Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarazioni

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46218
Stato 3 occorrenze

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati.

carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti; f) le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441

dichiarazioni sostitutive da parte delle amministrazioni procedenti.

Gli accertamenti patrimoniali: urgenza di un mutamento prospettico oltre i confini del codice antimafia - abstract in versione elettronica

137075
Curione, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conversazioni telefoniche o ambientali e le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia. È infatti evidente che le associazioni criminali hanno raggiunto un tale

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137153
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promissa" emerge anche sotto profili più specifici, come quelli concernenti le conseguenze delle diverse azioni e la natura delle dichiarazioni o

Giudizio abbreviato "condizionato": nessun passo indietro per sopravvenuta impossibilità di assunzione della prova - abstract in versione elettronica

137245
Bruno, Orietta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta negativa al quesito, si soffermano sulla utilizzabilità, a fini decisori, delle dichiarazioni istruttorie acquisite "senza oralità

Segreti e bugie. La libertà dell'indagato nel cappio della cultura inquisitoria - abstract in versione elettronica

137313
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni ammissive sui fatti contestati. L'esperienza dei Paesi di "common law" nei quali assume una posizione centrale l'istituto del "bail", mette in

Il delitto d'indebita percezione di pubbliche erogazioni (art. 316-ter c.p.): effetti perversi di una fattispecie mal formulata - abstract in versione elettronica

137547
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assenza di dichiarazioni o altri comportamenti). Quindi, nella situazione oggetto della sentenza in epigrafe, il problema dell'equiparabilità delle

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137727
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio e comunque non è lecito utilizzare in danno dell'accusato le dichiarazioni di chi si sia sempre volontariamente sottratto all'esame da

Le garanzie della persona sottoposta alle indagini negli atti ad iniziativa della polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

137981
Sculco, Marilena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle dichiarazioni rese, dagli avvisi di cui all'art. 64, comma 3, c.p.p. Ne discende la possibilità che il dichiarante assuma la veste di

La Corte di Strasburgo e i testimoni assenti: gli sviluppi del "nuovo corso" avviato alla sentenza Al-Khawaja - abstract in versione elettronica

138451
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea come la Corte europea abbia precisato che le dichiarazioni fuori del dibattimento rispetto alle quali l'imputato non abbia potuto

Le direttive anticipate di trattamento nella prospettiva del legislatore ed i riflessi medico-legali - abstract in versione elettronica

139645
Ciliberti, Rosagemma; Bonsignore, Alessandro; Panici, Maria Teresa; Pedrucci, Tiziana; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 12 luglio 2011 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge (d.d.l.) n. 2350, l'ultimo in materia di dichiarazioni anticipate di

L'attività notarile fra constatazione di fatti, verbalizzazione di dichiarazioni testimoniali, prova prima del processo e delega all'assunzione della prova (testimoniale) - abstract in versione elettronica

139702
Fabiani, Ernesto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività notarile fra constatazione di fatti, verbalizzazione di dichiarazioni testimoniali, prova prima del processo e delega all'assunzione della

L'A. affronta la delicata e complessa tematica della verbalizzazione di dichiarazioni testimoniali da parte del notaio in una prospettiva "de iure

Sul problema della responsabilità degli "amministratori di fatto" nei reati tributari - abstract in versione elettronica

140145
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabile il firmatario delle dichiarazioni dei redditi ed Iva. Si pone, peraltro, il problema della responsabilità, a titolo di concorso di persone

Le dichiarazioni di terzo nel processo tributario: ammissibilità e valore probatorio - abstract in versione elettronica

140646
Graziano, Fabio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni di terzo nel processo tributario: ammissibilità e valore probatorio

Le dichiarazioni di terzo vengono introdotte nel giudizio tributario attraverso la produzione del processo verbale di constatazione, da parte

Dal contrasto al lavoro ''nero'' un contributo al contrasto all'evasione fiscale (e viceversa) - abstract in versione elettronica

141297
Corso, Stefano Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate ha reso note le modalità tecniche di accesso alle banche dati, di trasmissione di copia delle dichiarazioni relative ai contribuenti e di

Non rimborsabile l'imposta sostitutiva in caso di revoca dell'opzione per la rivalutazione di partecipazioni - abstract in versione elettronica

141319
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scelte comunicate con le dichiarazioni fiscali all'Amministrazione finanziaria dirette ad avvalersi di regimi fiscali opzionali, hanno considerato

Compensabile il credito IVA trasferito dalla consolidante ma non dichiarato dalla consolidata - abstract in versione elettronica

141353
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distonia fra le dichiarazioni individuali presentate dalle società aderenti al consolidato ed il modello CNM [Consolidato Nazionale e Mondiale] presentato

Il nuovo processo di telematizzazione delle operazioni doganali - abstract in versione elettronica

141365
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la circolare n. 16/D del 2012 l'Agenzia delle dogane conclude il percorso per la completa digitalizzazione delle dichiarazioni doganali

Il ruolo del giovane professionista nell'appalto integrato - abstract in versione elettronica

141663
Ruffini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittima la clausola contenuta nella ''lex specialis'' che imponeva al tirocinante, pena l'esclusione, di rendere specifiche dichiarazioni circa

Le dichiarazioni di terzi sono elementi indiziari liberamente valutabili dal giudice tributario - abstract in versione elettronica

142146
Comelli, Alberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni di terzi sono elementi indiziari liberamente valutabili dal giudice tributario

La sentenza n. 21813 del 2012 della Suprema Corte di cassazione, favorevole alla piena utilizzazione, in sede giurisdizionale, delle dichiarazioni

Esibizione tardiva e ''sospetta'' di scritture contabili non richieste in sede di accesso - abstract in versione elettronica

142157
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede della società verificata; ma tale profilo è ininfluente. Rileva, per contro, che, come nel caso, dalle dichiarazioni contrastanti

Tutela dell'affidamento e dichiarazioni precontrattuali - abstract in versione elettronica

142208
Della Negra, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela dell'affidamento e dichiarazioni precontrattuali

Il contraddittorio formale e le contraddizioni sostanziali - abstract in versione elettronica

142575
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fare a meno del contraddittorio, anche nei casi di controllo automatico delle dichiarazioni, dovrebbe essere confinata alle ipotesi nelle quali il

Le dichiarazioni dei testi ''assenti'': criteri di valutazione e giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

142856
Ferrua, Paolo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni dei testi ''assenti'': criteri di valutazione e giurisprudenza di Strasburgo

Il nostro ordinamento non detta specifici criteri per la valutazione delle dichiarazioni divenute irripetibili; ma la regola della prova oltre ogni

Collegamento negoziale e interpretazione (soggettiva) del contratto - abstract in versione elettronica

142875
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, di fronte a due dichiarazioni contrattuali fra loro connesse (nel senso che la successiva integra e modifica la precedente) ritiene di

Le sole dichiarazioni di terzi non sono prove autosufficienti a dimostrare la fatturazione fittizia - abstract in versione elettronica

142959
Del Vaglio, Mario 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici della Commissione tributaria di Reggio Emilia hanno opportunamente ribadito il principio secondo cui le dichiarazioni di un terzo, che

Le sole dichiarazioni di terzi non sono prove autosufficienti a dimostrare la fatturazione fittizia

Fatture "gonfiate" e delitto di dichiarazione fraudolenta: il caso della compravendita dei diritti televisivi Mediaset - abstract in versione elettronica

142995
Bell, Alexander 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi passivi indicati nelle dichiarazioni dei redditi.

Valida la notifica al familiare anche in caso di presenza occasionale presso la dimora del contribuente - abstract in versione elettronica

143327
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile la sentenza della Corte di cassazione n. 7714 del 2013, laddove ammette il deposito in appello di un documento recante dichiarazioni

Gare d'appalto: il documento d'identità nelle autocertificazioni tra l'elemento essenziale e il formalismo senza scopo - abstract in versione elettronica

143461
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "formalismo senza scopo". Così è stato affermato, che pretendere che più dichiarazioni rese dalla stessa persona in un medesimo procedimento e

Sulla competenza esclusiva dell'Ufficio di importazione a procedere alla revisione dell'accertamento doganale - abstract in versione elettronica

143877
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del D.L. n. 16/2012, sull'Ufficio competente alla revisione delle dichiarazioni doganali.

La ''in iure cessio'' in forma extraprocessuale: brevi note sul negozio di accertamento dei diritti reali - abstract in versione elettronica

144073
Merlino, Pasquale Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una sentenza della Corte Suprema si esprime sul tema delle dichiarazioni unilaterali o plurilaterali aventi quale contenuto di volontà l'accertamento

Dichiarazioni d'intento: maggiori adempimenti per l'esportatore abituale - abstract in versione elettronica

144332
Cerato, Sandro; Bana, Michele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazioni d'intento: maggiori adempimenti per l'esportatore abituale

parte dell'esportatore abituale, non deve più essere il cedente a "trasmettere" le "dichiarazioni d'intento" relative alle operazioni da perfezionare, ma

Limitazioni alla compensazione dei crediti fiscali - abstract in versione elettronica

144609
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e all'IRAP [imposta regionale sulle attività produttive] stabilendo che, fin dalle prossime dichiarazioni, come già avviene per l'IVA, la

Esportatori abituali e loro fornitori: verso quale disciplina? - abstract in versione elettronica

144623
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo delle dichiarazioni d'intento, con riferimento alle quali il disegno di legge "semplificazioni" già propone il ribaltamento degli adempimenti

Abuso del trust e origine dell'obbligo dichiarativo - abstract in versione elettronica

144663
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in assenza del ricorso a mezzi fraudolenti, il mero mancato inserimento dei compensi disponibili - ma non materialmente appresi - nelle dichiarazioni

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190941
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

), nei tribunali, negli interrogatori, si filmano le dichiarazioni di imputati e testimoni; solo in questo modo è possibile cogliere sfumature

Pagina 135

Cerca

Modifica ricerca