Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discrezionalita

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo sulle valutazioni tecniche complesse delle Autorità indipendenti: punti fermi e perduranti incertezze - abstract in versione elettronica

137513
Taglianetti, Giuliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stati esaminati gli elementi sostanziali della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione - definita come un potere basato sull'esame di

Autotutela amministrativa: riflessioni su una figura ancipite - abstract in versione elettronica

137515
Napolitano, Clara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, specie in relazione alla sua doverosità o discrezionalità. Assumendo come punto di partenza il parallelo tra attività amministrativa e attività

Prime riflessioni sul sindacato giurisdizionale nel nuovo sistema di tutele in caso di licenziamento illegittimo: l'opportunità di un approccio sostanzialista - abstract in versione elettronica

137577
Colosimo, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notevole sforzo sistematico al fine, non soltanto di limitare la discrezionalità del sindacato giurisdizionale, ma anche di creare nuovi equilibri in una

Il rapporto tra concorso pubblico e scorrimento delle graduatorie valide ed efficaci al tempo della c.d. "spending review" - abstract in versione elettronica

137817
Bolognino, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la discrezionalità sul "quomodo" nella copertura dei posti vacanti è indirizzata su binari ben tracciati, ed in ogni caso, ogni decisione deve sempre

Le provvidenze all'editoria tra merito e discrezionalità - abstract in versione elettronica

137952
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le provvidenze all'editoria tra merito e discrezionalità

La scelta del concessionario di servizi - abstract in versione elettronica

138003
Peirone, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ampia discrezionalità dell'Amministrazione procedente all'interno della trattativa privata può pregiudicare i diritti dei potenziali contraenti. Nella

La presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere e l'opera demolitrice della giurisprudenza delle supreme corti - abstract in versione elettronica

138211
Bongiorno, Livia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

desume come, pur nella articolazione di percorsi argomentativi talora disomogenei, la sostituzione della tradizionale discrezionalità giurisdizionale con

"Impairment test" a "geometria variabile": riflessioni sui criteri di formazione delle "cash generating unit" - abstract in versione elettronica

138389
Menis, Manuel; Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministratori esercitano la propria discrezionalità tecnica. Il presente contributo intende fornire alcuni spunti di riflessione in ordine ai possibili criteri

Le metodologie per la determinazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa - abstract in versione elettronica

138397
Pignatti, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attribuzione dei punteggi ai singoli elementi di valutazione di cui si compone l'offerta non pare ridurre la discrezionalità tecnica delle in capo alla

Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale nel delitto di abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

138452
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale nel delitto di abuso d'ufficio

Appunti sui concetti di "monopolio" e di "concorrenza" - abstract in versione elettronica

138457
Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza, la discrezionalità del legislatore ed anche dell'interprete.

La dirigenza delle aziende sanitarie dopo la c.d. riforma Balduzzi - abstract in versione elettronica

139001
Fragale, Edoardo Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introduce forme differenziate di procedimentalizzazione del potere: più accentuate per gli incarichi di struttura complessa, ove la discrezionalità è

Il sistema amministrativo penitenziario - abstract in versione elettronica

139089
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest’ambito, ove l'esercizio dei poteri e della discrezionalità amministrativa dovrebbe essere oggetto di particolare attenzione, è divenuto ormai

Una tempesta perfetta: la discrezionalità del "prosecutor" negli Stati Uniti d'America - abstract in versione elettronica

139620
Pizzi, William 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una tempesta perfetta: la discrezionalità del "prosecutor" negli Stati Uniti d'America

), descrive la "tempesta perfetta" che è sorta intorno alla discrezionalità del "prosecutor" negli U.S.A. e che ha portato alla situazione in cui, oggi, gli

Azione di adempimento e discrezionalità tecnica (alla luce del codice del processo amministrativo) - abstract in versione elettronica

139656
Carpentieri, Paolo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Azione di adempimento e discrezionalità tecnica (alla luce del codice del processo amministrativo)

correttivo del codice, ritualizzata la discussione sul regime della discrezionalità tecnica e sui limiti del sindacato consentito al Giudice

La discrezionalità tecnica: natura e sindacabilità da parte del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

139662
De Rosa, Gianluca 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discrezionalità tecnica: natura e sindacabilità da parte del giudice amministrativo

Accanto ad una ricostruzione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla natura della discrezionalità tecnica e sul tipo di sindacato che il

Bilanciamento di interessi, discrezionalità amministrativa e aree marine protette: un caso neozelandese - abstract in versione elettronica

139758
Tani, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bilanciamento di interessi, discrezionalità amministrativa e aree marine protette: un caso neozelandese

La natura della revoca del porto d'armi - abstract in versione elettronica

139787
Lamanna Di Salvo, Domenico; Raimondo, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

munizioni a soggetti ritenuti capaci di abusarne è connotato da ampia discrezionalità in considerazione delle finalità per cui è attribuito, cioè la

Espressioni difensive sconvenienti ed offensive tra Cassazione civile e penale - abstract in versione elettronica

139893
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) riconoscimento al potere di cancellazione dell'officiosità e della discrezionalità; vii) autonomia dei rimedi della cancellazione delle frasi e del

Fermenti di novità in tema di azioni proponibili nel processo amministrativo tra codice e secondo decreto correttivo - abstract in versione elettronica

140123
Di Modugno, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azione, però, è limitata alle sole ipotesi di attività vincolata dell'Amministrazione ovvero qualora la stessa abbia esaurito la sua discrezionalità. È

La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell'ordinamento dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

140367
Orlandini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento senza porre sostanziali limiti alla discrezionalità statale nell'identificare il tipo di giustificazione e di sanzioni applicabili. Nell'ultima

Ripensando il "nuovo" articolo 18 dello Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

140373
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riduzione della discrezionalità del giudice, obiettivo che può essere perseguito per il tramite di un testo di legge dalla finalità chiara e da una

Il matrimonio dello straniero e l'uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140665
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto e i confini dei diritti costituzionali, contribuendo a ridurre pro futuro il margine di discrezionalità insito nell'interpretazione per valori.

Dubbi di incostituzionalità per inconsistenza del delitto di "stalking" - abstract in versione elettronica

140681
Betzu, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discutibile non sia l'individuazione del bene giuridico tutelato, ma la formulazione della disposizione, che rimette alla discrezionalità del giudice

TARSU più elevata per gli alberghi? La legittimità delle delibere in relazione alle diverse categorie economiche - abstract in versione elettronica

141059
Bonomo, Damiano; De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 507/1993, è una facoltà lasciata alla discrezionalità dei giudici. Si ritiene che il dettato normativo debba essere interpretato senza enfatizzare

Intercettazioni telefoniche e cautele personali: un binomio antigarantista - abstract in versione elettronica

141163
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, c.p.p., non può che essere vagliata alla luce della vincolata discrezionalità propria del giudicante. In quest'ottica, sarebbero da

I parametri di valutazione di gravità degli inadempimenti contributivi e previdenziali al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

141459
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità in capo alla stazione appaltante nella valutazione degli indici sintomatici della gravità dell'inadempimento contributivo - perviene

La recidiva davanti allo specchio della Costituzione - abstract in versione elettronica

141613
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel tentativo di ridurre i margini di discrezionalità del giudice, la riforma del 2005 ha delineato un volto della recidiva caratterizzato dai tratti

Conformazione dei suoli e finalità economico sociali - abstract in versione elettronica

141671
Urbani, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia, che si pone in aperto contrasto con la regola tralatizia che vede la discrezionalità del pianificatore condizionata nelle scelte territoriali

Riforma del sistema sanzionatorio e discrezionalità giudiziale - abstract in versione elettronica

141902
Palazzo, Francesco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riforma del sistema sanzionatorio e discrezionalità giudiziale

fino ad oggi. Individuati i caratteri fondamentali del paradigma nella persistente centralità della pena carceraria e nella discrezionalità-sospensività

Fatti contestati e formule assolutorie. Le ambigue soluzioni legislative in materia di licenziamento e le previsioni correlate del codice di procedura penale - abstract in versione elettronica

143171
Marcianò, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abusi generati dalla"incondizionata discrezionalità" dei giudici, legittimata e causata al contempo, dalla genericità della legge.

Le sanzioni conseguenti all'annullamento del titolo edilizio, tra interpretazione letterale e principi generali - abstract in versione elettronica

143371
Micalizzi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovativa, che si può riconnettere ai noti principi della discrezionalità tecnica ed amministrativa, della ragionevolezza, della proporzionalità.

Revoca giudiziale del ''trustee'' di un ''trust'' liquidatorio di s.r.l - abstract in versione elettronica

143445
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''trustee'' professionista nel campo delle liquidazioni, l'indipendenza e la discrezionalità del ''trustee'' e del ''protector'', l'assenza di intromissioni

Formalismi e verifica delle offerte anomale - abstract in versione elettronica

143673
Cippitani, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi comunitari in materia. A riguardo si può osservare l'orientamento nazionale a limitare la discrezionalità del potere dell'amministrazione pubblica

Nei gravi indizi cautelari la prova critica richiede la "concordanza"? - abstract in versione elettronica

144245
Torre, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di gravità, precisione e concordanza degli indizi, infatti, la discrezionalità del giudice non può esercitarsi atteso il venire meno della certezza

Le società a partecipazione pubblica strumentali dopo la cd. "spending review" (alla luce della sentenza Corte Cost. n. 229 /2013) - abstract in versione elettronica

144425
Francario, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrative. Allo stato le norme consentono entrambe le possibilità, affidando lo scelta alla discrezionalità organizzativa dell'amministrazione.

Imprese dominanti e obblighi di condivisione di informazioni essenziali - abstract in versione elettronica

144535
Arena, Amedeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'assoluta discrezionalità nel valutare la rilevanza e la necessità di sottoporre una questione pregiudiziale alla Corte di giustizia. Tali statuizioni

Gli appalti del Ministero della difesa - abstract in versione elettronica

144737
Caroli Casanova, Hilde 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'apparato servito, dall'esclusiva sulle utilità economiche dei beni all'ampia discrezionalità di scelta delle procedure, alla mancanza di controlli

Verso un'eccessiva contrazione del sindacato delle valutazioni tecniche? - abstract in versione elettronica

144745
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota affronta le problematiche attinenti ai limiti del sindacato delle valutazioni tecniche e della discrezionalità, prendendo posizione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie