Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dando

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Razionalizzazione della spesa pubblica (d.l. n. 52 del 2012) ed obbligo di apertura in seduta pubblica dei plichi contenenti le offerte tecniche: verso una sanatoria delle gare "sub iudice"? - abstract in versione elettronica

137449
Russo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in un momento anteriore e nelle quali tale incombente si è svolto in seduta riservata, dando eventualmente origine ad impugnative giurisdizionali.

Autotutela amministrativa: riflessioni su una figura ancipite - abstract in versione elettronica

137515
Napolitano, Clara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale, passando in rassegna gli interessanti arresti giurisprudenziali nazionali ed europei sul tema, e dando rilievo alla dottrina che ha

Il concorso di persone e il dogma causale: rilievi critici e proposte alternative - abstract in versione elettronica

137589
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunto viene quindi esaminata alla luce delle diverse figure di partecipazione, dando particolare risalto agli attuali fenomeni plurisoggettivi nel

Orientamenti in tema di mediaconciliazione - abstract in versione elettronica

138279
Perago, Carmela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazioni, dando conto dell'ampio dibattito giurisprudenziale in materia fino alla sentenza della Corte costituzionale che, espellendo dal sistema la

La legge n. 27/2012 e la valutazione medico-legale del danno alla persona: visivamente, strumentalmente ma, soprattutto, scientificamente - abstract in versione elettronica

138435
Riezzo, Irene; Castrica, Fabio; Zaami, Simona; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere considerati oggettivi con criterio della evidenza scientifica, dando quindi agli avverbi visivamente e strumentalmente, un significato più ampio

Sui confini tra esterovestizione societaria e stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

140631
Cerrato, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commistione tra i concetti di residenza e di stabile organizzazione e dando una particolare rilevanza al luogo di svolgimento dell'attività. Tale orientamento

La spesa nelle autonomie locali - abstract in versione elettronica

141565
Corsi, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

repubblicano, dando piena attuazione all'art. 114 della Costituzione, attraverso il riordino delle province e l'istituzione delle città metropolitane (art. 17

Apple contro Samsung: la tutela del ''trade dress'' applicata al ''software'' - abstract in versione elettronica

141593
Gradozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della figura giuridica del ''trade dress'', ne mette in evidenza il pericoloso ''sconfinamento'' nel campo del ''software'', dando spunto a future

L'annullamento condizionato dei provvedimenti amministrativi e l'effetto conformativo della sentenza - abstract in versione elettronica

141669
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito, così dando all'appellante l'integrale soddisfazione della pretesa oggetto della chiesta misura cautelare. Inoltre, prorogando il termine

Riforma del sistema sanzionatorio e discrezionalità giudiziale - abstract in versione elettronica

141903
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle misure alternative, si mette in luce la necessità di articolare il sistema complessivo dando spazio anche ad un diverso paradigma differenziato

Causa ''in concreto'' della proposta di concordato preventivo e giudizio ''permanente'' di fattibilità del piano - abstract in versione elettronica

142499
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inattesi scenari interpretativi, dando l'avvio ad un rinnovato dibattito ed a possibili disallineamenti in sede applicativa.

La responsabilità del medico pubblico dopo la legge Balduzzi - abstract in versione elettronica

142801
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 13 settembre 2011 n. 158 - ha già sollevato dubbi e perplessità, dando luogo a contrastanti decisioni giurisprudenziali ed anche all'ordinanza di

Quando la bombola (di gas liquido) diventa bomba: tra causalità e probabilità causale - abstract in versione elettronica

143497
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disamina del regime probatorio, prendendo atto delle tendenze giurisprudenziali più recenti e dando contezza delle perplessità della dottrina.

Nella valutazione economica delle offerte l'IVA non rileva - abstract in versione elettronica

143897
Figuera, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella comparazione delle offerte economiche. Sul punto, infatti, si registrano in giurisprudenza due opposti orientamenti. Il C.G.A. Sicilia, dando

Diffida ad adempiere e risoluzione 'di diritto" ex art. 1454 c.c. - abstract in versione elettronica

143987
De Menech, Carlotta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenta di isolare - seguendo l'ordine della trattatistica tradizionale - i profili più problematici della disciplina della diffida, dando conto delle

Sull'art. 4, comma 2, della legge sulla cittadinanza la giurisprudenza incalza e il Governo (in parte) si adegua - abstract in versione elettronica

144021
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretarla dando maggiore rilievo al fatto della residenza effettiva e rendendo così assai più flessibile il requisito della continuità anagrafica

Venditore dell'immobile e responsabilità dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

144361
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle conseguenze applicative discendenti dall'adesione alla tesi nomofilattica, dando conto delle critiche mosse a quest'ultima dalla dottrina.

Probabilità, causalità nel diritto - abstract in versione elettronica

144473
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento al diritto civile, dando prima atto delle teorie dottrinali sul rapporto di causalità, per poi enumerare le molte sentenze - tra cui spiccano

La qualificazione del rapporto di lavoro: una questione di volontà - abstract in versione elettronica

144559
Vicinanza, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in base all'ormai superato e insufficiente criterio di etero-deteminazione, bensì dando rilievo all'accordo, ovvero al consenso raggiunto tra le

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180744
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cerchiamo di giustificarci dando la col-pa al traffico, alla difficoltà di trovare un taxi, alla mancanza di puntualità altrui: sono tutti imprevisti

Pagina 220

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190698
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

infuriato si contraggono, dando luogo al ben noto «sguardo da vipera». La parte bianca dell'occhio si chiama sclera, attenzione: più «bianco» vedete

Pagina 135

apprezzamenti sulle cameriere sia in presenza di signore sia, e soprattutto, tra uomini. Evitate toni di superiorità con qualsiasi cameriera dando per

Pagina 160

prima la persona di maggior riguardo che sarà seduta alla sua destra, poi procedere, dando la precedenza alle signore e quindi servire il signore più

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca