Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarati

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137153
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compratore o se determinate qualità e pregi della merce dichiarati al tempo del contratto, ma di fatto inesistenti, fossero stati garantiti

Le modifiche alla legge Pinto tra esigenze di deflazione del contenzioso e contenimento della spesa pubblica e giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

137681
Iannello, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introducendone dei nuovi. Ispirate a dichiarati obiettivi acceleratori e deflattivi delle procedure (che attualmente sommergono con numeri alluvionali le

La nozione di paese sicuro tra protezione formale e sostanziale dei diritti dei richiedenti asilo - abstract in versione elettronica

137691
Corcione, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarati "Paesi sicuri" e pur avendo adottato norme a tutela dei diritti dei rifugiati, risultano in concreto ancora gravemente inadempienti rispetto

Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro - abstract in versione elettronica

140347
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi dichiarati dal governo e ai modelli europei: la persistente debolezza degli ammortizzatori sociali, accentuata dalla storica inadeguatezza degli

Dal contrasto al lavoro ''nero'' un contributo al contrasto all'evasione fiscale (e viceversa) - abstract in versione elettronica

141297
Corso, Stefano Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe facilitare l'accertamento di contributi previdenziali e assistenziali non dichiarati, migliorare le condizioni

Gli accertamenti immobiliari: elementi rilevanti e prova contraria - abstract in versione elettronica

141359
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rettifica dei prezzi dichiarati non sia fondata soltanto sullo scostamento degli stessi rispetto ai valori OMI [Osservatorio del Mercato Immobiliare

Studi di settore: crisi economica e intervalli di confidenza come difesa dalle ''gravi incongruenze" - abstract in versione elettronica

141743
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestata dal contribuente in vario modo, ad esempio invocando la riconducibilità dei ricavi dichiarati al cd. ''intervallo di confidenza'' oppure la

Il rapporto tra studi di settore, accertamento sintetico e sintetico-redditometrico - abstract in versione elettronica

142085
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarati dall'imprenditore, infatti, ben possono emergere in periodi d'imposta successivi sotto forma di spese per consumi o per investimenti. Ciò

L'acquisto dell'immobile effettuato con denaro del genitore non è indice di maggiori redditi non dichiarati - abstract in versione elettronica

142130
Del Vaglio, Mario 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisto dell'immobile effettuato con denaro del genitore non è indice di maggiori redditi non dichiarati

valutare che la provvista utilizzata per l'acquisto dell'immobile non poteva rappresentare alcun indice di redditi non dichiarati.

La legittimazione del genitore decaduto dalla potestà ad impugnare la sentenza di adozione in casi particolari - abstract in versione elettronica

142237
Gorini, Michela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ribalta il proprio precedente orientamento, che aveva escluso la legittimazione dei genitori, dichiarati decaduti dall'esercizio della

Prime brevi considerazioni in merito al regime tributario dei contratti di affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica

142299
Vasapolli, Andrea; Vasapolli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maturati devono essere dichiarati da coloro che hanno il diritto pieno ed incondizionato a riceverli. Ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni

Violazione del principio di continuità dei valori di bilancio e tassazione dei ricavi non dichiarati - abstract in versione elettronica

142578
Menti, Fabio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violazione del principio di continuità dei valori di bilancio e tassazione dei ricavi non dichiarati

del precedente periodo d'imposta, non è elemento di per sé sufficiente per stabilire che sussistono ricavi non dichiarati ai fini dell'accertamento

Modulo RW: con la legge europea sanzioni più rispettose della "proporzionalità" - abstract in versione elettronica

143611
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"natura finanziaria" nel "modulo RW". La sanzione minima passa dal 10 al 3% degli importi non dichiarati e la massima dal 50 al 6%. Ma se le attività

Deducibilità delle perdite su crediti in caso di fallimento tra chiusura dell'esercizio e redazione del bilancio - abstract in versione elettronica

144633
Galletti, Gian Filippo; Baccolini, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le perdite su crediti vantati verso debitori dichiarati falliti sono deducibili "ex lege" a partire dalla data della sentenza di fallimento

Cerca

Modifica ricerca

Categorie