il rispetto di standard minimi di servizio.

Il processo tributario nel segno della mediazione - abstract in versione elettronica

139981
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro mira ad offrire una sintetica illustrazione di quelle che dovrebbero rappresentare le principali ripercussioni, sul piano delle

La riscossione coattiva da luglio 2013 senza Equitalia - abstract in versione elettronica

140201
Debenedetto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia in merito alle modalità di esecuzione della riscossione coattiva. Sul primo fronte sono state avviate alcune iniziative che dovrebbero supportare

"Behavioral economics": un attore non (ancora) protagonista sulla scena antitrust - abstract in versione elettronica

140527
Van Den Bergh, Roger 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dai risultati ambivalenti dell'analisi teorica. Anziché adottare un profilo anti-Chicago, gli studiosi comporta mentali dovrebbero al contrario

Organizzazione amministrativa e modelli privatistici: le società (legali) "pubbliche amministrazioni" - abstract in versione elettronica

140597
Di Lullo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività che, se non fossero affidate alle medesime società dalla legge, dovrebbero necessariamente essere poste in essere da pubbliche amministrazioni

Il matrimonio dello straniero e l'uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140665
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali non nazionali dovrebbe essere subordinato a due condizioni: in primo luogo tali precedenti dovrebbero essere invocati e utilizzati solo se

L'accertamento da studi di settore: il valore probatorio degli indici di spesa - abstract in versione elettronica

141309
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compensi] dovrebbero essere soltanto quelli connessi all'attività d'impresa o di lavoro autonomo. Gli accertamenti in esame non sono, tuttavia

Discutibile avallo del tentativo di rapina impropria da parte delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

141599
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impunità, respingendo la tesi minoritaria, pressoché unanimemente sostenuta dalla più recente dottrina, per cui, nella specie, dovrebbero ravvisarsi un

Il silenzio serbato dalla stazione appaltante sull'istanza di revisione dei prezzi - abstract in versione elettronica

141977
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pertanto, ai sensi dell'art. 31, comma 3, c.p.a. non dovrebbero sussistere ragioni ostative ad una revisione giudiziaria del prezzo dell'appalto.

La collaborazione dei Comuni agli accertamenti sintetici passa per l'integrazione tra banche dati - abstract in versione elettronica

142095
Leo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli enti locali, che, in quanto di interesse nazionale, dovrebbero essere gestite, previa omogeneizzazione, unitariamente a livello centrale, fermo

La mancata valutazione della ricerca scientifica dei professori universitari - abstract in versione elettronica

142249
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nel corso del rapporto, e non soltanto nella sua fase iniziale, ma per fare ciò dovrebbero riproporre un'analisi dell'operato scientifico con

Il contenzioso tributario: attualità e prospettive degli organi giudicanti e del processo - abstract in versione elettronica

142395
Lunelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione: con le garanzie proprie del processo, le controversie fra Fisco e contribuente dovrebbero trovare una soluzione nella ''giusta imposizione

Le istanze di rimborso per l'IRAP sul costo del lavoro: le questioni da risolvere - abstract in versione elettronica

142403
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi, che dovrebbero essere affrontati dall'Agenzia delle entrate, la quale dovrebbe inoltre prevedere che l'eventuale ripresentazione delle

La verifica delle garanzie reali sui beni del terzo fallito tra vecchio e nuovo fallimento - abstract in versione elettronica

142507
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidata sul punto non dovrebbero più trovare applicazione alla luce dell'art. 52, secondo comma, l. fall., nella formulazione successiva al D.Lgs

Apporti di opere e servizi a favore di "start up" innovative e incubatori certificati - abstract in versione elettronica

143299
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni fiscalmente irrilevanti in capo all'apportante per espressa previsione normativa, dovrebbero continuare a dare luogo, sulla base delle

Lista Falciani e diritti fondamentali del contribuente/indagato - abstract in versione elettronica

143535
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parità delle armi tra Fisco e contribuente e la consolidata giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo dovrebbero condurre a una diversa

L'errore di competenza può essere recuperato anche negli esercizi in perdita - abstract in versione elettronica

144329
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero, peraltro, comportare la duplicazione della tassazione ma solo l'applicazione, eventuale, delle "sanzioni". In presenza di "perdite fiscali" nell

Le esimenti dagli obblighi di monitoraggio per contribuenti e intermediari - abstract in versione elettronica

144339
Cavallaro, Vincenzo José 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero essere ritenute tuttora "vigenti".

Previsioni di PRG e tutela ambientale: il Consiglio di Stato ritiene vincolabili anche singoli edifici - abstract in versione elettronica

144407
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente in considerazione il pregio intrinseco del bene sottoposto a tutela, ma dovrebbero sempre avere riguardo al suo inquadramento nel complessivo

Per IMU e TARES il quadro normativo appare sempre più instabile - abstract in versione elettronica

144611
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

erariali, sia alla connotazione degli stessi come tributi "popolari" che colpiscono un bene diffuso come la casa e che pertanto non dovrebbero richiedere

Lo spesometro si rinnova con il nuovo "modello di comunicazione polivalente" - abstract in versione elettronica

144615
Portale, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa da un minimo di 258 ad un massimo di 2.065 euro. Tuttavia, dovrebbero essere previste tolleranze per errori e ritardi in sede di prima

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180544
Barbara Ronchi della Rocca 7 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'iniziativa di porre termine alla serata, o all'incontro. Questo significa che dovrebbero stoicamente resistere di fronte all'insonne che li intrattiene fino

Pagina 123

confidenziali. -Le signore sistemino da sole il proprio bagaglio, senza lanciare occhiate supplichevoli o feroci ai giovanotti presenti che dovrebbero

Pagina 150

dovrebbero indossare più di due gioielli contemporaneamente: se il pezzo forte è il collier, aggiungiamoci un braccialetto, o gli orecchini o un

Pagina 17

né titoli. Il testo sarà improntato alla massima sobrietà, senza particolare enfasi né ipocrisia: aggettivi e avverbi dovrebbero comparire solo se

Pagina 198

sufficienza per gli altri commensali... Dovrebbero avere più attenzione per chi guarda, e un po' meno invece per i propri vestiti, quelli che perseverano

Pagina 38

alcol, il massimo dell'allegria. E non fanno rimpiangere i superalcolici che, quelli sì, dovrebbero essere banditi. Responsabilizzare i figli significa

Pagina 58

leggerli, quindi non scrivono cose troppo intime o personali; -pensano prima di cinguettare, esattamente come (dovrebbero) pensare prima di parlare

Pagina 77

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190542
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

emergere il peggio di sé e quelli che sublimano i difetti in saggezza. I primi, e quelli che per vari motivi non sono autosufficienti, dovrebbero limitare

Pagina 101

tra uno stimolo verbale e la risposta del corpo; non dovrebbero passare più di un paio di secondi. Cioè non dovreste aspettare per «leggere» la

Pagina 135

i padroni di casa dovrebbero offrire ciò che è stato portato, è preferibile portare una bottiglia di «bollicine» oppure un vino da dessert o un

Pagina 32

spesso i più educati sono i cani e i loro padroni (in questo ordine). Detto questo, gli animali nei luoghi pubblici al chiuso non dovrebbero entrare

Pagina 98

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345200
AA. VV. 2 occorrenze

GILBERTO AVEVA RAGIONE, TIP! TARTINE E TRAMEZZINI DOVREBBERO ESSERE SUFFICIENTI!

... DOVREBBERO FARE DA CONDUTTORI PER LE BATTERIE, OPPURE CI FRIGGERANNO IN ANTICIPO! TUTTO CHIARO!

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362796
Diego Cajelli 1 occorrenze

MANDEREMO CONTRO DIABOLIK E EVA KANT SOLO LA METÀ DEI NOSTRI, DOVREBBERO BASTARE! E COMUNQUE NON ABBASSEREMO LA GUARDIA QUI.

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445360
Ignazio Visco 1 occorrenze

attuazione dovrebbero consentire alle imprese con favorevoli prospettive di crescita di ricorrere al Fondo anche in presenza di bilanci temporaneamente

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca